Autore |
Messaggio |
f.izzillo
|
Inviato: 31/10/2015, 22:02 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Julodis ha scritto: Invece pare che la pianta ospite, Bolboschoenus maritimus, ci sia. Maurì, come tu sai...con gli insetti mai dire mai, però la ritengo una ipotesi veramente mooolto remota.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 31/10/2015, 22:26 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Julodis ha scritto: Invece pare che la pianta ospite, Bolboschoenus maritimus, ci sia. Dove lo hai letto? Io non ho trovato niente in rete. E comunque quell'ambiente sembra notevole dalle poche immagini reperibili 
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 01/11/2015, 7:22 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
L'ho trovata citata in vari documenti della provincia di Caserta, riguardanti anche l'Oasi di Variconi, col nome di Scirpus maritimus.
Ovviamente, tra il fatto che ci sia la pianta, e la possibilità che ci sia anche l'insetto, ce ne corre ... Altrimenti potrei andare a cercare la Capnodis miliaris sui pioppi dietro casa.
|
|
Top |
|
 |
aguaplano
|
Inviato: 01/11/2015, 10:30 |
|
Iscritto il: 03/02/2015, 11:23 Messaggi: 984 Località: Policoro (MT)
Nome: Giuseppe Cancelliere
|
Julodis ha scritto: Ovviamente, tra il fatto che ci sia la pianta, e la possibilità che ci sia anche l'insetto, ce ne corre ... ovviamente... però se nessuno ci prova ce ne corre ancora di più! f.izzillo ha scritto: Maurì, come tu sai...con gli insetti mai dire mai, però la ritengo una ipotesi veramente mooolto remota. almeno un tentativo lo devi fare... dajjje Francooo!!!
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 01/11/2015, 12:54 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
f.izzillo ha scritto: Maurì, come tu sai...con gli insetti mai dire mai, però la ritengo una ipotesi veramente mooolto remota. almeno un tentativo lo devi fare... dajjje Francooo!!![/quote] Vedremo, a tempo debito. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
clido
|
Inviato: 02/11/2015, 14:01 |
|
Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6890 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Grazie Maurizio, grazie ancora Francesco!!! f.izzillo ha scritto: ... E' una piccola area (molto degradata) praticamente alla foce del Volturno dove, che io ricordi, c'è solo molto Prunus spinosa, pochi e giovani pioppi, olmo giovane ma più numeroso e un po' di piante erbaceee con moltissimo Juncus! Non ricordo altro di significativo. Il degrado che ricordi è molto diminuito grazie all'intervento di un gruppo di Amici che opera lì oramai da un po' di anni e che ne sta pian piano restituendo la corretta collocazione naturalistica. Hanno ripristinato le staccionate e i capanni e l'Oasi è sempre più visitata da fotografi e scolaresche e diverse Associazioni naturalistiche locali e non, organizzano in loco corsi di birdwatching, disegno naturalistico, fotografia naturalistica, ecc. Inoltre opera in pianta stabile una stazione Ornitologica permanente di inanellamento che fa campo base nel capanno principale. Certo ogni tanto purtroppo ancora si registrano casi di vandalismo ma per fortuna veramente limitati e circoscritti e prontamente vengono ripristinate le strutture danneggiate. Insomma una bella realtà che sta dando i frutti desiderati Grazie ancora per i Vostri autorevoli interventi!!! 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 02/11/2015, 15:16 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Cita: Il degrado che ricordi è molto diminuito grazie all'intervento di un gruppo di Amici che opera lì oramai da un po' di anni e che ne sta pian piano restituendo la corretta collocazione naturalistica. Hanno ripristinato le staccionate e i capanni e l'Oasi è sempre più visitata da fotografi e scolaresche e diverse Associazioni naturalistiche locali e non, organizzano in loco corsi di birdwatching, disegno naturalistico, fotografia naturalistica, ecc. Inoltre opera in pianta stabile una stazione Ornitologica permanente di inanellamento che fa campo base nel capanno principale. Certo ogni tanto purtroppo ancora si registrano casi di vandalismo ma per fortuna veramente limitati e circoscritti e prontamente vengono ripristinate le strutture danneggiate. Insomma una bella realtà che sta dando i frutti desiderati Grazie a te Claudio, le buone nuove dai Variconi che ci scrivi mi fanno veramente piacere! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 02/11/2015, 16:10 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Peccato che la ricchezza della fauna entomologica non possa essere recuperata con la stessa rapidità di quella ornitologica.
|
|
Top |
|
 |
|