Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/07/2025, 13:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Eurythyrea micans (Fabricius, 1794)

10.I.2016 - ITALIA - Emilia-Romagna - RA, dint. di Alfonsine (RA)


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/01/2016, 16:30 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Entrambi gli esemplari però non erano in celletta, ma semplicemente sotto la corteccia sfaldata. Potrebbe anche essere morte naturale, avvenuta durante le ore notturne, ossia quando erano al riparo.


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2016, 18:38 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
In questo caso, erano adulti già usciti dalla celletta. Potrebbero essere morti perché non sono riusciti ad emergere dalla corteccia.
Le larve dei Buprestidi non scavano una galleria che attraversa la corteccia, per facilitarsi l'uscita quando saranno adulti. Nelle specie a larve subcorticicole, la larva, quando è pronta, scende un po' nel legno e scava una celletta parallela alla superficie del legno, a pochi mm, o al massimo 1 cm o poco più, dalla superficie. Prima di impuparsi si rigira con la testa verso la galleria che ha scavato, piena di rosura compressa, in modo che l'adulto possa scavare nella rosura e arrivare alla superficie del legno. Poi però deve scavare nella corteccia un foro abbastanza largo per uscire (non sempre ci riescono, e muoiono affacciati fuori). Altre specie, che scavano nel legno, come l'Eurythyrea, ad un certo punto si dirigono verso la superficie del legno, e costruiscono la celletta ad 1-2 cm dalla superficie (qualche volta qualcosa di più, soprattutto specie come le Chalcophora e le Chalcophorella). Quando l'adulto è pronto, si deve scavare un passaggio nel legno intatto, ma avendo delle buone mandibole, di solito ci riescono. Poi le cose possono cambiare. Se escono in un punto col legno scoperto, senza corteccia, escono senza problemi; se escono in un punto coperto dalla corteccia, ben aderente al legno o comunque con uno spazio ridotto, continuano a scavare come se niente fosse ed escono senza problemi; se hanno la sfortuna di uscire in un punto in cui la corteccia c'è ancora, ma è un po' sollevata dal legno, non tanto da consentire all'insetto di inclinarsi e mettersi tra legno e corteccia, e camminare fino ad arrivare all'aperto, ma abbastanza da lasciare uno spazio vuoto tra legno e corteccia, tanto da impedire all'insetto di fare forza e poter così affondare bene le mandibole nella corteccia, capita che la povera bestia resti così, con le mandibole che scivolano sulla corteccia, senza poterla forare, e con la parte posteriore ancora nel foro nel legno. Può solo morire di fame, di caldo o attaccata da qualche predatore.

Altra possibilità è che semplicemente quei due esemplari siano morti per cause naturali, al termine del loro periodo di vita, o per temperature troppo alte o basse, e sia capitato proprio mentre erano nascosti in quel tronco o ceppo.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2016, 19:38 
Avatar utente

Iscritto il: 19/06/2012, 14:35
Messaggi: 5613
Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
Julodis ha scritto:
Altra possibilità è che semplicemente quei due esemplari siano morti per cause naturali, al termine del loro periodo di vita, o per temperature troppo alte o basse, e sia capitato proprio mentre erano nascosti in quel tronco o ceppo.

Questa mi sembra l'ipotesi più probabile dato che non mi sembra fossero vicino ai fori di sfarfallamento :ok:


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/01/2016, 23:11 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4962
Nome: luigi lenzini
Una causa di morte rara, ma che ho documentato io a proposito di Latipalpis plana è la predazione da parte di Reduvius personatus nel caso che la corteccia sia staccata dal tronco.
Nello spazio vuoto si possono aggirare le ninfe di queste bestiacce che, quando il Buprestidae fa capolino, lo pungono..


Top
profilo
MessaggioInviato: 30/01/2016, 9:47 
Avatar utente

Iscritto il: 06/11/2011, 23:59
Messaggi: 1134
Località: Casola Valsenio
Nome: Carlo Arrigo Casadio
Julodis ha scritto:
se hanno la sfortuna di uscire in un punto in cui la corteccia c'è ancora, ma è un po' sollevata dal legno, non tanto da consentire all'insetto di inclinarsi e mettersi tra legno e corteccia, e camminare fino ad arrivare all'aperto, ma abbastanza da lasciare uno spazio vuoto tra legno e corteccia, tanto da impedire all'insetto di fare forza e poter così affondare bene le mandibole nella corteccia, capita che la povera bestia resti così, con le mandibole che scivolano sulla corteccia, senza poterla forare, e con la parte posteriore ancora nel foro nel legno. Può solo morire di fame, di caldo o attaccata da qualche predatore.


A me è capitato di trovarne a decine (quasi una trentina sullo stesso tronco :dead: ) morte in queste condizioni, solo due esemplari li ho trovati morti dentro lo spessore della corteccia (in molti alberi lo spessore della corteccia aumenta con l'età della pianta). Certo che a capitare sul posto nel momento giusto :p

Purtroppo negli ultimi tre anni il Comune di Imola ha pensato bene :x :x di bonificare gran parte del corso del fiume Santerno eliminando moltissimi alberi e riducendo drasticamente l'habitat adatto all'Eurythyrea, in alcuni casi si è trattato di mettere in sicurezza aree frequentate regolarmente dai cittadini, in altri gli interventi hanno interessato aree marginali che potevano essere gestite in maniera diversa.

_________________
Carlo Arrigo

"Solo un entomologo può capire il piacere da me provato nel cacciare per ore in qua e in là, sotto il sole cocente, tra i rami e i ramoscelli e la corteccia degli alberi caduti"
Alfred Russel Wallace


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron