Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 16/05/2025, 1:35

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Buprestis (Pseudyamina) bilyi Novak & Kubàn, 1993 - Buprestidae

30.VII.2012 - MAROCCO - EE, (Ouarzazate) Mhamid, m 560 legit Sechi


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 33 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/09/2016, 8:12 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Daniele Sechi ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
La riproposizione di questa discussione con le nuove foto di Cosmin ha riacceso la mia curiosità su questa variabilità. Volevo chiedere agli esperti: ma la specie sfarfalla in continuo durante tutto l'anno o ha due picchi, primaverile ed autunnale?
R

La specie sfarfalla solo in luglio/agosto in Marocco.
Ecco, però le foto degli esemplari "gialli" linkati da Marcello/Velvet Ant sono di maggio (almeno così ho capito dal sito, eppoi ci sono fioriture abbondanti).
R


Top
profilo
MessaggioInviato: 21/09/2016, 9:05 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Hemerobius ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
Hemerobius ha scritto:
La riproposizione di questa discussione con le nuove foto di Cosmin ha riacceso la mia curiosità su questa variabilità. Volevo chiedere agli esperti: ma la specie sfarfalla in continuo durante tutto l'anno o ha due picchi, primaverile ed autunnale?
R

La specie sfarfalla solo in luglio/agosto in Marocco.
Ecco, però le foto degli esemplari "gialli" linkati da Marcello/Velvet Ant sono di maggio (almeno così ho capito dal sito, eppoi ci sono fioriture abbondanti).
R


Sono esemplari da allevamento (ex larva) non sono foto fatte in loco.

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/09/2016, 18:26 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Daniele Sechi ha scritto:
Sono esemplari da allevamento (ex larva) non sono foto fatte in loco.


Se fate caso al disegno delle due macchie gialle alla base delle elitre vi renderete conto che si tratta sempre dello stesso esemplare.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3 [ 33 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: