Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 26/05/2025, 6:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cyphosoma euphraticum insulare (Kiesenwetter, 1858) Dettagli della specie

13.VII.1993 - GRECIA - EE, Thraki - Ismarida see


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 60 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 17/01/2013, 19:36 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
dipenderà anche dalla località a cui si riferiscono le citazioni ;) ... se si chiama "euphraticum" suppongo si trovi anche lungo l'eufrate :mrgreen: ... e se anche in tracia si trova non prima di luglio, non stento a credere che in siria o in iraq si possa trovare a metà aprile

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2013, 19:46 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
gomphus ha scritto:
dipenderà anche dalla località a cui si riferiscono le citazioni ;) ... se si chiama "euphraticum" suppongo si trovi anche lungo l'eufrate :mrgreen: ... e se anche in tracia si trova non prima di luglio, non stento a credere che in siria o in iraq si possa trovare a metà aprile

:ok: vero! :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2013, 19:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Ho una località certa e recente ed ho in mente una spedizione punitiva! :sma:


Se vieni, avvisami, perchè immagino che non sia troppo lontana da casa mia.....


E' segnalato proprio per il giardino di casa tua! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2013, 20:10 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
gomphus ha scritto:
dipenderà anche dalla località a cui si riferiscono le citazioni ;) ... se si chiama "euphraticum" suppongo si trovi anche lungo l'eufrate :mrgreen: ... e se anche in tracia si trova non prima di luglio, non stento a credere che in siria o in iraq si possa trovare a metà aprile

Certamente va tenuta in considerazione la località, comunque le citazioni a cui si riferiva Cosmin sono contenute nel "Catalogus Faunae Greciae", quindi al massimo potrebbero essere del Peloponneso o di Creta, ma visto che nello stesso lavoro questa specie è citata solo di Sporadi, Grecia centrale, Corfù, Macedonia, Thraki ed Eubea, quelle a clima più caldo sono probabilmente le Sporadi.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2013, 20:16 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
gomphus ha scritto:
dipenderà anche dalla località a cui si riferiscono le citazioni ;) ... se si chiama "euphraticum" suppongo si trovi anche lungo l'eufrate :mrgreen: ... e se anche in tracia si trova non prima di luglio, non stento a credere che in siria o in iraq si possa trovare a metà aprile

Certamente va tenuta in considerazione la località, comunque le citazioni a cui si riferiva Cosmin sono contenute nel "Catalogus Faunae Greciae", quindi al massimo potrebbero essere del Peloponneso o di Creta, ma visto che nello stesso lavoro questa specie è citata solo di Sporadi, Grecia centrale, Corfù, Macedonia, Thraki ed Eubea, quelle a clima più caldo sono probabilmente le Sporadi.

Certamente è come dici ma non mi sento di escludere del tutto che gli autori, per quanto attiene alla fenologia delle varie specie, possano aver tenuto conto di dati più ampi in loro possesso.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2013, 20:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
Certamente va tenuta in considerazione la località, comunque le citazioni a cui si riferiva Cosmin sono contenute nel "Catalogus Faunae Greciae", quindi al massimo potrebbero essere del Peloponneso o di Creta, ma visto che nello stesso lavoro questa specie è citata solo di Sporadi, Grecia centrale, Corfù, Macedonia, Thraki ed Eubea, quelle a clima più caldo sono probabilmente le Sporadi.

Certamente è come dici ma non mi sento di escludere del tutto che gli autori, per quanto attiene alla fenologia delle varie specie, possano aver tenuto conto di dati più ampi in loro possesso.

Questo dal lavoro non si può capire, perchè le date di cattura non sono associate alle località. Viene solo indicata, per ogni specie, la data più precoce e la più tardiva. Comunque, questi sono i dati dei miei Cyphosoma (a parte quelli dispersi in scatole varie):

Cyphosoma euphraticum insulare (Turchia) 3.VI
Cyphosoma lawsoniae (Spagna) VI e IX, (Sardegna) VI
Cyphosoma tataricum (Russia meridionale) V
Cyphosoma turcomanicum (Iran meridionale) IV

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/01/2013, 23:39 
Avatar utente

Iscritto il: 16/09/2009, 22:40
Messaggi: 599
Località: Czech Republic
Main host plant of Cyphosoma spp. are Bolboschoenus spp. See e.g. this article from Acmaeodera (= Ilja Trojan):

http://www.elateridae.com/clanky/cyphos ... _print.pdf

_________________
Daniel

Ἦν τὸ φῶς τὸ ἀληθινόν, ὃ φωτίζει πάντα ἄνθρωπον, ἐρχόμενον εἰς τὸν κόσμον. (ΚΑΤΑ ΙΩΑΝΝΗΝ, 1,9)


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 9:04 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 670
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
All species of beetles of the genus Cyphosoma /lawsoniae,euphratica,paganetti,tataricum,turcomanicum,orientalis,veselyi,kalalae,ennediana/ live exclusively on plants Bolboschoenus (Bolboschoenus) maritimus (L.) Palla (Cyperaceae) . The larvae of this beetle develops underground tuberous roots of plants, below the water. The adults can sometimes catch on the surrounding plants while sunbathing.
All information relating to the circumstances of other adults hunt plants - Lawsonia inermis L. [henna] (Lythraceae), Schoenus L. (Cyperaceae) or Phragmites Adans (Poaceae) mentioned in some earlier works were incorrect.


B.maritimus 01.jpg

B.maritimus 02.jpg

B.maritimus 03.jpg


_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 9:17 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 670
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
C.euphraticum insulare in natura:
Montenegro, Ulcinj, 07-2012


_f_47271--55.jpg

_f_47281--56.jpg

_f_47501--78.jpg

_f_47471--75.jpg

_f_47261--54.jpg


_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz
Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 9:22 
Avatar utente

Iscritto il: 26/03/2010, 14:55
Messaggi: 5932
Località: Romania
Nome: Cosmin-Ovidiu Manci
Great Photos Ilja !!!!

:hi:

_________________
Cosmin-Ovidiu Manci
**********************
cosmln's place - my blog
just insects
Dragonflies of Romania


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 9:24 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Acmaeodera ha scritto:
C.euphraticum insulare in natura:
Montenegro, Ulcinj, 07-2012

:ok: Ottimo! Belle foto e documentazione. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 11:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Acmaeodera ha scritto:
All species of beetles of the genus Cyphosoma /lawsoniae,euphratica,paganetti,tataricum,turcomanicum,orientalis,veselyi,kalalae,ennediana/ live exclusively on plants Bolboschoenus (Bolboschoenus) maritimus (L.) Palla (Cyperaceae) .


Il che significa che adesso so ESATTAMENTE dove e quando cercare!!!!! Stazioni con abbondante copertura vegetale a Bolboschoenus ne conosco parecchie qui da noi.

Thanks a lot for sharing the information, Ilja. Now I know where and when I might look for the chimerical italian C. euphraticum. :lov2: :lov2: :lov2:

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 11:37 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Maurizio Bollino ha scritto:
Acmaeodera ha scritto:
All species of beetles of the genus Cyphosoma /lawsoniae,euphratica,paganetti,tataricum,turcomanicum,orientalis,veselyi,kalalae,ennediana/ live exclusively on plants Bolboschoenus (Bolboschoenus) maritimus (L.) Palla (Cyperaceae) .


Il che significa che adesso so ESATTAMENTE dove e quando cercare!!!!! Stazioni con abbondante copertura vegetale a Bolboschoenus ne conosco parecchie qui da noi.

Thanks a lot for sharing the information, Ilja. Now I know where and when I might look for the chimerical italian C. euphraticum. :lov2: :lov2: :lov2:

Maurizio, te lo avevo già scritto che è segnalato per il giardino di casa tua! :to: (Lecce :mrgreen: )

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 13:09 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5475
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Maurizio Bollino ha scritto:
Il che significa che adesso so ESATTAMENTE dove e quando cercare!!!!!


Ora ti manca il "come"! Fatti sentire prima di andare che ti do qualche consiglio, è un insetto elusivo difficile da vedere e che spesso si fa cadere prima che tu riesca a vederlo inoltre, per un buprestide, è un ottimo corridore! si infila rapidamente fra le crepe del terreno normalmente presenti in questi ambienti e non lo pigli più.
I primi anni li perdevo quasi tutti, da mangiarsi le mani, poi ho capito...

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 13:50 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:51
Messaggi: 670
Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
Il mio consiglio a caldo è la zona a sud di Brindisi, in particolare intorno ai laghi vicino la dissalazione dell'acqua di vasca salmastra ... D'altra parte, il mare è C.euphraticum insulare ogni fiume maggiore.
- Se non c'è, non è da nessuna parte...


Brindisi 01.jpg

Brindisi 02.jpg

Brindisi 03.jpg


_________________
Acmaeodera
Acmaeoderini Orbis, Buprestidae, Scarabaeidae
acmaeodera@seznam.cz
http://www.acmaeodera.cz
Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Pagina 3 di 4 [ 60 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: