Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 25/05/2025, 19:41

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cyphosoma euphraticum insulare (Kiesenwetter, 1858) Dettagli della specie

13.VII.1993 - GRECIA - EE, Thraki - Ismarida see


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 60 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/01/2013, 13:56 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Acmaeodera ha scritto:
Il mio consiglio a caldo è la zona a sud di Brindisi, in particolare intorno ai laghi vicino la dissalazione dell'acqua di vasca salmastra ... D'altra parte, il mare è C.euphraticum insulare ogni fiume maggiore.
- Se non c'è, non è da nessuna parte...

Si la zona che indichi mi pare buona; comunque in Puglia la pianta ospite è presente in molte zone e in quanto alla presenza l'euphraticum è stato trovato in varie località. Bisogna solo imbroccare il momento giusto e, a mio parere, lo si può prendere anche in discreto numero. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 14:24 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8156
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Acmaeodera ha scritto:
Il mio consiglio a caldo è la zona a sud di Brindisi, in particolare intorno ai laghi vicino la dissalazione dell'acqua di vasca salmastra ... D'altra parte, il mare è C.euphraticum insulare ogni fiume maggiore.
- Se non c'è, non è da nessuna parte...


:ok: :ok: :ok: Esatto. Quella zona, le Saline e stagni di Punta della Contessa, era una di quelle cui avevo pensato. La zona è ben conservata, ma è Parco regionale, ed è molto controllata.
Tramite il nostro Museo, comunque, penso di riuscire ad avere un permesso.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 20:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ora provo a cercarlo a Focene! :mrgreen:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 20:25 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Ora provo a cercarlo a Focene! :mrgreen:

In bocca al lupo! :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 20:42 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Il Bolboschoenus maritimus c'è, gli ambienti sono simili ...
Hai visto mai che sta pure sul Tirreno e nessuno se ne è mai accorto? :roll:

... :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 20:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Il Bolboschoenus maritimus c'è, gli ambienti sono simili ...
Hai visto mai che sta pure sul Tirreno e nessuno se ne è mai accorto? :roll:

... :gh:

Teoricamente credo che potrebbe esserci più il lawsoniae, ma solo teoricamente! :mrgreen:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 22:08 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
Il Bolboschoenus maritimus c'è, gli ambienti sono simili ...
Hai visto mai che sta pure sul Tirreno e nessuno se ne è mai accorto? :roll:

... :gh:

Teoricamente credo che potrebbe esserci più il lawsoniae, ma solo teoricamente! :mrgreen:

E mica mi farebbe schifo trovarlo qui!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 22:15 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Julodis ha scritto:
Hai visto mai che sta pure sul Tirreno e nessuno se ne è mai accorto?

:gh: :gh: :gh: :gh: :gh: :gh:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 18/01/2013, 23:59 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Julodis ha scritto:
Il Bolboschoenus maritimus c'è, gli ambienti sono simili ...
Hai visto mai che sta pure sul Tirreno e nessuno se ne è mai accorto? :roll:

... :gh:

Teoricamente credo che potrebbe esserci più il lawsoniae, ma solo teoricamente! :mrgreen:

E mica mi farebbe schifo trovarlo qui!

Ma la vuoi smettere?! Guarda quante risate si è fatto Leonardo! Se no poi incomincio io dicendo per es.: La Tamarix c'é a Napoli perché non potrebbe esserci il douei? Ed essendoci la quercia perchè non la Latipalpis stellio? In fondo l'oriente mica è tanto lontano! E via così... :gh:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2013, 0:22 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Ma come sei diventato serio ultimamente!

Ma non c'eri pure tu in Basilicata quella volta in cui, mentre tu e Liberto stavate scortecciando un tuja, a due passi da voi ho detto a Daniele: "guarda che bel vischio ingiallito. Magari c'è il viscivorus!"

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2013, 9:48 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
Ma come sei diventato serio ultimamente!

Ma non c'eri pure tu in Basilicata quella volta in cui, mentre tu e Liberto stavate scortecciando un tuja, a due passi da voi ho detto a Daniele: "guarda che bel vischio ingiallito. Magari c'è il viscivorus!"

Certo, ma non tutto è plausibile altrimenti finisce che tutto potrebbe essere dappertutto! :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2013, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Certo, ma non tutto è plausibile altrimenti finisce che tutto potrebbe essere dappertutto!

Forse non s'era capito, ma stavo scherzando!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 19/01/2013, 16:47 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Certo, ma non tutto è plausibile altrimenti finisce che tutto potrebbe essere dappertutto!

Forse non s'era capito, ma stavo scherzando!

No, se non metti: :gh: :gh: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :to: :to: , non si capisce :bln:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2013, 10:43 
Avatar utente

Iscritto il: 19/04/2012, 7:52
Messaggi: 1082
Nome: Gianfranco Curletti
Julodis ha scritto:
Ne volevamo uno italiano!


Eccolo, è l'unico che ho: Basilicata, Policoro, 1.VII.1987, Guido Pagliano leg.

Francesco, dice che è stato trovato in varie località: quali? Non se so nulla.
Gian


euphraticum copia.JPG

Top
profilo
MessaggioInviato: 20/01/2013, 11:49 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Autarcontes ha scritto:
Julodis ha scritto:
Ne volevamo uno italiano!


Eccolo, è l'unico che ho: Basilicata, Policoro, 1.VII.1987, Guido Pagliano leg.

Francesco, dice che è stato trovato in varie località: quali? Non se so nulla.
Gian

Ciao Gianfranco intendevo dire che ci sono le quattro segnalazioni storiche, ovvero: questo di Policoro (seppure fuori dai canali dal bosco ma poco importa), quello della foce del Lato, quello di Lecce e quello di Cerignola. Non conosco gli habitat di Lecce e Cerignola ma alla foce del Lato fino a una diecina di anni fa non erano stati fatti sconvolgimenti. Infine c'è un ritrovamento recentissimo per la zona di Manfredonia che forse tu non conosci. Va detto che fino agli anni in cui ho frequentato le zone adatte (Policoro, Lato) non avevo la più pallida idea su quale pianta cercarlo. Oggi penso che lo si potrebbe cercare con maggiore cognizione di causa e debbo anche dire che in Puglia (dove vado spesso nella zona di Villaggio Amendola non lontano da Foggia e Manfredonia) ho visto varie situazioni assolutamente adatte alle Cyperaceae e a questo animale. Appena posso ci provo e poi ti saprò dire.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Pagina 4 di 4 [ 60 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: