Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acmaeodera (Acmaeotethya) prunneri Spinola, 1838 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=1011
Pagina 1 di 1

Autore:  Daniele Sechi [ 15/06/2009, 8:53 ]
Oggetto del messaggio:  Acmaeodera (Acmaeotethya) prunneri Spinola, 1838 - Buprestidae

Acmaeodera (Acmaeotethya) quadrifasciata prunneri Spinola, 1838

Riporto la classificazione di Faunaeur anche se ho qualche dubbio su fatto che la A.prunneri sia una sottospecie della A. quadrifasciata. Vabbè, ho incontrato lo scorso sabato 13 giugno, lungo il Rio S.Lucia di Capoterra una situazione interessante: un grande carrubo abbattutto dall'alluvione dello scorso autunno che, in pieno sole, richiamava le Acmaeodera e i Chrysobothris affinis.
Le Acmaeodera, come molti altri buprestidi, sono agilissimi e molto reattivi nelle ore calde e non sono affatto semplici da raccogliere in mezzo alle ramaglie (figuriamoci da fotografare... :cry: ), hanno poi la tendenza a nascondersi sotto le corteccie :bln:

Acmaeodera (Acmaeotethya) prunneri
IMG_0607.jpg


Acmaeodera (Acmaeotethya) prunneri
IMG_0605.jpg


Acmaeodera (Acmaeotethya) prunneri
IMG_0606.jpg



Quest'altro esemplare era su una radice esposta di lentisco, notare come il buprestide attirato dal legno al sole, tenda ad andare nella parte in ombra dove di solito depone, probabilmente per proteggere le uova dalla disidratazione.

Acmaeodera (Acmaeotethya) prunneri
IMG_0576.jpg


Acmaeodera (Acmaeotethya) prunneri
IMG_0577.jpg


Autore:  Velvet Ant [ 15/06/2009, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera quadrifasciata pruneri Spinola, 1838

Daniele Sechi ha scritto:
Le Acmaeodera, come molti altri buprestidi, sono agilissimi e molto reattivi nelle ore calde e non sono affatto semplici da raccogliere in mezzo alle ramaglie (figuriamoci da fotografare... :cry: ), hanno poi la tendenza a nascondersi sotto le corteccie :bln:


Bellissima sequenza, Daniele, considerate le oggettive difficoltà nel fotografarle. :ok:

A proposito di A. quadrifasciata e A. pruneri, ho visto che Curletti, nel CD del 2003, le considera specie distinte.
Tuttavia c'è una cosa che non riesco a comprendere e che vorrei interpretare con voi.
Nel già citato CD, l'Autore riporta per la Sardegna l'Acmaeodera prunneri (scritta con due enne e non con una, come riportato in faunaeur) e per l'Italia centro-meridionale l'Acmaeodera quadrifasciata. Fin qui nulla di strano.
Quelle che non capisco sono le foto che accompagnano le due schede.
Queste le due immagini:

Acmaeodera quadrifasciata.jpg

Acmaeodera quadrifasciata


Acmaeodera prunneri.jpg

Acmaeodera prunneri

Autore:  Daniele Sechi [ 15/06/2009, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera quadrifasciata pruneri Spinola, 1838. Buprestidae

Quella nera è una forma melanica della A.prunneri, più rara, ne ho trovata una anche sabato a Capoterra insieme alle classiche con le macchie.
Se non ricordo male la forma nera era considerata la forma tipica della prunneri e quella con le macchie la ssp. (non ricordo il nome era tipo "14-guttata" o giù di lì).
La prunneri è stata descritta da Gené nel 1839 ora la ritrovo come sottospecie "pruneri" Spinola, 1838 della quadrifasciata .
Non è che ci abbia capito molto in realtà... Ci sono forme melaniche della quadrifasciata? Sarebbe interessante vederle...

Autore:  gabrif [ 15/06/2009, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera quadrifasciata pruneri Spinola, 1838. Buprestidae

Cita:
Quella nera è una forma melanica della A.prunneri, più rara, ne ho trovata una anche sabato a Capoterra insieme alle classiche con le macchie.
Se non ricordo male la forma nera era considerata la forma tipica della prunneri e quella con le macchie la ssp. (non ricordo il nome era tipo "14-guttata" o giù di lì).
La prunneri è stata descritta da Gené nel 1839 ora la ritrovo come sottospecie "pruneri" Spinola, 1838 della quadrifasciata .


Gené racconta che Spinola gli ha spiegato (litteris significavit) che quella che lui pensava fosse l'A. boryi in realtà era una specie diversa, e quindi la descrive come prunneri Nob.; il riferimento basta, probabilmente, a far attribuire a posteriori la specie a Spinola. Fra l'altro, dalla figura si vede che Gené sta parlando della forma senza macchie.

Ciao,
G.

Autore:  Daniele Sechi [ 18/08/2009, 8:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera quadrifasciata prunneri Spinola, 1838 Buprestidae

Insomma pruneri o prunneri?

Autore:  Velvet Ant [ 18/08/2009, 11:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera quadrifasciata prunneri Spinola, 1838 Buprestidae

Daniele Sechi ha scritto:
Insomma pruneri o prunneri?


prunneri
Vedi qui anche il recentissimo:

Catalogue of Palaearctic Coleoptera - Volume 3, 2006
I. Lobl & A. Smetana (Apollo Books)
Index to species-group names

Autore:  Daniele Sechi [ 18/08/2009, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Acmaeodera quadrifasciata prunneri Spinola, 1838 Buprestidae

Velvet Ant ha scritto:
Daniele Sechi ha scritto:
Insomma pruneri o prunneri?


prunneri
Vedi qui anche il recentissimo:

Catalogue of Palaearctic Coleoptera - Volume 3, 2006
I. Lobl & A. Smetana (Apollo Books)
Index to species-group names


Allora vado a fare qualche correzione :ok:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/