Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia myrmidon, muliebris, bicolor e sponsa - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=10289 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Isotomus [ 06/08/2010, 19:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: buprestidae Sp. Syria |
Idem come sopra. Però qui farai contento qualcuno. ![]() |
Autore: | Mr. Anthaxia [ 06/08/2010, 22:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: buprestidae Sp. Syria |
Ciao Claudio, finalmente qualche Anthaxia della Siria! ![]() Vediamo.. Prima foto: le nr. 1,2,3,5,6 e 7 sono della Anthaxia (Anthaxia) myrmidon Abeille de Perrin, 1891. In questa foto non riesco a distinguere il sesso, ma riconoscerai i maschi a prima vista per gli ultimi sei antennomeri parzialmente gialli, mentre le femmine hanno le antenne completamente scure. La nr. 4 invece è una Anthaxia (Anthaxia) muliebris Obenberger, 1918 ed anche in questa specie riconosci i maschi per gli antennomeri distali parzialmente gialli. Queste due specie appartengono entrambi al complesso di specie della Anthaxia dimidiata, che si divide in tre sottogruppi: uno è il gruppo della Anthaxia dimidiata, a cui appartengono anche la thalassophila e la podolica nostrane; il secondo è il gruppo della Anthaxia fulgurans; il terzo è un gruppo di specie prevalentemente scure come le Melanthaxia e per il momento non è ancora ben definito (chissà quando avrò tempo..). Comunque la differenza maggiore tra il gruppo dimidiata e quello fulgurans consiste nella presenza o meno, e addirittura nella consistenza e profondità secondo le specie, dei pori marginali dell'apice elitrale. Se metterai sotto il binoculare le due specie della foto, ti renderai subito conto che nel gruppo della fulgurans essi sono più evidenti e marcati. Seconda foto: femmina di Anthaxia (Anthaxia) bicolor Falderman, 1835 (anche questa specie fa parte del sottogruppo dimidiata). Terza foto: femmina di Anthaxia (Cratomerus) sponsa Kiesenwetter, 1857. ![]() |
Autore: | claudio sola [ 07/08/2010, 1:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: buprestidae Sp. Syria |
Bene , adesso fotografo anche le altre piano piano , poi le posto. Grazie ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |