Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 13/07/2025, 14:08

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Perotis ssp. - Buprestidae

TURKEY - EE, Icel tra Sylyfke e Mut , Goksu Kanyon


new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]
Author Message
PostPosted: 06/08/2010, 19:27 
User avatar

Joined: 20/11/2009, 0:34
Posts: 571
Location: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Ho voluto postare una serie di Perotis Xerxes che ho raccolto in Turchia per fare vedere la variabilità di questa specie , poi , ma sono tutte Xerxes ?? :roll:
La più grande è 30 mm la più piccola 13 , vengono tutte da Icel tra Sylyfke e Mut , Goksu Kanyon , raccolte sempre i primi di Giugno in 3 anni differenti , sempre su quercia spinosa .


perotis (aurigena Xerxes).jpg


_________________
merlino
Top
profile
 Post subject: Re: perotis Turchia
PostPosted: 07/08/2010, 0:32 
User avatar

Joined: 01/07/2010, 22:26
Posts: 5623
Location: Viterbo
Nome: Marco Selis
Purtroppo non posso aiutarti sull'identificazione, però voglio dire che sono veramente stupendi questi buprestidi :shock:


Top
profile
 Post subject: Re: perotis Turchia
PostPosted: 07/08/2010, 1:15 
User avatar

Joined: 20/11/2009, 0:34
Posts: 571
Location: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
E si! sono proprio belle , ma dal vivo molto di più , acchiapparle è difficile e faticoso , ma che soddisfazione!

_________________
merlino


Top
profile
 Post subject: Re: perotis Turchia
PostPosted: 08/08/2010, 0:24 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
claudio sola wrote:
E si! sono proprio belle , ma dal vivo molto di più , acchiapparle è difficile e faticoso , ma che soddisfazione!

I Perotis tra i Buprestidi sono tra i più facili da prendere (una volta visti). Peccato che da noi ci siano solo due specie (una delle quali talmente marginale alla nostra fauna da non essere quasi considerabile) e sempre molto scarse, salvo situazioni particolari. In oriente sono invece sicuramente più difficuse, ma sempre belle bestie da trovare.

Comunque, distinguerle da foto non è affatto semplice (anzi, non sempre lo è neppure potendole esaminare).

Queste le specie citate per la Turchia

Perotis cuprata (Klug, 1829)
Perotis lugubris lugubris (Fabricius, 1777)
Perotis lugubris mutabilis (Abeille de Perrin, 1896)
Perotis xerxes malachitica (Abeille de Perrin, 1896b)
Perotis xerxes xerxes (Marseul, 1865)

In teoria solo le ultime due (fino a poco tempo fa malachitica era considerata specie separata da xerxes) dovrebbero essere verdi, e le altre di colore dal bronzo più o meno scuro al ramato, ma come ci sono delle lugubris verdastre, mi pare ci siano pure delle xerxes color rame, e non verdi.

In genere nella zona indicata si trovano le Perotis xerxes malachitica, ma vallo a sapere? La ssp. xerxes è molto simile e non riesco a distinguerla dalla foto. Le mie xerxes xerxes sono praticamente identiche, per quel che si vede, ad alcune delle tue, ma le ho prese più a occidente (zone di Antalya e dintorni). L'unico esemplare ramato potrebbe benissimo essere sempre lei. almeno mi sembra l'ipotesi più probabile

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 08/08/2010, 0:46 
User avatar

Joined: 20/11/2009, 0:34
Posts: 571
Location: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Grazie Maurizio ,
se le tue le ai prese vicino ad Antalia non sono poi mica tanto lontane , comunque dove le prendo io ce ne sono tantissime , dopo un poco le scegli perchè se le volessi prendere tutte sarebbe pazzesco , così mi concentro su altri animali che sono più scarsi , tipo i vari purpuricenus e altre specie di Buprestidae.
Adesso ti posto qualche altro bel animalino.

_________________
merlino


Top
profile
PostPosted: 08/08/2010, 8:27 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Quando le ho trovate io non erano tantissime. Per prenderne qualcuna ho dovuto sudare come una bestia tutta la mattina, ma io sono sempre stato costretto a fare i miei viaggi in una stagione più avanzata, visto che a giugno sono ancora impegnato con la scuola :sick:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 12/08/2010, 16:03 
User avatar

Joined: 20/11/2009, 0:34
Posts: 571
Location: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Bè , la prossima volta che vai da quelle parti allungati fino al Davraz , li puoi salire più in quota e ci sono pure li assieme a Purpuricenus dalmatinus e qualche speciosa , il posto è molto bello e nei dintorni io ci ho bazzicato tanto , conosco dei bei posti da Buprestidi.

_________________
merlino


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 7 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: