Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acmaeodera distigma Volkovitsh, 1983 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=10330
Pagina 1 di 2

Autore:  claudio sola [ 07/08/2010, 22:45 ]
Oggetto del messaggio:  Acmaeodera distigma Volkovitsh, 1983 - Buprestidae

:no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :no1: :to:

Allegati:
Syria Slunfeh 1388m V-2010 (11mm)
Syria Slunfeh 1388m V-2010 (11mm) .jpg


Autore:  Julodis [ 07/08/2010, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

Non posso esserne completamente certo dalla foto, comunque potrebbe essere una Acmaeodera (Acmaeodera) distigma Volkovitsh, 1983 senza macchie.

Autore:  claudio sola [ 07/08/2010, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

Grazie Maurizio , io continuo a postarne , ne ho veramente parecchie , ma adesso ho costruito un accessorio per la macchina fotografica che è da manicomio e vado abbastanza bene , se lo vedi ti metti a ridere , ma funziona , io ho una compatta Canon (sx100is) e riesco a fare la foto utilizzando la luce del flash dedicato , cioè quello incorporato nella macchina (sono machiavellico!) dovrei fare un autoscatto e postarlo , ma è troppo da ridere , comunque le foto che vedi , le ultime (lo ho costruito oggi) sono naturali , io non ho photoshop , le ritaglio e se serve le ridimensiono adoperando office picture manager .
A proposito ai potuto dare una occhiata alla serie di Perotis che ho postato , per me sono bellissime , ma sono tutte Xerxes?

Autore:  Julodis [ 07/08/2010, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

claudio sola ha scritto:
A proposito ai potuto dare una occhiata alla serie di Perotis che ho postato , per me sono bellissime , ma sono tutte Xerxes?


Non lo so, sono rientrato stasera da mercoledì mattina e fuori non mi sono potuto collegare perchè avevo dimenticato di prendere il caricabatterie del netbook che uso nella casa fuori Roma :sick:
Altro segno dell'età che avanza!

Sono curioso di vedere il sistema di illuminazione. Che ti sei inventato, un sistema di specchi e/o tubi riflettenti che partono dal flash e finiscono in una scatola con l'interno bianco o rivestito di stagnola con un buco in cui metti l'esemplare?

Autore:  claudio sola [ 08/08/2010, 1:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

Non so se riesco a spiegartelo , ma è molto smplice e artigianale , ho preso un sotto uovo di pasqua in plastica trasparente , ho praticato un foro pari alla dimensione del contorno dell'obbiettivo , anzi leggermente più stretto , ho praticato delle piccole incisioni nel bordo per rendere l'incastro più elastico, la macchina si blocca perfettamente , (potrei anche fare macro dal vivo è leggerissimo ), poi con il cartone ho fatto il condotto a forcella che divide la luce a destra e sinistra del cono , lo ho rivestito di stagnola internamente, conformato che si adattasse, bene poi ho praticato i 2 fori di ingresso laterali alla campana , nel centro della forcella , praticamente attaccato al flash ho lasciato una apertura per avere anche più luce dall'alto , poi ho dovuto aprire un varco per la lucina guida che si trova a fianco dell'obbiettivo per permettere ai sensori di leggere l'immagine , altrimenti la macchina non riesce a regolarsi , ho rivestito tutta la campana interna di stagnola lasciando le aperture libere , è semplicissimo , ma mi basta appoggiare la campana sopra all'esemplare e scattare , la campana appoggia pari sul sustrato e la macchina è stabilissima .

Autore:  Julodis [ 08/08/2010, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

Una cosa abbastanza complicata, ma i risultati non sono male. E se avessi semplicemente usato il cono dell'uovo di Pasqua (ne ho anche io da parte un paio che uso come diffusori per le bestie più grandi) come riflettore (dipinto di bianco o rivestito di materiale bianco) mettendo davanti al flash un piccolo pannello opaco per evitare la luce diretta sull'insetto? Forse avresti ottenuto un risultato simile in modo più semplice.

Autore:  claudio sola [ 08/08/2010, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

Potresti avere ragione , non ci ho pensato , comunque per adesso vado con questo , lo ho costruito in 1 ora e mi funziona bene , poi mi fa pure da supporto per la macchina e da misura fissa per le foto , io ne ho diversi di coni per uova , ho 2 figlie che hanno tanti zii , immagina un poco tu , adesso però sono grandi , 1 è gia partita :cry: e l'altra ha 21 anni , oramai siamo io e la mia vecchia . Oggi sono molto giù , stamattina è morto il padre di mia moglie , per me uguale a mio padre , un grande uomo ! Non riesco nemmeno a quantificare il mio dispiacere. :( :(

Autore:  Julodis [ 08/08/2010, 19:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

Mi spiace Claudio. Ti faccio le mie condoglianze, anche se so che non serve a molto.

Autore:  eurinomio [ 08/08/2010, 20:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

claudio sola ha scritto:
...stamattina è morto il padre di mia moglie , per me uguale a mio padre , un grande uomo ! Non riesco nemmeno a quantificare il mio dispiacere. :( :(


porgo le mie più sentite condoglianze a te ed alla tua famiglia.
un abbraccio, Vinicio.

Autore:  claudio sola [ 08/08/2010, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

grazie Vinicio. :lov2:

Autore:  Plagionotus [ 11/08/2010, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

Caro Claudio, ti porgo anch'io le mie condoglianze più vive, spero che tu possa riprenderti presto, e trarre forza dalla nostra comune passione. Sappi che ti siamo vicini, sia io sia mia madre :lov2: :lov2: .

Autore:  Notoxus59 [ 11/08/2010, 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

Leggo solo ora :( , Claudio ti faccio le mie più Sentite Condoglianze :lov2: :lov2:

Autore:  Julodis [ 11/08/2010, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

Ma insomma, possibile che a parte me, che mi sono azzardato a fare questa ipotesi:
Julodis ha scritto:
Non posso esserne completamente certo dalla foto, comunque potrebbe essere una Acmaeodera (Acmaeodera) distigma Volkovitsh, 1983 senza macchie.

nessuno degli altri buprestidari si decida a dire qualcosa su questa bestia?
Baiocchi, Izzillo, Sparacio, Sechi, ..... almeno tu, "Acmaeodera"!

Autore:  claudio sola [ 14/08/2010, 12:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

:hi: :hi: Ma nessuno riesce a determinare questa acmaeodera? :roll:

Autore:  claudio sola [ 15/08/2010, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Buprestidae Syria

Toc-toc-TOK. :no1: M.r Acmaeodera , diamo un nome a questo buprestidae

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/