Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=10464 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 10/08/2010, 14:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) - Buprestidae |
10.VIII.2010 - Capoliveri (LI) - Monte Calamita 300m - In piattino giallo!! ![]() Dopo le ultime foto che ho visto postare, le mie fanno davvero schivo.....ma tra qualche giorno...vi stupirò!! ![]() ![]() La cosa che mi ha colpito sono le due protuberanze nella aprte anteriore-laterale delle elitre! Forse Acmaeodera sp.? |
Autore: | f.izzillo [ 10/08/2010, 15:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae ID - Toscana-Isola d'Elba |
Acmaeoderella adspersula |
Autore: | Julodis [ 10/08/2010, 16:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae ID - Toscana-Isola d'Elba |
Già che ci siamo, mettiamoci il nome completo: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) Quelle che chiami protuberanze delle elitre in realtà sono delle incisioni del bordo esterno delle elitre che permettono a questa ed altre specie del gruppo di volare con le elitre chiuse. Tra l'altro in questi buprestidi le elitre non possono proprio aprirsi perchè saldate insieme. Per estrarre le ali abbassano l'addome, aprono le ali, che si vanno a posizionare proprio in quei due incavi laterali delle elitre, rialzano un po' l'addome e volano così. Sicuramente questo conferisce loro una maggiore aerodinamicità, infatti volano come mosche. (Si è in pratica prodotto un carattere quasi identico a quello dei Cetoniini, anche se in maniera del tutto indipendente). |
Autore: | FORBIX [ 10/08/2010, 18:50 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae ID - Toscana-Isola d'Elba |
Grazie 1000 a Francesco per la determinazione ed a Maurizio per le preziosissime informazioni almeno per me che non conoscevo questa peculiarità dei Buprestidi. Non c'è nulla da fare!!! In natura nulla e' lasciato al caso.....e tutto ha un senso!!! |
Autore: | Acmaeodera [ 15/08/2010, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Acmaeoderella (Omphalothorax) adspersula adspersula (Illiger, 1803) - Buprestidae - Toscana, Isola d'Elba |
![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |