Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Aphanisticus pygmaeus P. H. Lucas, 1846 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=11103
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 26/08/2010, 8:57 ]
Oggetto del messaggio:  Aphanisticus pygmaeus P. H. Lucas, 1846 - Buprestidae

Una graditissima sorpresa, che spero di non aver determinato male.
Vado a Palazzo Rossi per vedere, con poche speranze, se ci sono ancora dei Cylindromorphus filum, ma ho la sgraditissima sorpesa di trovare il praticello completamente rasato; infatti ai primi di settembre si tiene nella mia amata località un'antica fiera agricola e probabilmente qualcuno si è premurato di cominciare a preparare il terreno per questa festa :x

Fatto sta che vicino ad alcune rotoballe di fieno l'erba è rimasta intonsa e lì ho provato a sfalciare ....e ho trovato appunto due piccoli buprestidi, mai visti prima.
L'assenza di solchi sul pronoto mi fa propendere per il pygmaeus.

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, 24.VIII.2010
Aphanisticus P.Rossi.JPG


Autore:  f.izzillo [ 26/08/2010, 9:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 - Buprestidae - Sasso Marconi (BO)

Per me è lui, buona presa!

Autore:  Daniele Sechi [ 26/08/2010, 9:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 - Buprestidae - Sasso Marconi (BO)

Grande Loris! Uno portalo a Modena, non si sa mai che riesca a scucirtelo :mrgreen:
(non è che cercavi i Cylindromorphus?)

Autore:  Loriscola [ 26/08/2010, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 - Buprestidae - Sasso Marconi (BO)

Cavoli, sono andato a memoria ed ecco il risultato :oops: ....corretto ! :ok:

Autore:  Julodis [ 26/08/2010, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 - Buprestidae - Sasso Marconi (BO)

Ciao Loris, bentornato e bella presa!
A proposito, hai controllato le trappole? :gh:

Due domande:
- Ti capita di tornarci? Nel caso, ricordati che io non ho mai trovato questa specie, e mi pare di averne solo uno o due in collezione.
- Hai per caso una foto dell'ambiente e delle piante su cui stavano?

Autore:  Loriscola [ 27/08/2010, 9:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 - Buprestidae - Sasso Marconi (BO)

Sono lieto che questa bestiola sia interessante, dal cd sui Buprestidi non mi sembrava...

Comunque, caro Julodis sono domande da farsi ? :mrgreen: A Palazzo Rossi ci vado quasi tutte le settimane e certe volte anche in più d'una occasione :lol1:
Il problema è l'imminente festa paesana che temo influirà molto negativamente sulla bestiola.....vedremo.

Qui, viewtopic.php?f=56&t=549 nella prima foto è stato immortalato proprio il prato dove l'ho raccolto...ora è molto più secco (la foto è primaverile), ma almeno puoi farti un'idea dell'ambiente.

:hi:

Autore:  Julodis [ 29/08/2010, 0:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 - Buprestidae - Sasso Marconi (BO)

Loriscola ha scritto:
Sono lieto che questa bestiola sia interessante, dal cd sui Buprestidi non mi sembrava...

Dipende dai gusti :D

Loriscola ha scritto:
Comunque, caro Julodis sono domande da farsi ? :mrgreen: A Palazzo Rossi ci vado quasi tutte le settimane e certe volte anche in più d'una occasione :lol1:

Non avevo letto la località! :bit

Loriscola ha scritto:
Qui, viewtopic.php?f=56&t=549 nella prima foto è stato immortalato proprio il prato dove l'ho raccolto...ora è molto più secco (la foto è primaverile), ma almeno puoi farti un'idea dell'ambiente.

Il classico prataccio per cui non daresti nemmeno cinque lire! (anzi, ora 1 centesimo)
Ma perchè io non li trovo mai? :?

Autore:  Maurizio Bollino [ 29/08/2010, 0:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 - Buprestidae - Sasso Marconi (BO)

Julodis ha scritto:
Il classico prataccio per cui non daresti nemmeno cinque lire! (anzi, ora 1 centesimo)
Ma perchè io non li trovo mai? :?

Perchè vedi 'sti prati, non gli dai un centesimo e tiri dritto :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  Julodis [ 29/08/2010, 9:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 - Buprestidae - Sasso Marconi (BO)

Maurizio Bollino ha scritto:
Perchè vedi 'sti prati, non gli dai un centesimo e tiri dritto :lol1: :lol1: :lol1:

Potrebbe essere :roll:
O forse perchè uso raramente il retino da falcio? :?

Autore:  Hemerobius [ 29/08/2010, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 - Buprestidae - Sasso Marconi (BO)

Io sono in attesa che Loris mi becchi prima o poi la Psectra diptera (Hemerobiidae), bestia che o si prende con lo sfalcio oppure ... con lo sfalcio. Ma posso io andare a sfalciare per due Neurotteri in croce :? e tutti gli altri :roll: !
Penso che per i Buprestidi sia lo stesso.

Roberto :to:

Autore:  Julodis [ 29/08/2010, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 - Buprestidae - Sasso Marconi (BO)

Hemerobius ha scritto:
Io sono in attesa che Loris mi becchi prima o poi la Psectra diptera (Hemerobiidae), bestia che o si prende con lo sfalcio oppure ... con lo sfalcio. Ma posso io andare a sfalciare per due Neurotteri in croce :? e tutti gli altri :roll: !
Penso che per i Buprestidi sia lo stesso.

Roberto :to:

Per i Buprestidi lo sfalcio è abbastanza utilizzato. Sono io che non ho mai avuto simpatia per questo tipo di ricerca. Al bombardamento a tappeto preferisco guardarmi intorno e selezionare il bersaglio (una pianta particolare, ecc.) e controllare se c'è qualcosa di interessante. Anche se so che in questo modo, in certi ambienti, si trova molto meno che falciando. Anche per questo i Buprestidi che preferisco sono quelli del genere Julodis e parenti. Quelli si beccano praticamente solo con la caccia a vista! (In Nord Africa spesso li individuavo addirittura viaggiando in auto).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/