Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 15/06/2024, 19:52

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Latipalpis (Latipalpis) plana plana (A. G. Olivier, 1790) Dettagli della specie

VIII.2010 - ITALIA - Lazio - RM, Valle dell'Insugherata, Roma


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 27/08/2010, 12:40 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Ho trovato questo buprestide morto e già abbastanza decomposto in una pozza a Roma (Valle dell'Insugherata), lunedì scorso. Un altro (sembrava proprio della stessa specie) l'avevo visto in volo nella stessa località (ovviamente un minuto dopo aver richiuso il retino..!) prima di ferragosto. Il colore è cambiato un po', scurendosi, quando i resti si sono asciugati, la lunghezza è di circa 2.5 cm. Spero che la foto (davvero orrenda, mi scuso...!) sia sufficiente per l'identificazione.
Oltre al nome, sarei contento, per pura curiosità, di avere qualche informazione sulla biologia.
Grazie in anticipo
Ciao!
maurizio
P1050915.JPG



Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale buprestide?
MessaggioInviato: 27/08/2010, 12:51 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Io direi:

Latipalpis plana plana (Olivier, 1790) :no1: :no1:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale buprestide?
MessaggioInviato: 27/08/2010, 13:17 
Avatar utente

Iscritto il: 20/11/2009, 0:34
Messaggi: 571
Località: Vignola (Mo)
Nome: Claudio Sola
Anche io propendo per Latipalpis plana , 2,5 cm però è bella grossa !
Comunque se è lei , vive sulle querce , se nella zona dove la ai trovata ce ne sono , osserva bene che le tracce della sua presenza si vedono.
Ciao.

_________________
merlino


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Quale buprestide?
MessaggioInviato: 27/08/2010, 13:28 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
:ok:
Come ti hanno già detto attacca varie specie di quercia. In particolare i grossi rami ma anche il tronco di giovani quercioli. Convive, dove quest'ultima è presente, con Kisanthobia ariasi(ben più rara in Italia). E' una specie frequente ma di non facilissima cattura per i costumi acrodendrici dell'adulto. Sverna in celletta da adulto ed appare molto precocemente sul campo (anche fine marzo); è facile estrarre gli adulti dalle cellette nei primi mesi dell'anno a condizione di riuscire a tagliare i rami delle querce attaccate... cosa non sempre agevole a causa dell'altezza. Risulta agevole allevarla: negli stessi rami convivono adulti, pupe e larve di varia età. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 15:16 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Grazie a tutti per le informazioni :D ! Tra le querce ospiti c'è anche la sughera, immagino... all'Insugherata ci sono senz'altro roverella e cerro, ma la sughera è, ovviamente, la quercia più frequente.
Ciao
Maurizio


Top
profilo
MessaggioInviato: 27/08/2010, 17:20 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
mauriziomei ha scritto:
Grazie a tutti per le informazioni :D ! Tra le querce ospiti c'è anche la sughera, immagino... all'Insugherata ci sono senz'altro roverella e cerro, ma la sughera è, ovviamente, la quercia più frequente.
Ciao
Maurizio

Personalmente l'ho estratta, allevata o trovata su: leccio, sughera, roverella, farnia e cerro, se non dimentico qualcosa. Probabilmente attacca tutto il genere Quercus. Si comporta esattamente come dice Francesco, e si trova di preferenza nei rami di dimensioni medie o grandi (diciamo da 6-7 cm in su di diametro), specialmente se il legno comincia ad alleggerirsi e diventa gradualmente più tenero e spugnoso per l'attacco di funghi. Il periodo migliore per trovare gli adulti nel legno è fine autunno - inverno.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: