Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Aphanisticus pygmaeus P. H. Lucas, 1846 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=11504 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | FORBIX [ 03/09/2010, 23:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Aphanisticus pygmaeus P. H. Lucas, 1846 - Buprestidae |
Portoferraio (LI) - 03.IX.2010 - Loc. San Giovanni - sfalcio prato Graminaceae e Leguminosae (Trifolium sp.) Così piccoli non ne avevo mai raccolti!! ![]() Basta con questi "granelli di sabbia con le ali"....da ora in poi solo Goliathus!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 03/09/2010, 23:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae 2,5mm da ID - Toscana-Isola d'Elba |
Mi sa che è proprio un Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 ![]() Vedi viewtopic.php?f=73&t=11103&start=0&hilit=aphanisticus Ora Maurizio-Julodis ti farà un terzo grado su come/dove l'hai raccolto ![]() ![]() Piero |
Autore: | FORBIX [ 03/09/2010, 23:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae 2,5mm da ID - Toscana-Isola d'Elba |
Se fosse così.....Leonardo vs Loris 1:1 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 03/09/2010, 23:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae 2,5mm da ID - Toscana-Isola d'Elba |
![]() ![]() ![]() Piero |
Autore: | Julodis [ 03/09/2010, 23:34 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae 2,5mm da ID - Toscana-Isola d'Elba |
Confermo Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1849 Non è possibile! Lo trovano tutti e io no! ![]() Voglio assolutamente sapere tutto su come lo hai trovato, e se possibile anche una foto dell'ambiente e magari della pianta ![]() ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 03/09/2010, 23:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae 2,5mm da ID - Toscana-Isola d'Elba |
Tenebrio ha scritto: Ora Maurizio-Julodis ti farà un terzo grado su come/dove l'hai raccolto ecc. ecc. Come ti dicevo... ora gli devi comunicare le coordinate, l'ora esatta della cattura, la ventosità al suolo, pressione atmosferica, umidità relativa, granulometria del suolo... ![]() ![]() Piero |
Autore: | FORBIX [ 03/09/2010, 23:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae 2,5mm da ID - Toscana-Isola d'Elba |
Domani ti faccio alcune foto dell'ambiente e le inserisco di seguito al mio messaggio....ma è un esserino talmente piccino e sottile che forse non mi ero reso neanche conto di aver aspirato!! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/09/2010, 7:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestidae 2,5mm da ID - Toscana-Isola d'Elba |
Tenebrio ha scritto: Tenebrio ha scritto: Ora Maurizio-Julodis ti farà un terzo grado su come/dove l'hai raccolto ecc. ecc. Come ti dicevo... ora gli devi comunicare le coordinate, l'ora esatta della cattura, la ventosità al suolo, pressione atmosferica, umidità relativa, granulometria del suolo... ![]() ![]() Piero ... pianta ospite, condizioni della pianta, esposizione al sole, temperatura, versante, tempo meteorologico, ... ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 04/09/2010, 9:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1846 - Buprestidae (Agrilinae) - Toscana-Isola d'Elba |
Julodis ha scritto: Non è possibile! Lo trovano tutti e io no! Maurizio, tanto per aggiungere sale sulla ferita ![]() ![]() Piero |
Autore: | Plagionotus [ 04/09/2010, 10:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1846 - Buprestidae (Agrilinae) - Toscana-Isola d'Elba |
Sai che forse l'ho preso anch'io, avessi solo il mezzo per andare in giro ci potrei tornare, e magari prendertene qualche esemplare, alla fine come dice Mauro: "gli Aphanisticus si trovano dappertutto, basta sfalciare dove c'è un po' di umido" ![]() ![]() P.s. Adesso sai cosa provavo io quando non trovavo i Dorcadion, soltanto che la mia era amplificata dal fatto che non potevo andare a caccia e che c'erano molte più persone che li raccoglievano ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 04/09/2010, 22:31 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1846 - Buprestidae (Agrilinae) - Toscana-Isola d'Elba |
Grazie Riccardo, ma il problema non è averlo o non averlo in collezione (ti pare che non ho questa specie? ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 04/09/2010, 22:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1846 - Buprestidae (Agrilinae) - Toscana-Isola d'Elba |
M ainfatti volevo dire quello, io ![]() ![]() |
Autore: | Coleoptera [ 05/09/2010, 9:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1846 - Buprestidae (Agrilinae) - Toscana-Isola d'Elba |
Caro Maurizio, in collezione mi sono rimasti solo due esemplari provenienti da: 1) Lazio, Monti della Tolfa (Roma), 400 m, 12.V.1998, leg.& coll.Angelini: flalciando per 30’ un prato a destra della strada che da Tolfa scende a S.Severa; pochi chilometri a sud di Tolfa; se prendi la cartina del TCI –2° vol.- all’incirca qualche chilometro a nord di dove è indicata la quota 248 e quindi pendici nord di M.Tolfaccia; purtroppo avendo come di consueto flalciato per mezz’ora e forse più tutte le piante presenti e raccattato tutto non so dirti dove viveva; la giornata ricordo perfettamente che era assolata e molto calda, se ben ricordo erano le 10-11 perché avevo dormito con l’autocaravan a Tolfa e quindi scendevo verso il mare flalciando e ombrellando ……. 2) il secondo esemplare proviene, tanto per cambiare, da Basilicata, Policoro (MT), 25.III.1979, leg.& coll.Angelini; naturalmente a 31 anni di distanza non posso ricordare l’ambiente ma quasi sicuramente è stato raccolto sfalciando i prati ai margini del bosco, lato nord, lato ovest del canale principale (se insisti con Google Earth posso darti le coordinate). Diversi Buprestologi sono passati da Policoro e sicuramente lo hanno raccolto e potranno fornirti notizie più dettagliate delle mie quando leggeranno questo argomento. Saluti e spero di poterti salutare a Modena Nando |
Autore: | Julodis [ 05/09/2010, 23:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1846 - Buprestidae (Agrilinae) - Toscana-Isola d'Elba |
Grazie Nando. Conosco bene la zona di Tolfa e la strada che hai indicato. Vorrà dire che la prima volta che si presenterà l'occasione proverò a cercarlo lì. Spero di essere a Modena il 18 mattina, anche se prima di esserne certo dovrò aspettare gli sviluppi di una situazione imprevista che si è creata in questi ultimi giorni |
Autore: | Maurizio Bollino [ 05/09/2010, 23:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Aphanisticus pygmaeus Lucas, 1846 - Buprestidae (Agrilinae) - Toscana-Isola d'Elba |
Coleoptera ha scritto: avevo dormito con l’autocaravan a Tolfa e quindi scendevo verso il mare flalciando e ombrellando ……. Nando!!! Mentre si guida NON SI PARLA CON IL CELLULARE ...... NON SI SFALCIA E NON SI OMBRELLA!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |