Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=12199
Pagina 1 di 1

Autore:  Pippistrello [ 30/08/2010, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille de Perrin, 1894 - Buprestidae

Alcune foto delle Anthaxie trovate in Toscana, Vedi Topic
Non sono certo se apppartengono a specie differenti, ma per maggiore visibilità le inserisco in unico Thread.
Chiedo scusa fin'd'ora ai Moderatori, che poi divideranno il tutto se necessario ;)

Raccolti tutti su umbellifere attorno a Marsiliana, tra il 10 e il 17 Agosto

Immagine 02 sup
2.jpg



Immagine 02 inf
2a.jpg



Immagine 03 sup
3.jpg



Immagine 03 inf
3a.jpg



Grazie :hi:

NOTA: la discussione è stata suddivisa in due separate, ciascuna con una sola delle due specie iniziali. Qui ci sono le foto che nel messaggio originale erano le n° 3 - 4 - 5 - 6.

Autore:  Fumea crassiorella [ 30/08/2010, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia Toscana

Claudio, credo sia sempre meglio mettere ogni esemplare in discussioni separate, a maggior ragione quando si tratta si specie tra loro diverse! Per la visibilità, vedrai che il problema non si pone vista la competenza dei 'buprestidari' del Forum!!

:hi:

Autore:  StagBeetle [ 30/08/2010, 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia Toscana

Credo tutte Anthaxia millefolii polychloros... :oops: :no1:

Ciao :)

Autore:  f.izzillo [ 30/08/2010, 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia Toscana

StagBeetle ha scritto:
Credo tutte Anthaxia millefolii polychloros... :oops: :no1:

Ciao :)


Sono due specie Anthaxia millefolii polychloros e Anthaxia umbellatarum
:hi:
Rispettivamente: Foto 3 - 4 - 5 - 6 & 1 - 2 - 7 - 8

Siamo un pò lontani dalla A. corsica maremmana!

Autore:  Julodis [ 30/08/2010, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia Toscana

Confermo le identificazioni di Francesco.
La prima e l'ultima (quelle color bronzo scuro) sono Anthaxia (Haplanthaxia) umbellatarum (Fabricius), 1787.
Le altre (quelle verdi) sono maschi di Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeille, 1894.
Sono le uniche due specie di Anthaxia che si trovano con una certa frequenza anche ad agosto da quelle parti. Tutte le altre specie tendono a scomparire con l'avanzare della stagione, e solo pochi esemplari di alcune raggiungono la fine di luglio, o al massimo i primi di agosto.

Autore:  Pippistrello [ 30/08/2010, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia Toscana

Grazie a tutti delle vs. impeccabili risposte.

Fumea crassiorella ha scritto:
Claudio, credo sia sempre meglio mettere ogni esemplare in discussioni separate, a maggior ragione quando si tratta si specie tra loro diverse! Per la visibilità, vedrai che il problema non si pone vista la competenza dei 'buprestidari' del Forum!!

:hi:


Giurin..giurino, non lo farò più....... :oops:

Nel frattempo ho mandato un completo reso conto della mia vacanza qui

:hi:

Autore:  Julodis [ 31/08/2010, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia Toscana

Pippistrello ha scritto:
Giurin..giurino, non lo farò più....... :oops:

Ti perdoniamo solo perchè hai mandato anche le foto del ventre, utilissime in questo caso! :hi:

Autore:  Plagionotus [ 25/09/2010, 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia Toscana

Questa discussione andrebbe scissa ;)

Autore:  Pactolinus [ 26/09/2010, 1:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia Toscana

dadopimpi ha scritto:
Questa discussione andrebbe scissa ;)
:ok:

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/