Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 26/09/2010, 11:31 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Eccone un altro. Appennino romagnolo, VII 2009
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 26/09/2010, 11:38 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Buprestis novemmaculata Linnaeus, 1767 
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/09/2010, 18:01 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
hpl ha scritto: Buprestis novemmaculata Linnaeus, 1767  Come per l' Eurythyrea, dovresti indicare la località esatta. Appennino Romagnolo è troppo vago. E' come se io indicassi Lazio meridionale! Tanto, se ti mantieni sul vago per evitare che qualcuno possa scoprire dove si può trovare, sappi che questo è uno dei Buprestidi più comuni d'Europa, quindi nessuno si imbarcherebbe per un viaggio apposta per trovarlo. L 'Eurythyrea austriaca dell'altro argomento è certamente una specie molto più localizzata (in Italia, perchè in Grecia è ovunque), ma proprio per questo è ancor più importante una località esatta, che potrebbe magari aggiungere una informazione a quanto già si sa sulla distribuzione della specie.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 26/09/2010, 18:26 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Tengo a precisare una cosa una volta per tutte, perchè non mi piacciono gli equivoci. Non sono un fungaiolo, e non voglio tenere nascoste le località solo per me, se no eviterei di postare giusto? Ho scritto appennino romagnolo perchè ero di fretta e non ho letto il cartellino ma sono andato a memoria, la località è Corniolo (FO), tra Santa Sofia e Campigna. Anche perchè, se posso dire la mia, non è detto che se io oggi trovo un coleottero nel posto X, tu ci vai domani e lo trovi anche te, anzi, molto spesso troviamo in base alla nostra esperienza, alla conoscienza della biologia degli insetti e dei biotopi dove cacciamo, oltre alla fortuna. Nessuno degli elementi di cui sopra è condivisibile con gli altri, nel senso che sono tutti elementi strettamente personali, e non penso che le popolazioni di insetti, che sono probabilmente come la punta di un iceberg, siano a rischio per quei quattro entomologi che oggi, in Italia, raccolgono insetti con un minimo di serietà...
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/09/2010, 20:14 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Entomarci ha scritto: .... Anche perchè, se posso dire la mia, non è detto che se io oggi trovo un coleottero nel posto X, tu ci vai domani e lo trovi anche te, anzi, molto spesso troviamo in base alla nostra esperienza, alla conoscienza della biologia degli insetti e dei biotopi dove cacciamo, oltre alla fortuna. Nessuno degli elementi di cui sopra è condivisibile con gli altri, nel senso che sono tutti elementi strettamente personali, e non penso che le popolazioni di insetti, che sono probabilmente come la punta di un iceberg, siano a rischio per quei quattro entomologi che oggi, in Italia, raccolgono insetti con un minimo di serietà... Ti ho scritto di indicare i dati di raccolta con più precisione perchè ho visto che non era l'unico caso di indicazione vaga, e siccome è successo anche per specie inviate da altri, se la cosa prende piede uno degli scopi di questa sezione del Forum viene meno. Concordo, più o meno, con tutto quello che hai scritto, anche se non sarei così ottimista sul fatto che non ci siano entomologi che tengono segrete le loro località di raccolta. Non sai quante volte mi è stato detto, in risposta a una mia domanda del tipo: "ma dove hai trovato quella specie?" qualcosa tipo: "nella campagna intorno a Roma", oppure: "sulle montagne in Abruzzo", o: "in Sila", senza riuscire ad avere indicazioni più precise. C'è chi si comporta proprio come un fungaiolo! Spero però che non ce ne siano nel Forum. E' vero che in base alla nostra esperienza troviamo più specie di un gruppo o di un altro (io, per esempio, quando vado in giro trovo più specie di Buprestidi che di altre famiglie), ma se si ha un minimo di pratica e si va a cercare una specie dove si sa che c'è e nel periodo giusto, le probabilità di trovarla aumentano comunque. Quindi, se io volessi, ad esempio, cercare di trovare, che so, la Chalcophorella fabricii, andrei a Tolfa, dove so che c'è, invece di andarla a cercare su Monte Gennaro, dove magari c'è lo stesso, ma non ci è mai stata trovata. Il problema non sono tanto gli entomologi come noi, ma alcuni che raccolgono in quantità per poi rivendere parte degli esemplari. Questi sono capaci di vere devastazioni per raccogliere specie rare e localizzate. Per fortuna credo siano tutti, o almeno quasi tutti, dell'Europa centro-settentrionale.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 26/09/2010, 21:17 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Poverini, sono commercianti, io li compatisco....
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/09/2010, 22:07 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
dadopimpi ha scritto: Poverini, sono commercianti, io li compatisco.... Riccardo, non era una accusa nei tuoi confronti, e nemmeno verso altri che hanno messo il banchetto ad Entomodena. Se uno che, come te, raccoglie insetti per la propria collezione e ne vende qualcuno, non è un problema (è più o meno come scambiarli). Lo diventa quando lo si fa su una diversa scala, mirando sistematicamente ad una specie, spazzando l'habitat in cui vive, alterandolo fino a renderlo inadatto alla sua sopravvivenza. Per fortuna la maggior parte degli insetti ha incredibili capacità di recupero e sfugge spesso alle nostre indagini, ma alcuni sono più sensibili di altri, specialmente se già in crisi per altri fattori. Tra l'altro, non ho niente da ridire neppure sui "veri commercianti" di insetti. Parecchie delle specie che ho le devo a loro (comprate, scambiate, ricevute in cambio di determinazioni o in regalo). E' solo una minoranza di commercianti e di entomologi che non si regola.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 03/10/2010, 21:06 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 03/10/2010, 23:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
dadopimpi ha scritto: La penso esattamente come te. Posso capire che non venga indicato un posto preciso pubblicamente, come qui sul Forum, solo in casi particolari, come ad esempio se si ha in preparazione una pubblicazione riguardante proprio quel ritrovamento. In questi casi è comprensibile che si voglia evitare che qualcuno, magari un ospite in incognito, possa utilizzare quelle informazioni per precederti (i comportamenti scorretti non sono molto diffusi tra gli entomologi, ma purtroppo talvolta si verificano)
|
|
Top |
|
 |
|