Autore |
Messaggio |
Entomarci
|
Inviato: 26/09/2010, 11:34 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
... Pineta di Ravenna, ex juniperus, VI 2009. Conviveva con larve di Callidiellum Rufipenne Motschulsky.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
hpl
|
Inviato: 26/09/2010, 11:41 |
|
Iscritto il: 04/04/2010, 22:20 Messaggi: 1041 Località: S.Pelagio (TS)
Nome: Alessandro Drago
|
Palmar festiva (Linnaeus, 1767) che bella non l'ho mai vista. Come si raccoglie?
_________________ - SoNo un PoMpIeRe -
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 26/09/2010, 13:13 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
Se trovi del ginepro infestato da larve di cerambicidi (callidiellum, semanotus, poecilium ) probabilmente c'è anche lui e nascerà in abbondanza. Figurati che ne ho tenuta una serietta di 6 esemplari, ma ne avro' lasciati svolazzare via una trentina da tanti che erano. Un altra volta te li tengo se vuoi!!!
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 26/09/2010, 17:46 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Ora si chiama Lamprodila (Palmar) festiva festiva (Linnaeus, 1767).
Nella Pineta di Ravenna, da cui vengono anche la maggior parte dei miei esemplari, deve essere praticamente infestante. Altrove non è così comune, anzi, in certe zone d'Italia è molto scarsa. Comunque, attacca rami vivi di ginepro, e li porta a seccare, quindi per trovarla conviene raccogliere i rami che presentano segni di deperimento o, a seconda del periodo, che hanno gli aghi secchi o li stanno perdendo, o li hanno già persi, ma non quelli morti da tempo, perché al massimo ci puoi trovare qualche individuo che è morto in celletta. Non serve cercare grossi rami, perchè attacca anche rametti di un paio di cm di diametro.
Dimenticavo che ultimamente si è adattata anche a piante esotiche, in particolare a varie specie di Thuja coltivate nei giardini e nei parchi pubblici.
|
|
Top |
|
 |
Entomarci
|
Inviato: 27/09/2010, 7:21 |
|
Iscritto il: 05/08/2009, 18:02 Messaggi: 2264
Nome: Marcello Benelli
|
E' una tendenza generalizzata dei parassiti del ginepro allora mi sa, perchè recentemente ho allevato poecilium glabratum da una qualche forma di cipresso, laddove la specie, vent'anni fa, era considerata monospecifica ai danni di juniperus ssp.
_________________ Marci "S'i fosse fuoco, arderei 'l mondo, S'i fosse vento, lo tempesterei, S'i fosse acqua, i' l'annegherei s'i fosse dio, mandereil' en profondo" ( Cecco Angiolieri).
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 27/09/2010, 7:30 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Entomarci ha scritto: E' una tendenza generalizzata dei parassiti del ginepro allora mi sa, perchè recentemente ho allevato poecilium glabratum da una qualche forma di cipresso, laddove la specie, vent'anni fa, era considerata monospecifica ai danni di juniperus ssp. In effetti Juniperus, Cupressus, Thuja, e forse qualche altro genere, tipo Tetraclinis, devono avere delle "caratteristiche organolettiche" del legno, della corteccia o entrambe, abbastanza simili, perchè diversi xilofagi legati a queste piante riescono a passare da un genere all'altro. Un altro esempio è Buprestis cupressi, che sta indifferentemente sul cipresso e sul ginepro, e credo che abbia anch'esso cominciato ad attaccare le Thuja nei parchi pubblici di Roma, almeno a giudicare dai fori d'uscita.
|
|
Top |
|
 |
|