Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius, 1801) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=12221
Pagina 1 di 1

Autore:  cosmln [ 26/09/2010, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius, 1801) - Buprestidae

:hi:

another Anthaxia from Greece, collected in Peloponnese in 29.may.2010 (38.135535/21.375231), on yellow plate near a fallen Pinus (this specimen and 2 A.praeclara). size is around 5 mm.

is possible to put a name from photo?

grazie,
cosmln
Anthaxia_IMG_6620_C00720.JPG


Autore:  Julodis [ 26/09/2010, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia ? - Buprestidae - Greece

It seems simply a male of Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius 1801)

Autore:  cosmln [ 27/09/2010, 2:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia ? - Buprestidae - Greece

Julodis ha scritto:
It seems simply a male of Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius 1801)


Grazie Maurizio

Autore:  Mr. Anthaxia [ 28/09/2010, 8:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius 1801) - Buprestidae - Greece

It is a female, not a male, and I am not sure it is A. millefolii. It could be something else. Females in this group are a difficult task.
I wonder how come in this forum people seem to be so sure of what they say, no matter what pictures show.

Autore:  Julodis [ 28/09/2010, 17:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius 1801) - Buprestidae - Greece

Avrò anche scritto male invece che female, e non sarò uno specialista di Anthaxia, ma certo non sparo le determinazioni a caso.
Se facciamo un piccolo controllo delle specie greche di Haplanthaxia con un aspetto simile, troviamo:
millefolii millefolii
bettagi
mundula
rossica
cichorii
umbellatarum

(se ne ho dimenticata qualcuna, dite pure)


Di queste, solo millefolii millefolii, umbellatarum, bettagi e cichorii sono note per il Peloponneso. Le altre sono specie più nordiche, che limitano la loro diffusione in Grecia alla zona continentale più settentrionale e/o qualche isola dell'Egeo settentrionale presso la costa.
La cichorii direi che non è.
Idem per la umbellatarum
La femmina di bettagi ha un aspetto generale simile, ma una colorazione diversa, almeno in tutti i miei esemplari, con la parte posteriore del protorace di color ramato-violaceo scuro, ma comunque metallico, concolore con le elitre e parte del vertice del capo, mentre il resto del protorace è praticamente nero (in qualche caso, con la sutura elitrale verdastra).
In compenso, ho degli esemplari, sia maschi che femmine, di millefolii millefolii, di varie località greche, quasi omocromi, che presentano esattamente questa colorazione, con tanto di macchie scure appena percettibili sui lati del protorace.

E' vero che vedendo solo il dorso, senza poter esaminare l'addome, qualche margine di dubbio ci può sempre essere, vista la variabilità, soprattutto cromatica, di molte specie di Anthaxia, ma sono ragionevolmente convinto che sia proprio millefolii millefolii.

Autore:  Plagionotus [ 28/09/2010, 21:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius 1801) - Buprestidae - Greece

Facciamo così: Anthaxia (Haplanthaxia) cf. millefolii millefolii (Fabricius, 1801) che è meglio ;)

P.s. Daniele, con te voglio essere sincero: perchè devi avere un atteggiamento così secco e di accusa :?

Autore:  Mr. Anthaxia [ 28/09/2010, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius 1801) - Buprestidae - Greece

dadopimpi ha scritto:
Facciamo così: Anthaxia (Haplanthaxia) cf. millefolii millefolii (Fabricius, 1801) che è meglio ;)

P.s. Daniele, con te voglio essere sincero: perchè devi avere un atteggiamento così secco e di accusa :?


Facciamo così: dammi una buona ragione per buttare lì delle determinazioni a caso! smania di protagonismo? voglia di essere più presenti di altri sul Forum? Facciamo invece che è meglio prendere esempio da qualche specialista di Crisomelidi, Cerambicidi, Odonati ecc. che parlano soltanto quando hanno qualcosa di sicuro da dire, e sicuramente hanno da insegnare qualcosa a parecchia gente, non fosse altro che un pò di umiltà, o a stare zitti quando non si sà che dire. Se poi passi da Roma, vienimi a trovare, così dalla mia collezione ti tiro fuori un cinquantina di buone ragioni per essere prudente. E, mettiamo bene in chiaro che tutto questo non è diretto assolutamente a Maurizio, che stimo molto per la sua competenza e conoscenza dei Buprestidi, ma si sà, chi và con lo zoppo...Comunque mi pare che i miei cerini accesi, troppo spesso danno fuoco a qualche coda... troppo giovane.
Tutto sommato sull'Aventino c'è una bella vista.
Saluti.

Autore:  Plagionotus [ 29/09/2010, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii millefolii (Fabricius 1801) - Buprestidae - Greece

Caro Daniele, ti dico solo questo, per non polemizzare: sono contento di essere giovane, inesperto, sbagliare sempre, non azzeccare quasi mai e avere da imparare da tutti, e penso che questa volta, quello che ha sbagliato, perchè la mia coda prima di accendersi seriamente ci mette un po', primo perchè non ci provo neanche a determinare un'Anthaxia, secondo perchè quando si brucia, fa mooolto caldo, e moooolto fumo, e moooolto fuoco....sei tu, e non c'è bisogno che tu venga a casa mia perchè ti trovi 100 buone ragioni per non aggredire in questo modo le persone che non centrano niente.
In ogni caso non ci tengo ad avere uan vista fantastica, intendiamoci....

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/