Autore |
Messaggio |
elleelle
|
Inviato: 04/10/2010, 0:33 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Ostia, 3-10-2010 Ho osservato sui pioppi secchi questi piccoli fori di buprestide; dalla forma piuttosto schiacciata ho pensato ad Antaxia. Una particolarità è che le gallerie si sviluppano totalmente nello spessore della corteccia senza interessare il legno, neppure per la cella pupale. Cosa possono essere?  luigi
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/10/2010, 9:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Bisognerebbe intanto sapere quanto piccoli sono questi fori d'uscita!
Comunque, possiamo escludere che siano di Anthaxia, perchè nessuna specie nota per l'Italia, per quel che ne so, attacca i pioppi. Qualche specie molto polifaga potrebbe pure farlo (tipo la umbellatarum), ma ad occhio questi fori sembrano troppo grandi (e troppo appiattiti) per queste specie. Il fatto di scavare solo nello spessore della corteccia, compresa la celletta pupale, è una caratteristica che ho osservato spesso nei Chrysobothris affinis che attaccano piante a corteccia spessa (ad esempio, nelle sughere di Maccarese). La stessa cosa ho osservato in alcuni Phaenops sui cedri in Turchia. Per analogia, presumo che possa fare la stessa cosa anche Trachypteris picta, filogeneticamente affine alle Phaenops e Melanophila. Non ho mai allevato questa specie, ma i suoi fori d'uscita sono come quelli in foto. In conclusione, per me ci sono solo due possibilità: Chrysobothris (Chrysobothris) affinis affinis (Fabricius, 1794) Trachypteris picta decostigma (Fabricius, 1797)
Da quel che conosco della buprestidofauna dei pioppi dei dintorni di Roma, propenderei per la seconda
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 04/10/2010, 9:38 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
La misura, purtroppo, non l'ho presa sul posto e la sto ricostruendo a casa. Direi sui 4mm la dimensione maggiore.  luigi
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 04/10/2010, 10:00 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
L'altro sabato ho cercato, senza successo, il proprietario di un fondo chiuso con Farnie plurisecolari per chiedere il permesso di entrare (non vuole persone nel fondo, pertanto il cancello d'ingresso è stato ... fornito di lucchetto  ) per onorare un impegno preso con Roberto; fortunatamente un lato confina con la cantina di un amico, che mi ha quindi permesso di farci un giretto e metterà una parola buona col tizio. Sperèm ... Vicino al cancello c'era il fusto di una grossa Farnia abbattuta dal vento e sezionata (probabilmente era già morta da parecchio, date le condizioni del legno). Sul fusto ho notato fori come questi, fortemente ellittici, di cui però non saprei fornire le misure: a memoria credo meno di un centimetro, ma non ci giurerei. Non mi sono permesso di scortecciare, perchè se fosse passato proprio in quel momento il proprietario avrei corso il rischio di farmi una brutta presentazione ... Spero nell'ambasciata dell'amico. Maurizio, è possibile (senza essere mandato a quel paese ..  ) avere un'idea anche vaga degli sfarfallati? Se mi spieghi come cercarli (ammesso che siano bestiole di tua competenza ed ammesso che riesca ad arruffianarmi le simpatie del proprietario del fondo), il prossimo anno potrei, oltre che cercare le bestie di Roberto, provare a cercare anche queste. Ciao.
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 04/10/2010, 10:25 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
Se posso esprimere un parere (parere non richiesto  ) penserei a Latipalpis plana ...  luigi
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 04/10/2010, 10:38 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
elleelle ha scritto: Se posso esprimere un parere (parere non richiesto  ) penserei a Latipalpis plana ...  luigi Parere assai gradito! 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Plagionotus
|
Inviato: 04/10/2010, 14:15 |
|
Iscritto il: 21/05/2009, 14:59 Messaggi: 6986 Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
|
Se no fosse che li le Latipalpis plana non ci sono  . Io penserei (ammesso che sia un Buprestide) che siano dei Chrysobothris anche loro, che attaccano anche le querce, ma dirlo così è molto azzardato, aspettiamo mastro Julodis 
_________________ Riccardo Poloni La dignità degli elementi la libertà della poesia, al di là dei tradimenti degli uomini è magia, è magia, è magia... Negrita, Rotolando verso sud
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/10/2010, 14:44 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Livio ha scritto: L'altro sabato ho cercato, senza successo, il proprietario di un fondo chiuso con Farnie plurisecolari... Vicino al cancello c'era il fusto di una grossa Farnia abbattuta dal vento e sezionata (probabilmente era già morta da parecchio, date le condizioni del legno). Sul fusto ho notato fori come questi, fortemente ellittici, di cui però non saprei fornire le misure: a memoria credo meno di un centimetro, ma non ci giurerei.... Se mi spieghi come cercarli (ammesso che siano bestiole di tua competenza ed ammesso che riesca ad arruffianarmi le simpatie del proprietario del fondo), il prossimo anno potrei, oltre che cercare le bestie di Roberto, provare a cercare anche queste. Ciao. Se questo fondo chiuso è dalle tue parti (Brescia?) si può escludere la Latipalpis plana, come giustamente osservato da Riccardo. La distribuzione di massima di questa specie in Italia è questa: Come vedi, è un tipico elemento tirrenico, anche se sono note popolazioni relitte nel Mediterraneo orientale. Propenderei sempre per la solita Chrysobothris affinis, ma non sapendo le dimensioni esatte (sotto il cm di larghezza è troppo vago), potrebbe essere qualcosa di più interessante, soprattutto se questa tenuta è vicino a qualche grande lago subalpino, in cui ci sono delle oasi xerotermiche, che potrebbero anche aver mantenuto qualche elemento delle fauna mediterranea. E' possibile che siano già sfarfallati tutti, ma se i fori d'uscita sono di quest'anno, potrebbe sempre esserci qualche ritardatario che uscirà la prossima primavera. Varrebbe la pena di provare a scortecciare. Se si tratta di Chrysobothris le gallerie sono tra legno e corteccia (o solo nella corteccia), se per caso fosse la Latipalpis (molto improbabile, ma chissà ...) le gallerie sarebbero nel legno (le Latipalpis però attaccano di preferenza i rami da 3-4 cm di diametro in su, anche molto grossi, ma in genere col legno reso friabile dai funghi. Sono caratteristiche per queste preferenze alimentari, che condividono parzialmente con la Kisanthobia ariasi). Io darei al 99,99% Chrysobothis affinis. Trovarle fuori il prossimo anno può essere un problema. Gli adulti di Chrysobothris si trovano facilmente mentre svolazzano, si accoppiano e depongono su cataste e tronchi abbattuti di ogni specie di pianta. Quelli di Latipalpis plana stanno di solito sul fogliame delle piante ospiti, ed è più facile prenderle battendo. (ma molto più facile allevarle!)
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/10/2010, 14:45 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
elleelle ha scritto: La misura, purtroppo, non l'ho presa sul posto e la sto ricostruendo a casa. Direi sui 4mm la dimensione maggiore.  luigi La misura è compatibile con entrambe le specie, C. affinis e T. picta decostigma
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 04/10/2010, 20:07 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Julodis ha scritto: Se questo fondo chiuso è dalle tue parti (Brescia?) Ahia ... Scusa Grazie per la clemenza, Maurizio Sì, il fondo è nel bresciano, sui "colli" di Capriano a sud di Brescia. La virgolettatura è d'obbligo, dato che l'altezza è piuttosto ridicola. Diciamo che in quella zona c'è del ... dislivello Niente acqua nelle immediate vicinanze, se non due "laghetti" a circa 1500 2000 metri (lì ci sono 5-6 farnie immense!)
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 04/10/2010, 23:06 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mah! Mi sa tanto di Chrysobothris!
|
|
Top |
|
 |
Livio
|
Inviato: 05/10/2010, 10:05 |
|
Iscritto il: 06/02/2009, 9:01 Messaggi: 5005 Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
|
Caro Maurizio, appena passerò da quelle parti per verificare l'ambasciata dell'amico vignaiuolo (e magari per un assaggino del suo Rosso Riserva ...  ), cercherò di fotografare tronco e fori: te lo devo! Grazie ancora per la pazienza 
_________________ L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 05/10/2010, 13:05 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
elleelle ha scritto: Ostia, 3-10-2010 Ho osservato sui pioppi secchi questi piccoli fori di buprestide; dalla forma piuttosto schiacciata ho pensato ad Antaxia. Una particolarità è che le gallerie si sviluppano totalmente nello spessore della corteccia senza interessare il legno, neppure per la cella pupale. Cosa possono essere?  luigi Non vorrei sbagliarmi ma il tronco sembra attribuibile a Pippo nero (per le caratteristiche della corteccia) e i fori, quasi certamente, sono di Trachypteris picta decastigma
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 05/10/2010, 14:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: Non vorrei sbagliarmi ma il tronco sembra attribuibile a Pippo nero (per le caratteristiche della corteccia) e i fori, quasi certamente, sono di Trachypteris picta decastigma Che è poi la conclusione a cui ero arrivato anche io, solo che poi in questa discussione si sono intrecciati messaggi sui fori d'uscita di due specie di buprestidi, uno su pioppo e l'altro su quercia, e ora ci si capisce poco. Scusa Francesco, ma chi è Pippo nero? 
|
|
Top |
|
 |
Loriscola
|
Inviato: 05/10/2010, 14:51 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:25 Messaggi: 4891 Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
|
...a Bologna, anzi a Palazzo Rossi, i numerosi pioppi macilenti presentano fori identici e ho potuto notare numerose Trachypteris picta decastigma che, al sole si posavano su questi tronchi per l'accoppiamento e la deposizione. Le altre bestiole "da pioppo", ma con fori molto più grandi (e di solito alla base dei tronchi) sono di E. micans e Dicerca aenea (entrambi allevati). 
_________________ Loris
|
|
Top |
|
 |
|