Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/05/2025, 17:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Julodis pietzchmanni Kerremans, 1914 - Buprestidae - ovopositore

AFGHANISTAN - EE


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 06/09/2010, 23:47 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Era da un po' che non ne facevo.

Vediamo chi per primo riesce a capire di che si tratta.

quiz.jpg


_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz?
MessaggioInviato: 06/09/2010, 23:59 
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:30
Messaggi: 7102
Località: Capaci (Pa)
Nome: Marcello Romano
Vorrei trattenermi, ma mi viene spontanea una battutaccia: ma che c.... è ? :lol1:

_________________
:hi: Marcello Romano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz?
MessaggioInviato: 07/09/2010, 0:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Velvet Ant ha scritto:
Vorrei trattenermi, ma mi viene spontanea una battutaccia: ma che c.... è ? :lol1:

Non proprio!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz?
MessaggioInviato: 07/09/2010, 7:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Precisiamo subito che si tratta di un ovopositore, ma se non indichi le dimensioni come facciamo a capire ? :mrgreen:

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz?
MessaggioInviato: 07/09/2010, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus ha scritto:
Precisiamo subito che si tratta di un ovopositore, ma se non indichi le dimensioni come facciamo a capire ? :mrgreen:

Già è un grosso passo avanti!
Le dimensioni sono circa 1 cm. (lunghezza di tutto il pezzo fotografato)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz?
MessaggioInviato: 07/09/2010, 9:54 
Avatar utente

Iscritto il: 05/09/2009, 7:56
Messaggi: 3445
Località: Cesena
Nome: Gianfranco Sama
Un qualche Julodis ?

_________________
Gianfranco Sama

"Benedetto colui che ti aiuta a correggere i tuoi errori invece di scagliarteli contro"
___________________________________
Gershom Sholem


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz?
MessaggioInviato: 07/09/2010, 10:30 
Avatar utente

Iscritto il: 21/05/2009, 14:59
Messaggi: 6986
Località: Casinalbo (MO)
Nome: Riccardo Poloni
Secondo me è una bestia tropicale (visto quello che posta Julodis ogni tanto) :gh: :gh: , comunque, io avrei detto uovo di razza :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Riccardo Poloni
La dignità degli elementi
la libertà della poesia,
al di là dei tradimenti degli uomini
è magia, è magia, è magia...
Negrita, Rotolando verso sud


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Entomoquiz?
MessaggioInviato: 07/09/2010, 13:14 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Isotomus ha scritto:
Un qualche Julodis ?

Fuoco, anzi fuochissimo! :hp:
Determinare la specie non posso chiedervelo, anche perchè della maggior parte di quelle paleartiche l'ovopositore non è mai stato descritto nè fotografato, compresa questa, fino ad ora.
In questo caso particolare si tratta di Julodis pietzchmanni Kerremans 1914. O meglio, di una probabile ssp. afgana ancora ignota di questa specie citata in bibliografia di Iraq e Iran (motivo per cui ho estratto i genitali).
Nel genere Julodis l'ovopositore è caratteristico quanto e più dell'edeago, in quanto le varie specie si differenziano soprattutto per il tipo di terreno in cui vivono le larve, e questo influenza direttamente la struttura dell'ovopositore, appunto, che evidentemente viene usato come una specie di piccola trivella nel terreno, generalmente duro e secco, delle zone in cui vivono questi insetti.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2010, 12:17 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Vista l'indubbia peculiarità di questo ovopositore, mi chiedevo, anzi chiedevo a Julodis se disponesse di una foto della bestiola...così potremmo aggiungerla al presente post e creare quindi una scheda completa per questo buprestide.

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
MessaggioInviato: 25/10/2010, 21:46 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Loriscola ha scritto:
Vista l'indubbia peculiarità di questo ovopositore, mi chiedevo, anzi chiedevo a Julodis se disponesse di una foto della bestiola...così potremmo aggiungerla al presente post e creare quindi una scheda completa per questo buprestide.

:hi:

La foto posso farla, e magari inserirla direttamente nel primo messaggio, così si capisce subito di che si tratta, senza dover andarsela a cercare per tutta la serie di risposte. Comunque è una specie dall'aspetto abbastanza normale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 10 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: