Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Trachys problematica Obenberger, 1918 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=13357
Pagina 1 di 2

Autore:  Tenebrio [ 26/10/2010, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Trachys problematica Obenberger, 1918 - Buprestidae

Questa Trachys è stata raccolta con i piattini in ambiente ripario con vegetazione alofila.

Grecia, Thessaloniki, Limni Volvi, 15.VII.2008, L. Fancello leg. Lunghezza 2,5 mm
Trachys_Grecia1.jpg

Trachys_Grecia2.jpg


Autore:  krep [ 26/10/2010, 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys sp. - Buprestidae - Grecia

Is similar to T. minuta :roll:

Autore:  Joro [ 26/10/2010, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys sp. - Buprestidae - Grecia

:hi:
Trachys minuta has more prolonged body,rounded apex of elytrae and typical pattern of the the white hairs.

Autore:  AdYRuicanescu [ 27/10/2010, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys sp. - Buprestidae - Grecia

Definitely is not T. minuta. The shoulders (humerus) of the elytra is more pronounced in T. minuta.

Autore:  Julodis [ 27/10/2010, 18:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys sp. - Buprestidae - Grecia

Piero, puoi provare a fare una foto con la parte posteriore delle elitre a fuoco? Vorrei vedere se quelle fasce di peli bianchi che sembrano esserci ci sono veramente. E se riesci, farebbe comodo anche una foto della parte inferiore.

Autore:  Tenebrio [ 27/10/2010, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys sp. - Buprestidae - Grecia

Volentieri, più tardi ci provo.

:) Ciao
Piero

Autore:  Tenebrio [ 28/10/2010, 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys sp. - Buprestidae - Grecia

Julodis ha scritto:
Piero, puoi provare a fare una foto con la parte posteriore delle elitre a fuoco? Vorrei vedere se quelle fasce di peli bianchi che sembrano esserci ci sono veramente
:) Ciao.
Ho fatto queste foto dove i peli bianchi sono più a fuoco e più contrastati.
A me sembra che, in effetti, formino delle fascie trasverse sulle elitre (sul disco sono probabilmente in gran parte caduti).

:) Ciao
Piero
Trachys_Grecia-01bis.jpg

Trachys_Grecia-02bis.jpg


Autore:  cosmln [ 28/10/2010, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys sp. - Buprestidae - Grecia

dopo l'ultima foto >>> Trachys minuta (Linnaeus, 1758)

Autore:  Joro [ 28/10/2010, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys sp. - Buprestidae - Grecia

cosmln ha scritto:
dopo l'ultima foto >>> Trachys minuta (Linnaeus, 1758)


:ok:

Autore:  Julodis [ 28/10/2010, 20:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys sp. - Buprestidae - Grecia

Direi anch'io! :ok:

Autore:  Tenebrio [ 28/10/2010, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys sp. - Buprestidae - Grecia

Grazie a tutti :D

:) Ciao
Piero

Autore:  Tomasius [ 06/11/2010, 14:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys minuta (Linnaeus, 1758) - Buprestidae - Grecia - Thessaloniki, Limni Volvi

Hello together,

in my opinion it seems to be Trachys problematica Obenberger, 1918. Trachys minuta is definitly wrong!

Tomasius

Autore:  cosmln [ 06/11/2010, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys minuta (Linnaeus, 1758) - Buprestidae - Grecia - Thessaloniki, Limni Volvi

Tomasius ha scritto:
Hello together,

in my opinion it seems to be Trachys problematica Obenberger, 1918. Trachys minuta is definitly wrong!

Tomasius


here are some good photos of T.problematica... and, at least to me, is not even close to this.

cosmln

Autore:  Tomasius [ 07/11/2010, 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys minuta (Linnaeus, 1758) - Buprestidae - Grecia - Thessaloniki, Limni Volvi

Hello cosmln,

why not? The Trachys on the photo of Piero is obviously more related to your linked T. problematica from Nikola Rahmé than to T. minuta, this both taxa are fundamentally different species, also in morphology. I will not say that this is T. problematica without any doubts, because we can’t see much details on the photos, so it also could be T. puncticollis rectilineata or T. lichtensteini (but my favorite is T. problematica), T. minuta is not correct. The structure and order of the hairs especially on the elytra is completely different in both taxa. Can you see the “dots” especially in the mid of the elytra? At T. minuta they are smaller and not so deep.

Tomasius

Autore:  AdYRuicanescu [ 07/11/2010, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trachys minuta (Linnaeus, 1758) - Buprestidae - Grecia - Thessaloniki, Limni Volvi

Dear Tenebrio,

Can you remember on what kind of plant did you capture this? Swapping on the arid or less arid low vegetation? On a tree or a bush leaves? It could help us to find a point.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/