Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=13803 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | cosmln [ 08/11/2010, 3:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae |
![]() un'altra specie rara (nel Romania) ricevuto da Adrian Ruicanescu (AdYRuicanescu). Anthaxia anatolica Chevrolat, 1837 - maschio, raccolto nel sud di Dobrogea 15.giugno.2000, leg. Adrian Ruicanescu. maschio |
Autore: | Julodis [ 08/11/2010, 8:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia anatolica Chevrolat, 1837 - Buprestidae - Romania |
In attesa di uno studio approfondito delle popolazioni di questa specie, questa dovrebbe essere ascritta alla forma tipica, quindi Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1837, diffusa nel Mediterraneo orientale e sostituita nel Mediterraneo occidentale dalla ssp. ferulae Gené, 1839, che dovrebbe essere l'unica presente in Italia. Stranamente su Faunaeur non viene indicata di Sardegna, dove è certamente presente! ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 08/11/2010, 12:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia anatolica Chevrolat, 1837 - Buprestidae - Romania |
Julodis ha scritto: In attesa di uno studio approfondito delle popolazioni di questa specie, questa dovrebbe essere ascritta alla forma tipica, quindi Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1837, diffusa nel Mediterraneo orientale e sostituita nel Mediterraneo occidentale dalla ssp. ferulae Gené, 1839, che dovrebbe essere l'unica presente in Italia. Stranamente su Faunaeur non viene indicata di Sardegna, dove è certamente presente! ![]() Non condivido questa distribuzione. Ovviamente non tua ma riportata in letteratura! Aspetto anch'io che qualcuno...ci si dedichi. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 08/11/2010, 14:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia anatolica Chevrolat, 1837 - Buprestidae - Romania |
f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: In attesa di uno studio approfondito delle popolazioni di questa specie, questa dovrebbe essere ascritta alla forma tipica, quindi Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1837, diffusa nel Mediterraneo orientale e sostituita nel Mediterraneo occidentale dalla ssp. ferulae Gené, 1839, che dovrebbe essere l'unica presente in Italia. Stranamente su Faunaeur non viene indicata di Sardegna, dove è certamente presente! ![]() Non condivido questa distribuzione. Ovviamente non tua ma riportata in letteratura! Aspetto anch'io che qualcuno...ci si dedichi. Campa cavallo che l'erba cresce!!! "Qualcuno" ...... prima deve da finì le Anthaxia dell'Iran, e poi sta pe' inizià quelle der Pakistan ...... |
Autore: | f.izzillo [ 08/11/2010, 14:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia anatolica Chevrolat, 1837 - Buprestidae - Romania |
Maurizio Bollino ha scritto: f.izzillo ha scritto: Julodis ha scritto: In attesa di uno studio approfondito delle popolazioni di questa specie, questa dovrebbe essere ascritta alla forma tipica, quindi Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1837, diffusa nel Mediterraneo orientale e sostituita nel Mediterraneo occidentale dalla ssp. ferulae Gené, 1839, che dovrebbe essere l'unica presente in Italia. Stranamente su Faunaeur non viene indicata di Sardegna, dove è certamente presente! ![]() Non condivido questa distribuzione. Ovviamente non tua ma riportata in letteratura! Aspetto anch'io che qualcuno...ci si dedichi. Campa cavallo che l'erba cresce!!! "Qualcuno" ...... prima deve da finì le Anthaxia dell'Iran, e poi sta pe' inizià quelle der Pakistan ...... Certo, ma il nostro amico, che qualcuno con il suo comportamento reiterato ha fatto si che andasse via dal forum (ed è un vero peccato per il forum avere perso tanta professionalità ed esperienza!), "ha uno sguardo ampio" e segue varie cose... ![]() |
Autore: | Julodis [ 08/11/2010, 23:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia anatolica Chevrolat, 1837 - Buprestidae - Romania |
f.izzillo ha scritto: Non condivido questa distribuzione. Ovviamente non tua ma riportata in letteratura! Aspetto anch'io che qualcuno...ci si dedichi. Ovviamente non la condivido neanche io. Ho solo riportato quanto scritto, anche se c'è qualcosa che non quadra. Vedrete che prima o poi "l'innominato" darà una sistemata anche a questo ed un paio di altri gruppi di Anthaxia anche italiane. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |