Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 21:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Aphanisticus elongatus elongatus A. Villa & G. B. Villa, 1835 Dettagli della specie

4.IX.2010 - ITALIA - Toscana - PI, Gombo, San Rossore


nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 08/11/2010, 12:21 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Questo dovrebbe essere un Agrilus ?, ne ho trovato un solo esemplare, o l'ho anche mezzo rotto :( . di particolare ha una dimensione che non sapevo potesse essere così minuta in questo Genere, sopratutto per la sua esile larghezza 0,6 mm ed una lunghezza di 3,5mm.

Lo so la foto è pessima :( si vede che questa mattina va così.....

TOSCANA: Gombo, San Rossore (PI), 4.XI.2010. leg. A. Degiovanni

tn_agr.jpg


_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 12:23 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Genere Aphanisticus...? :oops: :no1: :oops:

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 12:25 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Notoxus59 ha scritto:
Questo dovrebbe essere un Agrilus ?, ne ho trovato un solo esemplare, o l'ho anche mezzo rotto :( . di particolare ha una dimensione che non sapevo potesse essere così minuta in questo Genere, sopratutto per la sua esile larghezza 0,6 mm ed una lunghezza di 3,5mm.

Lo so la foto è pessima :( si vede che questa mattina va così.....

TOSCANA: Gombo, San Rossore (PI), 4.XI.2010. leg. A. Degiovanni

tn_agr.jpg


NO, Aphanisticus elongatus
:hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 12:26 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Palaemonetes ha scritto:
Genere Aphanisticus...? :oops: :no1: :oops:


Andrea non me lo chiedere io proprio.....non ci azzecco :?

Vedo ora l'Izzillo :D , già fatto ? ed io che credevo di aver trovato chissà che cosa :lol: :lol:

Grazie :ok:

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 12:33 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Notoxus59 ha scritto:
Palaemonetes ha scritto:
Genere Aphanisticus...? :oops: :no1: :oops:


Andrea non me lo chiedere io proprio.....non ci azzecco :?

Vedo ora l'Izzillo :D , già fatto ? ed io che credevo di aver trovato chissà che cosa :lol: :lol:

Grazie :ok:

Di niente. Non è certo una rarità ma è comunque piacevole trovare gli Aphanisticus poichè non è sempre facile catturarli a causa dell'habitat che frequentano al seguito delle piante ospiti.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 12:52 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:25
Messaggi: 4891
Località: Zola Predosa (BO)
Nome: Loris Colacurcio
Notoxus59 ha scritto:
Lo so la foto è pessima :( si vede che questa mattina va così.....
tn_agr.jpg



Le tue "pessime " foto, sono di gran lunga migliori delle mie "belle" foto... :cry:

:hi:

_________________
Loris


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus ?
MessaggioInviato: 08/11/2010, 13:04 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Palaemonetes ha scritto:
Genere Aphanisticus...? :oops: :no1: :oops:


Andrea non me lo chiedere io proprio.....non ci azzecco :?

Vedo ora l'Izzillo :D , già fatto ? ed io che credevo di aver trovato chissà che cosa :lol: :lol:

Grazie :ok:

Di niente. Non è certo una rarità ma è comunque piacevole trovare gli Aphanisticus poichè non è sempre facile catturarli a causa dell'habitat che frequentano al seguito delle piante ospiti.

Non dirlo a me! Questa è una delle specie che non sono ancora riuscito a trovare!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 13:07 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Caspita!


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 13:13 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Cybister ha scritto:
Caspita!




Caspita! Va bene, ma per cosa??? :roll:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 13:15 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
Se Maurizio non l'ha ancora trovato, è un esemplare abbastanza raro!


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 13:19 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Cybister ha scritto:
Se Maurizio non l'ha ancora trovato, è un esemplare abbastanza raro!


Se leggi un pò più sopra vedrai che ho già detto che non è raro ma alcune specie non sono facilissime da trovare per varie ragioni. In quanto a Maurizio...ormai cerca solo Coccinelle!

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 13:21 
Avatar utente

Iscritto il: 07/09/2010, 12:59
Messaggi: 1920
Località: Como
Nome: Matteo Zugno
f.izzillo ha scritto:
Cybister ha scritto:
Se Maurizio non l'ha ancora trovato, è un esemplare abbastanza raro!


Se leggi un pò più sopra vedrai che ho già detto che non è raro ma alcune specie non sono facilissime da trovare per varie ragioni. In quanto a Maurizio...ormai cerca solo Coccinelle!

Pardon, mi sono perso il pezzo! Eheh vediamo cosa dice Maurizio!


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 16:56 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Cita:
Non dirlo a me! Questa è una delle specie che non sono ancora riuscito a trovare!


Maurizio ,vorrà dire che questa te la metto da parte assieme alle prossime, se le trovo (ho capito in questo periodo come si cacciano) se ritorno in loco entro la fine dell'anno :ok: .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
MessaggioInviato: 08/11/2010, 23:29 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Notoxus59 ha scritto:
Cita:
Non dirlo a me! Questa è una delle specie che non sono ancora riuscito a trovare!


Maurizio ,vorrà dire che questa te la metto da parte assieme alle prossime, se le trovo (ho capito in questo periodo come si cacciano) se ritorno in loco entro la fine dell'anno :ok: .

Grazie! Farò altrettanto con gli Anthicidae, sperando di trovarne qualcuno interessante.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 09/11/2010, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:03
Messaggi: 6356
Località: Bubano di Mordano (Bologna)
Nome: Augusto Degiovanni
Julodis ha scritto:
Notoxus59 ha scritto:
Cita:
Non dirlo a me! Questa è una delle specie che non sono ancora riuscito a trovare!


Maurizio ,vorrà dire che questa te la metto da parte assieme alle prossime, se le trovo (ho capito in questo periodo come si cacciano) se ritorno in loco entro la fine dell'anno :ok: .

Grazie! Farò altrettanto con gli Anthicidae, sperando di trovarne qualcuno interessante.


Grazie Maurizio, ma per trovare specie interessanti bisogna andare da metà Calabria a tutta la Sicilia, nel centro Italia non c'è un gran chè :( oppure nel Bacino del Mediterraneo ;) .

_________________
CIAO :hi: Augusto Degiovanni

http://anthicidaeecarabidae.altervista.org


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Pagina 1 di 2 [ 20 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: