Welcome Guest

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
It is currently 13/07/2025, 14:27

All times are UTC + 1 hour [ DST ]

Coraebus elatus elatus (Fabricius, 1787) Species details

1.XII.2010 - ITALY - Toscana - LI, Campo nell'Elba, isola d'Elba


new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]
Author Message
PostPosted: 02/12/2010, 22:34 
User avatar

Joined: 17/02/2009, 0:05
Posts: 8521
Location: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Campo nell'Elba (LI) - 01.XII.2010 - Loc. Bonalaccia - Dentro un forellino nella corteccia di un Eucalipto.

E' un po' malandato, ma non dico di dargli il cognome....ma almeno il nome è possibile!?!

buprestide trovato morto5.JPG



buprestide trovato morto4.JPG

buprestide trovato morto3.JPG

buprestide trovato morto2.JPG

buprestide trovato morto1.JPG


_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________
Top
profile
PostPosted: 02/12/2010, 23:30 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Mi sembra un Coraebus elatus molto scuro (ma non posso controllare in collezione in questo momento). Se ben ricordo ne ho alcuni esemplari di questo colore che ho preso nel Grossetano anni fa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
PostPosted: 03/12/2010, 9:24 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Julodis wrote:
Mi sembra un Coraebus elatus molto scuro (ma non posso controllare in collezione in questo momento). Se ben ricordo ne ho alcuni esemplari di questo colore che ho preso nel Grossetano anni fa.


:ok: Questa specie in alcuni esemplari tende ad essere più scura del normale; inoltre parecchi Buprestidi quando sono "vecchi" o morti assumono una colorazione più scura dell'usuale. :hi:

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 03/12/2010, 9:29 
User avatar

Joined: 17/02/2009, 0:05
Posts: 8521
Location: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Grazie infinite!! :lov2:
Siete davvero strepitosi! :hp:
Una domanda: - E' normale che si trovasse su Eucalyptus....o si tratta solo di una presenza occasionale?
Magari ha solo deciso di morire in ambiente "balsamico"! :lol1: :lol1:

P.S. - Vedo solo ora QUI, che le piante ospiti sono: Agrimonia sp., Potentilla sp., Fragaria sp.; Onobrychis viciifolia.
....quindi deduco da solo che sull'Eucalyptus c'è capitato per caso! :roll:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profile
PostPosted: 03/12/2010, 10:08 
User avatar

Joined: 22/12/2009, 13:31
Posts: 9646
Location: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
FORBIX wrote:
Grazie infinite!! :lov2:
Siete davvero strepitosi! :hp:
Una domanda: - E' normale che si trovasse su Eucalyptus....o si tratta solo di una presenza occasionale?
Magari ha solo deciso di morire in ambiente "balsamico"! :lol1: :lol1:

P.S. - Vedo solo ora QUI, che le piante ospiti sono: Agrimonia sp., Potentilla sp., Fragaria sp.; Onobrychis viciifolia.
....quindi deduco da solo che sull'Eucalyptus c'è capitato per caso! :roll:


:ok: Sicuramente; forse ricovero di fine stagione con successiva dipartita oppure trasportato (quando era in vita) da un predatore: ragno, imenottero...

_________________
Francesco Izzillo


Top
profile
PostPosted: 03/12/2010, 20:34 
User avatar

Joined: 30/12/2009, 22:20
Posts: 31564
Location: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo wrote:
FORBIX wrote:
Vedo solo ora QUI, che le piante ospiti sono: Agrimonia sp., Potentilla sp., Fragaria sp.; Onobrychis viciifolia.
....quindi deduco da solo che sull'Eucalyptus c'è capitato per caso! :roll:


:ok: Sicuramente; forse ricovero di fine stagione con successiva dipartita oppure trasportato (quando era in vita) da un predatore: ragno, imenottero...

Infatti. Per quanto ne so, in Italia sull'Eucalyptus l'unico Buprestide accertato è Chrysobothris affinis, che è specie molto polifaga. Tanti anni fa sotto corteccia ci ho trovato una larva di Anthaxia, che però mi è morta prima di completare il ciclo (probabilmente una specie polifaga come cichorii o umbellatarum, ad esempio). In Spagna hanno trovato una specie di Cisseis (genere australiano), che vive su questa pianta anche in patria.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profile
Display posts from previous:  Sort by  
new post
reply
Page 1 of 1 [ 6 posts ]

All times are UTC + 1 hour [ DST ]


Who is online

Users browsing this forum: No registered users and 1 guest


You cannot post new topics in this forum
You cannot reply to topics in this forum
You cannot edit your posts in this forum
You cannot delete your posts in this forum
You cannot post attachments in this forum

Search for:
Jump to: