Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus (Agrilus) viridis viridis (Linnaeus, 1758) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=15440
Pagina 1 di 2

Autore:  Anillus [ 26/12/2010, 2:40 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus (Agrilus) viridis viridis (Linnaeus, 1758) - Buprestidae

Questo Agrilus proprio non riesco a determinarlo :sick:

Fa parte di una piccola serie che ho raccolto con Augusto/Notoxus i primi di maggio sul monte S. Angelo (LT) ad una quota di circa 1200.
Le bestiole stavano sfarfallando dal tronco di un grosso faggio; in parte erano sempre sotto corteccia.
Anche seguendo il cd "Piccole Faune" non sono riuscito a trovare un edeago corrispondente.....

....già, l'edeago :twisted: :x :twisted:. Sono riuscito a farne fuori due :devil: di due diversi esemplari già preparati a suo tempo. Il primo l'ho schiacciato (per metà) con le pinzette per sfilare il cartellino dallo spillo :evil: ; il secondo, prestando la massima attenzione a dove posizionavo le pinzette, è "schizzato" via per le vibrazioni del cartellino allo scorrere dello spillo :cry: :cry: :cry:

Lunghezza: 7 mm

Allegati:
Agrilusrid.jpg

edeago........
edeago agrilus.jpg


Autore:  Julodis [ 27/12/2010, 19:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae - Lazio

A me sembra un Agrilus (Quercuagrilus) angustulus angustulus (Illiger, 1803).
L'unico paramero dell'edeago rimasto non corrisponde a quelli di questa specie, ma sei sicuro di non averlo schiacciato, deformandolo?

Autore:  Anillus [ 27/12/2010, 20:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae - Lazio

Ciao Maurizio,

No no, l'edeago, o meglio quello che rimane :cry: , non è deformato.
Rispetto a quello di A. angustulus angustulus riportato sul cd, questo oltre ad avere i parameri differenti sembrerebbe più corto e tozzo :roll:
In caso cerco un'altro maschio (sempre che lo abbia :oops: ) e procedo ad una nuova estrazione ;)

Autore:  Julodis [ 27/12/2010, 22:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae - Lazio

Mi confermi che, come sembra in foto, le elitre sono prive di tomentosità chiara?

Autore:  Anillus [ 27/12/2010, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae - Lazio

:ok: confermo :ok:

Autore:  Julodis [ 28/12/2010, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae - Lazio

I parameri non corrispondono a niente che io conosca. Se riesci a trovare un altro maschio e ad estrarlo "con delicatezza", forse ne veniamo a capo. Ora come ora, le tre specie a cui più probabilmente potrebbe appartenere sono angustulus, obscuricollis e olivicolor, ma queste tre specie hanno genitali molto diversi tra loro e anche dal tuo esemplare. Sotto questo aspetto, quello più somigliante è obscuricollis, che per il resto è però il meno probabile dei tre. (mentre angustulus, che secondo me è il più probabile, è quello coi genitali più diversi dal tuo)
Già che ci sei, riesci a fare anche una foto in dettaglio del protorace, e magari anche una di 3/4, in cui si veda bene la carena?

Autore:  Anillus [ 28/12/2010, 15:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae - Lazio

Ciao Maurizio,

provvederò a fare le foto il prima possibile, bimbi permettendo ;) .

Autore:  Anillus [ 28/12/2010, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae - Lazio

Per ora aggiungo le foto del protorace.......

Allegati:
protrid.jpg

travrid.jpg


Autore:  Anillus [ 31/12/2010, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae - Lazio

Aggiungo la foto dell'edeago di un altro esemplare di Agrilus con gli stessi dati di cattura.

Per ulteriore informazione posso dire che, dei 7 esemplari in mio possesso, alcuni appaiono evidentemente bicromatici, con testa e protorace di un verde più rameico.

Allegati:
edeago agrilusrid.jpg


Autore:  Julodis [ 31/12/2010, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae - Lazio

Dopo aver esaminato le ultime foto, e confrontate col materiale in collezione, ed in particolare il nuovo edeago, confermo la mia prima impressione:

Agrilus (Quercuagrilus) angustulus angustulus (Illiger, 1803)

Tutte le caratteristiche dell'habitus corrispondono, la pianta ospite pure, i parameri dell'edeago, che nel primo esemplare mi avevano lasciato perplesso (o meglio, mi aveva, perchè ne era rimasto solo uno), in questo secondo rientrano nella norma. Apparentemente sembra che l'edeago raffigurato nel cd dei Buprestidi Italiani sia diverso, ma è solo perchè è visto dall'altro lato. Il primo edeago, o era anomalo, o semplicemente era rimasto un po' "ciancicato" nel processo di estrazione.

Comunque, un altro dato che mi farà comodo per l'aggiornamento della Fauna dei Buprestidi del Lazio. Grazie Andrea.

Autore:  Anillus [ 31/12/2010, 18:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae - Lazio

:birra: :birra:

Grazie Maurizio :ok:

Autore:  Autarcontes [ 18/10/2012, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Quercuagrilus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae

Mario mi segnala questa determinazione come dubbia. Ha ragione: amio avviso si tratta chiaramente di un Agrilus (Agrilus) viridis.

Autore:  f.izzillo [ 18/10/2012, 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Quercuagrilus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae

Autarcontes ha scritto:
Mario mi segnala questa determinazione come dubbia. Ha ragione: amio avviso si tratta chiaramente di un Agrilus (Agrilus) viridis.

Concordo (per quello che può valere :lol1: ), del resto anche le dimensioni e la pianta ospite portano da un'altra parte rispetto all'angustulus.

Autore:  Julodis [ 18/10/2012, 17:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Quercuagrilus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae

Autarcontes ha scritto:
Mario mi segnala questa determinazione come dubbia. Ha ragione: amio avviso si tratta chiaramente di un Agrilus (Agrilus) viridis.

Non metto in dubbio che sia Agrilus viridis, ma a questo punto chiedo lumi: questa specie l'avevo esclusa perché dalla foto dell'habitus non mi pare che questo individuo abbia l'estremità delle elitre "caudiforme", che dovrebbe essere una caratteristica di viridis. Ma allora non è un carattere costante?

Autore:  Autarcontes [ 18/10/2012, 17:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus (Quercuagrilus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Autarcontes ha scritto:
Mario mi segnala questa determinazione come dubbia. Ha ragione: amio avviso si tratta chiaramente di un Agrilus (Agrilus) viridis.

Non metto in dubbio che sia Agrilus viridis, ma a questo punto chiedo lumi: questa specie l'avevo esclusa perché dalla foto dell'habitus non mi pare che questo individuo abbia l'estremità delle elitre "caudiforme", che dovrebbe essere una caratteristica di viridis. Ma allora non è un carattere costante?

No Maurizio, il carattere non è costante, esemplari brevi si trovano frequentemente anche nelle popolazioni allevate da nocciolo. A tagliare comunque la testa al toro è la forma dell'edeago che agli inizi ti aveva già messo in crisi. La forma allungata e caudiforme è più costante nel suvorovi.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/