Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Buprestis (Ancylocheira) cupressi Germar, 1817 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=1628 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Mauro [ 14/08/2009, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Restringiamo il campo, direi un Elateridae, ma la specie non so proprio... forse un Agrypnus? ![]() |
Autore: | soken [ 14/08/2009, 19:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
sicuramente Elateridae... ![]() |
Autore: | Tenebrio [ 14/08/2009, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Scusate, forse sono io che ho le traveggole, ma ci vedo un Buprestide. Non hai altre foto? |
Autore: | gomphus [ 14/08/2009, 20:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
infatti è un buprestide puoi indicare quanto era lungo, + o -? 10 mm, 15, 20... |
Autore: | soken [ 14/08/2009, 20:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
circa 30 mm |
Autore: | Tenebrio [ 14/08/2009, 20:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Ma che è, una Calcophorella? Ma non è metallica? |
Autore: | soken [ 14/08/2009, 20:24 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
eh ! lo stile e' quello ![]() |
Autore: | Mauro [ 14/08/2009, 20:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
30 mm? ![]() Il secondo esemplare mi sembra comunque un'altra specie. |
Autore: | soken [ 14/08/2009, 20:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
beh comunque questo: http://www.zin.ru/Animalia/coleoptera/rus/agrmurkm.htm che e' un Elateridae ci assomiglia molto.. |
Autore: | Velvet Ant [ 16/08/2009, 17:51 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
A mio avviso, il primo Buprestidae fotografato al Lido dei Pini (RM) è Buprestis (Buprestis) cupressi Germar 1817. Mi convincono, oltre l'aspetto generale che indica un rappresentante di questo genere, la forma degli articoli antennali e soprattutto la presenza e la particolare disposizione delle callosità lisce e lucide sul pronoto. Si intravede poi, nella seconda foto, il clipeo giallastro. Questa specie è ospite secondario su Biota, Cedrus, Cupressus, Juniperus ed è stato raccolta, fra l'altro, lungo la costa laziale, dal Lido di Ostia al Parco Nazionale del Circeo. Di solito presenta macchie gialle sulle elitre e sul capo, ma credo che rientri nella variabilità intraspecifica la riduzione di queste macchie e poi l'esemplare mi sebra un po' logoro. Qui una foto di riferimento. |
Autore: | soken [ 16/08/2009, 18:11 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
Ciao Marcello dici che le macchie gialle sono sparite ? si trova solo in quel tratto di costa ? Ho delle altre foto dell' esemplare dove devo lavorare in d.o.f., ma non ricordo se le posizioni siano simili a queste. Vado a controllare... |
Autore: | soken [ 16/08/2009, 18:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero |
...si c'e' una leggera differenza di posizione, dove si intravedono (anche se completamente sparite) le macchie gialle ! Percio' e' lui. Grazie ![]() Postero' la foto piu' in la'.. |
Autore: | Daniele Sechi [ 17/08/2009, 8:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Buprestis) cupressi Germar 1817 - Buprestidae |
Le macchie possono anche essere assenti, io ho un esemplare completamente nero ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |