Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 12/05/2025, 3:02

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Melanthaxia) sp. - Buprestidae

28.VI.2008 - ITALIA - Lombardia - SO, Berbenno Valtellina (Loc. Staccionata)


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 30/01/2011, 12:55 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Coleotteri su Taraxacum sp.
Ambiente: zona di contatto tra i vigneti e il bosco a prevalenza Castanea sativa.
Stante che questa località e molto ripida e volta a mezzogiono, come ho gia segnalato in altre occasioni, esiste una sorta di micro clima caldo e secco.
Circa 350 m di quota.
Grazie.
Luciano


Z-1050L - F031.55 - Staccionata e Buffalora (960 IS) - 28 GIU 2008 141.jpg

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero (N. 17)
MessaggioInviato: 30/01/2011, 12:57 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Devono esserci anche delle conifere!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero (N. 17)
MessaggioInviato: 30/01/2011, 13:04 
 

Iscritto il: 05/09/2010, 11:34
Messaggi: 781
Nome: Luciano Menghi
Ciao Maurizio,
i primi Pinus sp. sono a circa 100 m in linea d'aria e qualche Abies sp. appare grosso modo a una distanza doppia.
A risentirci.
Luciano


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero (N. 17)
MessaggioInviato: 30/01/2011, 16:32 
Avatar utente

Iscritto il: 22/12/2009, 13:31
Messaggi: 9646
Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
Ha ragione Maurizio sono Anthaxia pinicole, probabilmente quadripunctata.

_________________
Francesco Izzillo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Coleottero (N. 17)
MessaggioInviato: 30/01/2011, 17:31 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
f.izzillo ha scritto:
Ha ragione Maurizio sono Anthaxia pinicole, probabilmente quadripunctata.

Infatti il dubbio è tra quadripunctata e godeti, entrambe pinicole e con le fossette sul protorace che si vedono in alcuni esemplari in foto. Però senza una foto in cui si veda qualche particolare in più è un azzardo dire quale tra le due specie sia, anche se pure secondo me è più probabile che sia quadripunctata, ma solo come sensazione!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: