| Autore |
Messaggio |
|
clido
|
Inviato: 30/01/2011, 14:10 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Buongiorno a tutti, nel 2009 a Luglio stessa campagna avevo trovato diversi esemplari di Agrilus sp., probabilmente Agrilus roscidus Kiesenwetter 1857, su giovani piante di pero, discussione su Natura Mediterraneo, è possibile che si tratti della stessa specie? 16.V.2010, campagna a Boscotrecase (NA) sul Vesuvio su pianta di vite, 5mm ca. di lunghezza 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 30/01/2011, 16:25 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Agrilus (Quercuagrilus) derasofasciatus Lacordaire, 1835
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 30/01/2011, 16:26 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
|
La foto non aiuta; mi sembra di vedere delle bande di tomento sulle elitre, Agrilus cf derasofasciatus ma occorrerebbe una foto migliore.
Vedo che Maurizio mi ha preceduto
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
clido
|
Inviato: 30/01/2011, 18:43 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
f.izzillo ha scritto: La foto non aiuta; mi sembra di vedere delle bande di tomento sulle elitre, Agrilus cf derasofasciatus ma occorrerebbe una foto migliore....  Purtroppo non credo di riuscire a fare meglio Ho aggiunto nel primo messaggio una foto orizzontale a maggiore risoluzione, non so' se può aiutare.
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 30/01/2011, 21:26 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
f.izzillo ha scritto: La foto non aiuta; mi sembra di vedere delle bande di tomento sulle elitre, Agrilus cf derasofasciatus ma occorrerebbe una foto migliore.
Vedo che Maurizio mi ha preceduto Sul mio schermo si vedono le elitre tomentose con la fascia glabra a 2/3 della lunghezza, quindi dovrebbe essere lui, però confermo che la foto non aiuta, neanche quella ingrandita aggiunta dopo. Non per la qualità, che è molto buona, ma per lo sfondo grigio, che sarà anche molto bello, ma in qualche modo confonde il mio "sistema di riconoscimento"! Infatti, dopo qualche prova con questo sfondo, sono tornato allo sfondo "naturale" costituito dal cartellino bianco, o dal fondo coperto da un foglio di carta bianca, pur se spesso ci sono ombre e sfumature e non è uniforme come lo sfondo grigio.
|
|
| Top |
|
 |
|
clido
|
Inviato: 01/02/2011, 12:25 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
Grazie ancora Maurizio Giusto per capire se ho compreso, la " fascia glabra a 2/3 della lunghezza" è quella che ho evidenziato di seguito?
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|
f.izzillo
|
Inviato: 01/02/2011, 12:28 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
clido ha scritto: Grazie ancora Maurizio Giusto per capire se ho compreso, la " fascia glabra a 2/3 della lunghezza" è quella che ho evidenziato di seguito? Agrilus_sp_evidenz.jpg Si, comunque vai tranquillo è un derasofasciatus 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
| Top |
|
 |
|
clido
|
Inviato: 02/02/2011, 19:45 |
|
| Amministratore |
 |
Iscritto il: 06/02/2009, 9:16 Messaggi: 6919 Località: Portici (Napoli)
Nome: Claudio Labriola
|
f.izzillo ha scritto: ... Si, comunque vai tranquillo è un derasofasciatus ...  grazie, Francesco 
_________________ Claudio LabriolaBuona Vita!!!!
|
|
| Top |
|
 |
|