Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Agrilus (Anambus) derasofasciatus Lacordaire, 1835 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=16906 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | clido [ 30/01/2011, 14:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Agrilus (Anambus) derasofasciatus Lacordaire, 1835 - Buprestidae |
Buongiorno a tutti, nel 2009 a Luglio stessa campagna avevo trovato diversi esemplari di Agrilus sp., probabilmente Agrilus roscidus Kiesenwetter 1857, su giovani piante di pero, discussione su Natura Mediterraneo, è possibile che si tratti della stessa specie? 16.V.2010, campagna a Boscotrecase (NA) sul Vesuvio su pianta di vite, 5mm ca. di lunghezza ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 30/01/2011, 16:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (?) Agrilus sp. - Buprestidae Agrilinae |
Agrilus (Quercuagrilus) derasofasciatus Lacordaire, 1835 |
Autore: | f.izzillo [ 30/01/2011, 16:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (?) Agrilus sp. - Buprestidae Agrilinae |
La foto non aiuta; mi sembra di vedere delle bande di tomento sulle elitre, Agrilus cf derasofasciatus ma occorrerebbe una foto migliore. Vedo che Maurizio mi ha preceduto |
Autore: | clido [ 30/01/2011, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (?) Agrilus sp. - Buprestidae Agrilinae |
f.izzillo ha scritto: La foto non aiuta; mi sembra di vedere delle bande di tomento sulle elitre, Agrilus cf derasofasciatus ma occorrerebbe una foto migliore.... ![]() ![]() Ho aggiunto nel primo messaggio una foto orizzontale a maggiore risoluzione, non so' se può aiutare. |
Autore: | Julodis [ 30/01/2011, 21:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (?) Agrilus sp. - Buprestidae Agrilinae |
f.izzillo ha scritto: La foto non aiuta; mi sembra di vedere delle bande di tomento sulle elitre, Agrilus cf derasofasciatus ma occorrerebbe una foto migliore. Vedo che Maurizio mi ha preceduto Sul mio schermo si vedono le elitre tomentose con la fascia glabra a 2/3 della lunghezza, quindi dovrebbe essere lui, però confermo che la foto non aiuta, neanche quella ingrandita aggiunta dopo. Non per la qualità, che è molto buona, ma per lo sfondo grigio, che sarà anche molto bello, ma in qualche modo confonde il mio "sistema di riconoscimento"! Infatti, dopo qualche prova con questo sfondo, sono tornato allo sfondo "naturale" costituito dal cartellino bianco, o dal fondo coperto da un foglio di carta bianca, pur se spesso ci sono ombre e sfumature e non è uniforme come lo sfondo grigio. |
Autore: | clido [ 01/02/2011, 12:25 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (?) Agrilus sp. - Buprestidae Agrilinae |
Grazie ancora Maurizio ![]() Giusto per capire se ho compreso, la "fascia glabra a 2/3 della lunghezza" è quella che ho evidenziato di seguito? |
Autore: | f.izzillo [ 01/02/2011, 12:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (?) Agrilus sp. - Buprestidae Agrilinae |
clido ha scritto: Grazie ancora Maurizio ![]() Giusto per capire se ho compreso, la "fascia glabra a 2/3 della lunghezza" è quella che ho evidenziato di seguito? Agrilus_sp_evidenz.jpg Si, comunque vai tranquillo è un derasofasciatus ![]() |
Autore: | clido [ 02/02/2011, 19:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: (?) Agrilus sp. - Buprestidae Agrilinae |
f.izzillo ha scritto: ... Si, comunque vai tranquillo è un derasofasciatus ... ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |