Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=17009 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | marco paglialunga [ 01/02/2011, 11:01 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila Abeille de Perrin, 1900 - Buprestidae | ||
5.2 mm Leg. Penna
|
Autore: | Julodis [ 12/08/2011, 8:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia |
Questa Anthaxia mi era sfuggita. L'ho vista ora riordinando i Coleotteri indeterminati. Quel che si può dire con certezza è solo che è del gruppo Anthaxia (Anthaxia) fulgurans. Purtroppo non si vede nessuno dei caratteri distintivi tra le tre specie italiane, fulgurans, thalassophila e podolica, di cui le prime due vivono certamente in Liguria. In particolare non si capisce se ci sono delle fossette più grandi e ben distinguibili all'apice delle elitre (fulgurans), oppure no. Così ad intuito direi che potrebbe essere Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila (Abeille de Perrin, 1900), ma con molti dubbi. Una foto chiara dell'apice elitrale (o anche dell'esemplare intero, ma un po' più a fuoco e con luce un po' più diffusa) risolverebbe il problema. |
Autore: | AdYRuicanescu [ 15/08/2011, 13:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia |
This is not fulgurans and appears to not be podolica. I think it is thalassophila, by elimination because I am not familiar with this species. |
Autore: | Julodis [ 15/08/2011, 15:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia |
AdYRuicanescu ha scritto: This is not fulgurans and appears to not be podolica. I think it is thalassophila, by elimination because I am not familiar with this species. ![]() Con le nuove foto si può confermare che è thalassophila. marco paglialunga ha scritto: Le due fossette apicali elitrali sono vicino al margine esterno, proprio sotto quella zozzeria ![]() ![]() Marco, le fossette di cui parlavo non sono due, ma una serie anzi, se ben ricordo, due serie parallele all'apice di ciascuna elitra (con apice intendo l'estremità distale, non prossimale), che però nelle ultime foto che hai mandato dovrebbero vedersi, se ci fossero, quindi non ci sono più dubbi che sia thalassophila (la specie di gran lunga più comune da noi). |
Autore: | marco paglialunga [ 15/08/2011, 18:58 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) thalassophila thalassophila (Abeille de Perrin, 1900) - Buprestidae |
Grazie Maurizio e Grazie Adrian!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |