Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=17681
Pagina 1 di 1

Autore:  Julodis [ 17/02/2011, 8:11 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae

Messaggio con dati n° 10.001!

Avevo preparato da ieri questa foto per festeggiare il 10.000° messaggio, ma l'aggiornamento mi ha fregato, e l'ho mancato di uno! :sick:

Comunque, ecco una foto scattata su una ferula tra i palazzi di Roma di un Buprestidae ancora non segnalato per il Lazio.

Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae (Gené, 1839)

Lazio, Roma città, 15.IV.2008

Anthaxia_anatolica_ferulae_Roma_15-IV-2008_23.jpg


Autore:  Anillus [ 17/02/2011, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae (Gené, 1839) - Buprestidae

:ok: Bel ritrovamento!!!!

E interessante segnalazione :birra:

Autore:  Velvet Ant [ 17/02/2011, 13:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae (Gené, 1839) - Buprestidae

Interessante anche la sfocatura "da mosso" dell'antenna destra, che sembrerebbe indicarne un movimento rapidissimo, come per tastare il fusto.
Può essere un'ipotesi plausibile o l'effetto "mosso" è dovuto ad altre cause di natura tecnica durante lo scatto?

Autore:  Julodis [ 17/02/2011, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae (Gené, 1839) - Buprestidae

Anillus ha scritto:
:ok: Bel ritrovamento!!!!

E interessante segnalazione :birra:

Veramente il primo ritrovamento lo si deve ad Andrea Liberto, e la segnalazione ufficiale è ancora da fare (infatti ho lasciato sul vago località e modalità di ritrovamento). Questo è uno degli esemplari trovati da me in seguito, su sua indicazione.

Velvet Ant ha scritto:
Interessante anche la sfocatura "da mosso" dell'antenna destra, che sembrerebbe indicarne un movimento rapidissimo, come per tastare il fusto.
Può essere un'ipotesi plausibile o l'effetto "mosso" è dovuto ad altre cause di natura tecnica durante lo scatto?


No, è dovuto proprio al movimento rapido delle antenne che "tastano l'aria" in cerca di odori. Ce l'ho anche in altre foto di Anthaxia di altre specie.

Autore:  Clickie [ 17/02/2011, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae (Gené, 1839) - Buprestidae

Maurizio, dare a Cesare quel che è di Cesare. Cioè 33 coltellate.

Comunque il bestio sembra scomparso, causa ripulitura periodica del terreno dai fusti secchi, fatta probabilmente per la prevenzione degli incendi con qualche diabolica macchina che sminuzza tutto. Ho tentato di infrattare nei rovi qualche fusto secco superstite, ma temo non abbia funzionato.
Adieu, anatolique. :cry:

Autore:  Julodis [ 17/02/2011, 18:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae (Gené, 1839) - Buprestidae

Clickie ha scritto:
Maurizio, dare a Cesare quel che è di Cesare. Cioè 33 coltellate.

Comunque il bestio sembra scomparso, causa ripulitura periodica del terreno dai fusti secchi, fatta probabilmente per la prevenzione degli incendi con qualche diabolica macchina che sminuzza tutto. Ho tentato di infrattare nei rovi qualche fusto secco superstite, ma temo non abbia funzionato.
Adieu, anatolique. :cry:

Me ne ero accorto anche io, ma credo che nei dintorni ci sia ancora. Ho trovato altri posti adatti, ma non nel momento buono, e sarebbe il caso di andarci, magari insieme, per vedere se c'è qualcosa.

Autore:  Julodis [ 13/09/2012, 7:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae

Per rispondere ai timori di Andrea, questa primavera ho trovato questa specie anche altrove, sempre nelle immediate vicinanze di Roma, quindi la popolazione non è localizzata come si poteva temere, anzi, pare in buona salute, probabilmente in espansione.

Stando alle ultime considerazioni (non pubblicate) sulle popolazioni italiane, tutti gli esemplari dell'Italia peninsulare (comprese quelle recentemente accertate del Lazio) e molto probabilmente anche quelle siciliane, dovrebbero appartenere alla ssp. nominale, a distribuzione mediterraneo orientale. La ssp. ferulae, a diffusione mediterraneo-occidentale, in Italia sarebbe quindi limitata alle sole popolazioni di Sardegna. Adeguo quindi tutte le discussioni presenti sul Forum.

Autore:  Valerio [ 24/04/2022, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae

E finalmente l'ho trovata anche io (oggi) a Roma SE :D

Autore:  Clickie [ 24/04/2022, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae

Confermo che questa pregevole Anthaxia, che come scriveva tempo fa il fondatore Marcello Romano è sempre il gradevole annuncio di una nuova primavera, è tuttora presente e abbondante nei luoghi dove l'ho incontrata a Roma la prima volta.

Ha egregiamente superato il sistematico tentativo di sterminare qualunque essere vivente praticato con i più disparati mezzi, qui nei dintorni. Un bel simbolo di "resistenza", e domani è il 25.

Buona Liberazione. A.

Autore:  Clickie [ 25/04/2022, 0:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae

Dimenticavo: quest'anno, le prime le ho viste esattamente il 28 marzo, come scriveva Marcello dalla Sicilia.

Il giorno prima non c'erano, il giorno 28 sì.

Quant'è bella primavera, che si fugge tuttavia.

A.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/