| Autore |
Messaggio |
|
Effe Esse
|
Inviato: 03/03/2011, 15:17 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
|
Acmaoedera sp.1 - lg. 10 mm. - USA New Mexico - Eddy County - NE Whites City - 02-X-2008
Acmaoedera USA ricevuta con scambio di esemplari. Esemplari con dimensioni da 9 a 12 mm. max.
Franco
Acmaoedera sp.1 - lg. 10 mm. - USA New Mexico - Eddy County - NE Whites City - 02-X-2008

|
Acmaoedera sp.1 pronoto - lg. 10 mm. - USA New Mexico - Eddy County - NE Whites City - 02-X-2008

|
_________________ Effe Esse
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 03/03/2011, 15:28 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Le Acmaeodera americane sono numerose come le Anthaxia paleartiche! Soprattutto nella fascia California, Arizona, Nuovo Messico, Texas ce ne sono una infinità di specie, molte delle quali con questa forma generale del corpo e colorazione di questo tipo. Solo nella mia collezione avrò circa due terzi delle specie ancora senza determinazione, e chissà quando troverò il tempo per identificarle. Qui ti può aiutare giusto Acmaeodera, visto che Bellamy e Westcott non sono iscritti a questo Forum!
|
|
| Top |
|
 |
|
Effe Esse
|
Inviato: 03/03/2011, 15:32 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
He lo so, sembrano tutte uguali, ma in effetti a guardarle bene ti ritrovi con specie diverse. Rimaniamo giustamente in attesa di Acmaoedera e dei sui verdetti Ciao Franco
_________________ Effe Esse
|
|
| Top |
|
 |
|
Acmaeodera
|
Inviato: 04/03/2011, 10:22 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:51 Messaggi: 670 Località: Czech Republic
Nome: Ilja Trojan
|
|
| Top |
|
 |
|
Effe Esse
|
Inviato: 04/03/2011, 16:24 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
|
Ok Ilja,
non ho estratto l'edeago, vedo di ammorbidire gli esemplari e poi fare l'estrazione. Appena pronto posto le foto. Intanto grazie per i link, in effetti le Acmaoedera Americane sono moltissime,
Ciao Franco
_________________ Effe Esse
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 04/03/2011, 17:21 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
|
Franco, credo che Jan volesse dirti di inviare le foto a Rick Westcott, di cui ha scritto l'email.
Il traduttore automatico questa volta non ha funzionato bene.
|
|
| Top |
|
 |
|
Effe Esse
|
Inviato: 04/03/2011, 19:13 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
Hai ragione, comunque sia prima estraggo gli edeagi, e poi invio tutto a Rick. Per il momento lasciamo in sospeso la determinazione di queste tre specie. Ciao Franco
_________________ Effe Esse
|
|
| Top |
|
 |
|
Julodis
|
Inviato: 04/03/2011, 19:33 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Franco Sandel ha scritto: Hai ragione, comunque sia prima estraggo gli edeagi, e poi invio tutto a Rick. Per il momento lasciamo in sospeso la determinazione di queste tre specie. Ciao Franco Credo sia meglio. Le altre due potrei anche fare qualche ipotesi su cosa siano, ma con un forte fattore di incertezza.
|
|
| Top |
|
 |
|
Effe Esse
|
Inviato: 09/03/2011, 12:07 |
|
Iscritto il: 17/12/2009, 19:19 Messaggi: 571 Località: Miane (TV)
Nome: Franco Sandel
|
Franco Sandel ha scritto: Per il momento lasciamo in sospeso la determinazione di queste tre specie. Ciao Franco Ho inviato le foto a Rick Westscott, il quale mi ha gia' risposto, identificandomi le tre specie. Greetings from Salem, Oregon...
Here is what I find: 1) Species 1, from Eddy Co., is Acmaeodera flavopicta Waterhouse 1889 2) Species 2, from Utah Co., is Acmaeodera diffusa Barr 1969 3) Species 3, also from Utah Co., is Acmaeodera knowltoni Barr 1969
Non ho estratto gli edeagi, che a detta di Rick non serviva in quanto dalle foto riconosceva bene i caratteri delle tre specie. Grazie a Rick, ad Acmaoedera, ed a tutti voi per le dritte, Ciao Franco
_________________ Effe Esse
|
|
| Top |
|
 |
|