Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Buprestis (Ancylocheira) haemorrhoidalis haemorrhoidalis Herbst, 1780 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=18582 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 12/03/2011, 1:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Buprestis (Ancylocheira) haemorrhoidalis haemorrhoidalis Herbst, 1780 - Buprestidae |
Visto che la sottospecie manca ancora, ne illustro un esemplare. Dati: Puglia - Foce Fiume Lato (TA) - 3.VIII.1995 - Legit & coll. Bollino Dimensioni: 14 mm |
Autore: | Julodis [ 12/03/2011, 8:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Ancylocheira) haemorrhoidalis araratica (Marseul, 1865) - Buprestidae - Puglia |
In realtà, forse c'era già sul Forum, ma un esemplare greco la cui determinazione a livello subspecifico è rimasta incerta. Comunque certamente non c'era nessun esemplare italiano! ![]() Che ti è successo? Ti si è rotto uno dei faretti? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 12/03/2011, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Ancylocheira) haemorrhoidalis araratica (Marseul, 1865) - Buprestidae - Puglia |
Julodis ha scritto: Che ti è successo? Ti si è rotto uno dei faretti? No: ho voluto fare la foto con luce incidente laterale. Con le specie a tegumento lucido preferisco così, altrimenti sparano troppo, a mio avviso, e i colori sono troppo vivi. Qui sotto allego lo stesso esemplare fotografato con i soliti faretti LED. Secondo te qual'è migliore? |
Autore: | Julodis [ 12/03/2011, 22:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Buprestis (Ancylocheira) haemorrhoidalis araratica (Marseul, 1865) - Buprestidae - Puglia |
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Che ti è successo? Ti si è rotto uno dei faretti? No: ho voluto fare la foto con luce incidente laterale. Con le specie a tegumento lucido preferisco così, altrimenti sparano troppo, a mio avviso, e i colori sono troppo vivi. Qui sotto allego lo stesso esemplare fotografato con i soliti faretti LED. Secondo te qual'è migliore? Buprestis-1.jpg Quest'ultima, se scurita di parecchio! La qualità di questa seconda foto, per me, è migliore. E' solo sovraesposta. Secondo me basta operare sulla correzione gamma, oppure scurire un po' gli scuri e i medi toni, e abbassare un po' la saturazione, per avere un ottimo risultato. Non lo faccio io perchè dovrei anche rifare lo sfondo, ma tu hai sicuramente salvato anche una versione con sfondo bianco su cui lavorare. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |