Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=19136 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pippistrello [ 22/03/2011, 1:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae |
Catturate oggi, due su fiore di Ferula, una uscendo da caletta pupale in vecchio fusto di Ferula. Assomiglia lontanamente alla manca, ma non ci azzecca in Biologia e ha Elitre di azzurro metallico ed e grande solo ca. 5 mm. Scusate la pessima qualità dell'immagine, appena a casa la stendo e farò meglio. Grazie per l'aiuto. ![]() |
Autore: | Julodis [ 22/03/2011, 7:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia su Ferula |
Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 Di solito non stanno sui fiori, ma sul fusto delle ferule, per la maggior parte nascoste all'ascella delle foglie. Se ci torni e provi ad abbassare un po' la guaina che sta alla base delle foglie che spuntano lungo il fusto, vedrai che probabilmente ce ne sono parecchie. |
Autore: | Plagionotus [ 22/03/2011, 15:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae |
Pippistrello ha scritto: Catturate oggi, due su fiore di Ferula, una uscendo da caletta pupale in vecchio fusto di Ferula. Assomiglia lontanamente alla manca, ma non ci azzecca in Biologia e ha Elitre di azzurro metallico ed e grande solo ca. 5 mm. Scusate la pessima qualità dell'immagine, appena a casa la stendo e farò meglio. Grazie per l'aiuto. ![]() Anthaxia.JPG Non sapevo che le Anthaxia passassero l'inverno nelle calette sicilane ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Pippistrello [ 22/03/2011, 21:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia su Ferula |
Julodis ha scritto: vedrai che probabilmente ce ne sono parecchie. Grazie della dritta Julodis, domani ci provo. ![]() |
Autore: | Julodis [ 13/09/2012, 7:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae |
Stando alle ultime considerazioni (non pubblicate) sulle popolazioni italiane, tutti gli esemplari dell'Italia peninsulare (comprese quelle recentemente accertate del Lazio) e molto probabilmente anche quelle siciliane, dovrebbero appartenere alla ssp. nominale, a distribuzione mediterraneo orientale. La ssp. ferulae, a diffusione mediterraneo-occidentale, in Italia sarebbe quindi limitata alle sole popolazioni di Sardegna. Adeguo quindi tutte le discussioni presenti sul Forum. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |