Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Trachys menthae Bedel, 1921 - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=19221 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/03/2011, 1:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Trachys menthae Bedel, 1921 - Buprestidae |
Dati: Puglia, Vernole (LE), Riserva delle Cesine, 23.III.2011, m. 5 Dimensioni: 2,5 mm Trachys lo è, ma quale specie? |
Autore: | Julodis [ 24/03/2011, 8:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
Vedo che cominciate a trovare Buprestidi qua e là! Solo io ancora non ne ho visto uno, quest'anno? Direi che qui c'è il dubbio tra due specie: Trachys quercicola Marseul, 1871 e Trachys scrobiculata Kiesenwetter, 1857 La prima, non conosciuta di Puglia e molto poco frequente in Italia, è legata alla Salvia e ad altre Labiate, mentre la seconda, molto più diffusa, è legata a varie specie di Mentha. Pianta ospite a parte, se osservi a forte ingrandimento le unghie, dovresti distinguere se sono dentate alla base (scrobiculata) o no (quercicola), perchè dalla foto non riesco a capirlo. Comunque sia, se ti capita di trovarne altri, me ne puoi tenere da parte qualcuno? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/03/2011, 8:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
Ho provato a verificare il carattere, ma oltre 50X non vado e non sono sufficienti come ingrandimenti. Per quel poco che vedo, però, mi pare che le unghie non siano dentate, ma dammi il tempo di verificare in altro modo. |
Autore: | Julodis [ 24/03/2011, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
Maurizio Bollino ha scritto: Ho provato a verificare il carattere, ma oltre 50X non vado e non sono sufficienti come ingrandimenti. Per quel poco che vedo, però, mi pare che le unghie non siano dentate, ma dammi il tempo di verificare in altro modo. A 50x si dovrebbe vedere, anche se con qualche difficoltà. Non hai per caso un microscopio biologico? Se ti ricordi su che pianta l'hai preso, potrebbe già essere una indicazione utile. Sono andato a cercarmi la Riserva Le Cesine, che non conoscevo (bel posto!) e mi sembra più adatto alla scrobiculata, ma non si può mai sapere. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/03/2011, 10:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
Julodis ha scritto: A 50x si dovrebbe vedere, anche se con qualche difficoltà. Non hai per caso un microscopio biologico? Se ti ricordi su che pianta l'hai preso, potrebbe già essere una indicazione utile. Purtroppo non ho un biologico, e non mi ricordo su che pianta l'ho preso! In pratica ..... me lo sono trovato nell'aspiratore quando sono rientrato a casa ![]() ![]() ![]() ![]() Julodis ha scritto: Sono andato a cercarmi la Riserva Le Cesine, che non conoscevo (bel posto!) e mi sembra più adatto alla scrobiculata, ma non si può mai sapere. Lo so che le Cesine sono un bel posto. Quest'anno ho un permesso di ricerca nella Riserva, gestita dal WWF, e spero di poter fare una bella serie di campionamenti, anche perchè, oltre alla zona umida, c'è una bella area di macchia nella zona di rispetto. A breve inizierò anche con i trappolamenti. Per i prelievi forse è un pò tardi, e, oltretutto, non penso di avere tempo per fare anche quelli. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/03/2011, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
Questo è il massimo che riesco a fare: foto con stereo a 50X, zoom digitale e crop! I dentini sono, per caso, quelli indicati dalle frecce? Consideriamo che l'unghia è lunga .... 50 µm e il dentino circa 5 µm!!! |
Autore: | f.izzillo [ 24/03/2011, 14:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
Parrebbe di si, purtroppo, scrobiculata!...quindi probabilmente falciando Calamintha nepeta. Aspettiamo comunque la conferma di Julodis anche se lui è più ferrato in Coccinellidae!!! ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/03/2011, 15:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
f.izzillo ha scritto: Parrebbe di si, purtroppo, scrobiculata!...quindi probabilmente falciando Calamintha nepeta. E infatti ho sfalciato, tra l'altro, Calamintha!! Va bene, meglio che niente!! Vorrà dire che sabato ci torno e cerco altro. |
Autore: | Julodis [ 24/03/2011, 23:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
Maurizio Bollino ha scritto: E infatti ho sfalciato, tra l'altro, Calamintha!! Va bene, meglio che niente!! Vorrà dire che sabato ci torno e cerco altro. Come meglio che niente? Io, anche di questa specie, ne ho trovati ben pochi! In genere, esemplari isolati dopo aver falciato interi campi di menta e simili. Se ti capita di riprenderne, a me non fanno schifo. Comunque, le unghie dentate si distinguono bene. ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 24/03/2011, 23:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
Julodis ha scritto: Come meglio che niente? Nel senso che speravo fosse il quercicola. Comunque, sabato giornata dedicata interamente alle Cesine, e spero, sfalciando, di prenderne altri, che metterò da parte. |
Autore: | Julodis [ 25/03/2011, 8:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
Maurizio Bollino ha scritto: Nel senso che speravo fosse il quercicola. Comunque, sabato giornata dedicata interamente alle Cesine, e spero, sfalciando, di prenderne altri, che metterò da parte. Grazie. Già che ci sei, controlla se ci sono delle tamerici, per caso. |
Autore: | Maurizio Bollino [ 25/03/2011, 8:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
Julodis ha scritto: Già che ci sei, controlla se ci sono delle tamerici, per caso. Ti anticipo già che ci sono. Più a sud c'è una zona paludosa che si chiama "Li Tamari" (nome locale dei tamerici). Perchè ti interessa saperlo? |
Autore: | f.izzillo [ 25/03/2011, 8:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Già che ci sei, controlla se ci sono delle tamerici, per caso. Ti anticipo già che ci sono. Più a sud c'è una zona paludosa che si chiama "Li Tamari" (nome locale dei tamerici). Perchè ti interessa saperlo? INGENUO! PER LA Adalia tamerisci!!!! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | cosmln [ 25/03/2011, 9:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Già che ci sei, controlla se ci sono delle tamerici, per caso. Ti anticipo già che ci sono. Più a sud c'è una zona paludosa che si chiama "Li Tamari" (nome locale dei tamerici). Perchè ti interessa saperlo? anche io sono interessato, è una certa/e specie su Tamarix? |
Autore: | f.izzillo [ 25/03/2011, 9:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Trachys sp. - Buprestidae - Puglia |
cosmln ha scritto: Maurizio Bollino ha scritto: Julodis ha scritto: Già che ci sei, controlla se ci sono delle tamerici, per caso. Ti anticipo già che ci sono. Più a sud c'è una zona paludosa che si chiama "Li Tamari" (nome locale dei tamerici). Perchè ti interessa saperlo? anche io sono interessato, è una certa/e specie su Tamarix? No Cosmin, Trachys quercicola è una specie che vive su Stachys; credo che Julodis pensi a quanche altra cosa (Coccinelle a parte ![]() ![]() |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |