Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acmaeodera (Acmaeodera) cylindrica (Fabricius, 1775) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=19463
Pagina 1 di 1

Autore:  Pippistrello [ 29/03/2011, 0:16 ]
Oggetto del messaggio:  Acmaeodera (Acmaeodera) cylindrica (Fabricius, 1775) - Buprestidae

trovando questi vicino all'unico albero, ho pensato potessi trovare tracce di ulteriori esemplari non ancora sfarfallati. Sfoderato il coltello, ho incontrato ben presto tracce fresche di Buprestidi nel legno di carrubo, e recuperato l'intero ramo. Per stivare il tutto nelle casse da trasporto ho dovuto segare il ramo in più pezzi, e non appena fatto il primo taglio mi trovo i miseri resti di uno sconosciuto che spunta dal legno. :no1: :no1: P...a miseria, ma sarà mai possibile? Spero ve ne siano altri. Non ho osato indgare oltre e spero.....
Si riesce a capire di che si trattava solo dalle elitre? Lunghezza delle elitre 10 mm
Vittima1.JPG

Vittima2.JPG


Autore:  Julodis [ 29/03/2011, 0:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vittima da taglio

Acmaeodera (Acmaeodera) cylindrica (Fabricius, 1775)

Autore:  Pippistrello [ 29/03/2011, 0:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vittima da taglio

Julodis ha scritto:
Acmaeodera (Acmaeodera) cylindrica (Fabricius, 1775)

Ma sei grande.....
Grazie Maurizio

Autore:  f.izzillo [ 29/03/2011, 8:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vittima da taglio

Esatto, e almeno che io sappia, non veniva ritrovata in Sicilia da molti anni! Mi prenoto per un esemplare se ne dovesse sfarfallare qualcuna; poi vediamo cosa posso darti in cambio. :hi:

Autore:  Pippistrello [ 06/04/2011, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Vittima da taglio

f.izzillo ha scritto:
Esatto, e almeno che io sappia, non veniva ritrovata in Sicilia da molti anni!


Posso confermare che oltre all'esemplare segato sono sfarfallati altri due in modo naturale.
Scremando il legno da tenere (per diminuire il volume) ho rinvenuto in un altro ramo sempre dallo stesso luogo, altri due esemplari morti nella cella pupale. Dallo stato di conservazione oserei dire non di questa primavera. Quindi si può ritenere che la specie sia stabilmente presente, almeno in questo sito.
Strada di collegamento tra Scicli e Modica, partendo da Scicli, a sinistra, alla fine del primo rettilineo, dopo l'ultimo tornante.
:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/