Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 23:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Julodis onopordi sommeri Marseul, 1865 - Buprestidae - Spagna

24.VI.1989 - SPAGNA - EE, Murcia, Puerto Lumbreras, 350 m


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 31/03/2011, 21:41 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Julodis onopordi sommeri Marseul, 1865

Spagna, Murcia, Puerto Lumbreras, 350 m, 24.VI.1989, M. & D. Gigli legit

32 mm

Julodis_sommeri_Puerto_Lumbreras_24-VI-1989_32mm_G.jpg



Questa è l'altra specie iberica, nota di Spagna e Francia meridionale (dove è generalmente molto rara). Questo esemplare è uno dei primi Julodis da me raccolti, durante una tappa di trasferimento via terra (Italia, Francia, Andorra, Spagna, Marocco) per raggiungere il Marocco in cerca appunto di Julodis. Quel viaggio è stato veramente fantastico, trovando cose interessanti praticamente ad ogni sosta. Nei pressi di Puerto Lumbreras, in una breve sosta fatta più che altro per mangiare un paio di panini, trovammo una discreta popolazione di questa specie tra i ciuffi di erba semisecca che spuntavano dalle colline rocciose fortemente metamorfiche non lontano dalla strada.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2011, 21:51 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
Quel viaggio è stato veramente fantastico, trovando cose interessanti praticamente ad ogni sosta.


Che splendore :shock: :o
Complimenti, anche per la foto.

_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/03/2011, 21:55 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pippistrello ha scritto:
Che splendore :shock: :o
Complimenti, anche per la foto.

Come colorazione, non è una tra le specie più belle di Julodis, ma a me piace molto per quel suo aspetto "antico" dato dal colore e dalla superficie molto vermicolata. Purtroppo le zampe sono quasi invisibili dall'alto perchè allora (ed in parte anche adesso) preparavo gli Julodis e altri grossi buprestidi con gli arti e le antenne molto aderenti al corpo, per questioni di spazio nelle scatole (e non mi andava di ripreparalo per la foto)

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 3 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: