Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Larve Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=19725
Pagina 1 di 1

Autore:  soken [ 02/04/2011, 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Larve Buprestidae

10 mm. circa, in un tronco sulla spiaggia. tentato di allevarle ma morte.
4.11.2010 circa 10 mm. (3).JPG


Autore:  elleelle [ 02/04/2011, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

Le larve di Buprestidae sono ancora più difficili da allevare di quelle di cerambicidae. In pratica sono quasi immobili e si puntellano e avanzano solo con le placche del torace .... :|
Se non le metti in una galleria piatta dello spessore giusto ..... :dead:
:hi: luigi

Autore:  soken [ 02/04/2011, 12:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

infatti :dead:

Autore:  Julodis [ 21/04/2011, 7:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

Mi sarebbe piaciuto sapere che buprestidae attaccava i tronchi spiaggiati, ma senza sapere nemmeno il tipo di pianta, credo sia impossibile arrivare alla specie. Potrebbe trattarsi di un pioppo, e le larve essere di una delle specie legate a questa pianta, ma è solo un'ipotesi come tante.

Autore:  f.izzillo [ 21/04/2011, 8:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

Julodis ha scritto:
Mi sarebbe piaciuto sapere che buprestidae attaccava i tronchi spiaggiati, ma senza sapere nemmeno il tipo di pianta, credo sia impossibile arrivare alla specie. Potrebbe trattarsi di un pioppo, e le larve essere di una delle specie legate a questa pianta, ma è solo un'ipotesi come tante.


Non è affatto detto; ritengo che l'attacco sia precedente alla caduta in mare del tronco. :hi:

Autore:  soken [ 21/04/2011, 10:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

i tronchi (sembravano tipo Ciliegio) erano per metà interrati a terra e delimitavano i posti di un parcheggio. sotto corteccia c' erano degli adulti morti ancora nei fori d' uscita (che non ho fotografato perchè convinto riuscissi a far sfarfallare le larve), lunghezza circa 8 mm. di color verde smeraldo.

Autore:  f.izzillo [ 21/04/2011, 11:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

soken ha scritto:
i tronchi (sembravano tipo Ciliegio) erano per metà interrati a terra e delimitavano i posti di un parcheggio. sotto corteccia c' erano degli adulti morti ancora nei fori d' uscita (che non ho fotografato perchè convinto riuscissi a far sfarfallare le larve), lunghezza circa 8 mm. di color verde smeraldo.


Se tutto quello che dici è vero..., nel senso che si trattava effettivamente di legno di Ciliegio, potrebbero essere larve di Anthaxia nitidula. Ma è solo una ipotesi plausibile. In ogni caso l'attacco è antecedente allo spiaggiamento/messa in opera (?: dal tuo discorso non si capisce bene!) del legno. :hi:

Autore:  soken [ 21/04/2011, 13:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

tutti gli esemplari morti avevano il pronoto verde, quindi o erano tutti maschi oppure non è lei..
..si penso che l' attacco sia antecedente.

Autore:  Julodis [ 28/09/2012, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

Considerati colore degli adulti e tipo di pianta, mi pare che restino solo tre possibilità:
Anthaxia nitidula, Anthaxia millefolii polychloros, Anthaxia cichorii.

In tutti e tre i casi, però, c'è qualche problema: sono più o meno completamente verdi solo in un sesso! Agrilus a parte (ma la larva non quadra) non mi vengono in mente altre specie verdi viventi sul ciliegio.

Autore:  Autarcontes [ 29/09/2012, 8:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

Con le chiavi fornite da Schaefer per i Buprestidi di Francia (1949) dovresti arrivare a determinare il genere di appartenenza delle larve. Ovviamente se le hai ancora. Impossibile per me arrivarci solo dalle foto.
Gian

Autore:  soken [ 29/09/2012, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

mah dovrei andare a vedere se ci sono ancora i paletti con gli adulti sotto corteccia (ma con tutti questi falo' :) )

Autarcontes ha scritto:
Con le chiavi fornite da Schaefer per i Buprestidi di Francia (1949) dovresti arrivare a determinare il genere di appartenenza delle larve. Ovviamente se le hai ancora. Impossibile per me arrivarci solo dalle foto.
Gian


no, le larve non le ho piu'. è possibile avere un pdf di queste chiavi ?

Autore:  Autarcontes [ 29/09/2012, 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

soken ha scritto:
mah dovrei andare a vedere se ci sono ancora i paletti con gli adulti sotto corteccia (ma con tutti questi falo' :) )

Autarcontes ha scritto:
Con le chiavi fornite da Schaefer per i Buprestidi di Francia (1949) dovresti arrivare a determinare il genere di appartenenza delle larve. Ovviamente se le hai ancora. Impossibile per me arrivarci solo dalle foto.
Gian


no, le larve non le ho piu'. è possibile avere un pdf di queste chiavi ?

Che io sappia non esiste il pdf. Nel '49 non c'erano neppure i computer , almeno come li intendiamo noi oggi.
A meno che qualche anima pia non abbia scannerizzato il testo. L'alternativa è una buona biblioteca scientifica munita di fotocapiatrice.

Autore:  Julodis [ 29/09/2012, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

Ho i pdf di una decina di lavori di Schaefer, ma questo non l'ho fatto, purtroppo, e in questo periodo sicuramente non troverò il tempo di farlo.

Autore:  soken [ 01/10/2012, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Larve Buprestidae

interessante :p

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/