Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=20162
Pagina 1 di 1

Autore:  Velvet Ant [ 09/04/2011, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat, 1838 - Buprestidae

Stamattina, durante una breve passeggiata, ho raccolto un paio di esemplari di Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839.
Trattandosi di specie straordinariamente fotogenica, non potevo lasciarmi sfuggire l'occasione di fotografarne, giunto a casa, questo esemplare freschissimo di schiusa ;)
Dimensioni: 5, 8 mm


ferulae_piccola.jpg









Immagine
cliccare sull'immagine per visualizzarla in grande formato: 1800x987







Noto che tutti i tarsomeri sono muniti di una sorta di cuscinetto calloso: è un carattere proprio del maschio?

Immagine


P.S. – Gené non dovrebbe andare tra parentesi, come riportato in un paio di post sul forum: giusto?

Autore:  Malpertuis [ 09/04/2011, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae

Assolutamente magnificum !!

Autore:  Anillus [ 09/04/2011, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae

Malpertuis ha scritto:
Assolutamente magnificum !!



Superba :hp:

Autore:  Julodis [ 10/04/2011, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica ferulae Gené, 1839 - Buprestidae

Una delle Anthaxia a mio giudizio più difficili da fotografare, perchè sembra sempre fuori fuoco. In realtà è solo una impressione dovuta alla scultura elitrale che è effettivamente molto poco evidente e nitida, come consumata. Quando poi si arriva ad un maggior dettaglio, compare un secondo livello di scultura, chiamiamola microscultura, che ricopre tutta la superficie elitrale (si vede appena in queste foto).


Velvet Ant ha scritto:
Gené non dovrebbe andare tra parentesi, come riportato in un paio di post sul forum: giusto?

Giusto. Ho corretto i vecchi post.

Autore:  Julodis [ 13/09/2012, 7:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Anthaxia) anatolica anatolica Chevrolat 1838 - Buprestidae

Stando alle ultime considerazioni (non pubblicate) sulle popolazioni italiane, tutti gli esemplari dell'Italia peninsulare (comprese quelle recentemente accertate del Lazio) e molto probabilmente anche quelle siciliane, dovrebbero appartenere alla ssp. nominale, a distribuzione mediterraneo orientale. La ssp. ferulae, a diffusione mediterraneo-occidentale, in Italia sarebbe quindi limitata alle sole popolazioni di Sardegna. Adeguo quindi tutte le discussioni presenti sul Forum.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/