Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Kisanthobia ariasi curta Pic, 1898 - Buprestidae - Turchia http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=20480 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Julodis [ 17/04/2011, 17:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Kisanthobia ariasi curta Pic, 1898 - Buprestidae - Turchia |
Dai vecchi legni presi negli anni passati, ogni tanto esce ancora qualcosa. Kisanthobia ariasi curta Pic, 1898 Da rami di Quercus coccifera raccolti in Turchia, Antalya, Taraylar, 950 m, VII.2006, M. Gigli legit. Sfarfallata a Roma, oggi, 17.IV.2011 Personalmente nutro qualche dubbio sulla validità di questa sottospecie, anche perchè ho notato che, tra gli esemplari turchi, quelli che mi sono nati da Carpinus orientalis sono abbastanza diversi dai nostri, mentre quelli usciti da Quercus spp. mi sembrano praticamente indistinguibili dalla forma tipica. La questione meriterebbe di essere approfondita. |
Autore: | Andricus [ 17/04/2011, 18:32 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kisanthobia ariasi curta Pic, 1898 - Buprestidae - Turchia |
Bellissima! Io l'unico Buprestidae che ho in collezione è una comunissima Capnodis tenebrionis trovata qualche giorno fa ![]() Certo che se l'è presa molto comoda, quasi 5 anni per sfarfallare ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 17/04/2011, 20:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kisanthobia ariasi curta Pic, 1898 - Buprestidae - Turchia |
Ma uno sviluppo così lento è normale per questa specie o è da ricollegarsi alle condizioni di cattività in cui è vissuta la larva? |
Autore: | Julodis [ 17/04/2011, 22:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Kisanthobia ariasi curta Pic, 1898 - Buprestidae - Turchia |
Di solito ci impiegano di meno, ma in allevamento i tempi spesso si allungano. Mi sono nate Anthaxia di pochi mm, che dovrebbero avere ciclo annuale, anche dopo quattro anni, e addirittura Acmaeodera dopo 8 o 9 anni. Di solito questi lunghi periodi si verificano soprattutto per specie di ambienti aridi, desertici o subdesertici, che evidentemente in natura, negli anni molto aridi, prolungano il periodo larvale come adattamento per evitare che gli adulti nascano in periodi di particolare siccità, non trovino fiori o foglie e muoiano disidratati prima di potersi riprodurre. In questo caso, però, questo deve essere un esemplare di seconda generazione (i primi sfarfallati dovrebbero essersi riprodotti nella cassetta e deposto sugli stessi legni), come spesso mi capita. Alcuni giorni fa ho trovato 13 Acmaeoderella zygophylli uscite da pochi fusticini di Zygophyllum che avevo raccolto ad aprile 2006 in Tunisia. Dovrebbero essere almeno la terza o quarta generazione. P.S. - Le foto sono fatte su foglie di leccio che ho preso stamattina, perchè quelle di Quercus coccifera non avrei saputo dove andarle a prendere (qui nel Lazio non ci arriva!) |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |