Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/05/2025, 16:46

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Meliboeus (Meliboeoides) amethystinus destefanii Sparacio, 1984 cf. Dettagli della specie

17.III.2011 - ITALIA - Sicilia - CL, Ponte Cinque Archi


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/03/2011, 4:36 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Primo Agrilus su stelo di cardo. Misura: 8mm
Agrylus.JPG


_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus Siculo
MessaggioInviato: 18/03/2011, 8:23 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Non è un Agrilus, ma un Meliboeus.
Ora sto per uscire per andare al lavoro, e non posso controllare se si tratta di
Meliboeus (Meliboeoides) amethystinus destefanii Sparacio, 1984
oppure di
Meliboeus (Meliboeoides) parvulus parvulus (Küster, 1852)
Te lo dirò stasera, se non ci avrà pensato prima qualche altro membro del Forum.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus Siculo
MessaggioInviato: 15/04/2011, 9:14 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:01
Messaggi: 5005
Località: Castel Mella (Brescia)
Nome: Livio Mola
Maurizio, ce lo potresti dire? :D
:hi:

_________________
L'oca è ritenuto l'animale simbolo della stupidità, a causa delle sciocchezze che gli uomini hanno scritto con le sue penne.


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus Siculo
MessaggioInviato: 15/04/2011, 21:00 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Dovendo proprio dare una determinazione, sarei più per
Meliboeus (Meliboeoides) amethystinus destefanii Sparacio, 1984, ma dalla foto non ne sono molto sicuro. Tra l'altro, mancano pure le antenne, che sono uno dei caratteri diagnostici.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus Siculo
MessaggioInviato: 16/04/2011, 2:49 
Avatar utente

Iscritto il: 18/06/2010, 0:03
Messaggi: 1214
Località: Predore ( BG)
Nome: Claudio Deiaco
Julodis ha scritto:
ma dalla foto non ne sono molto sicuro.


Scusatemi ma nel frattempo sono riuscito a fare una foto un po migliore di uno dei ca.50 esemplari dallo stesso stelo di cardo.
Sono tutti apparentemente uguali e il colore dominante è il verde, mentre vi sono una decina di esemplari notevolmente più piccoli e con il colore dominante blu scuro.
Ne posterò un immagine appena possibile.
Meliboeus_smal01l.JPG


_________________
Claudio Deiaco
_____________________________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Agrilus Siculo
MessaggioInviato: 16/04/2011, 6:53 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Pippistrello ha scritto:
Julodis ha scritto:
ma dalla foto non ne sono molto sicuro.


Scusatemi ma nel frattempo sono riuscito a fare una foto un po migliore di uno dei ca.50 esemplari dallo stesso stelo di cardo.
Sono tutti apparentemente uguali e il colore dominante è il verde, mentre vi sono una decina di esemplari notevolmente più piccoli e con il colore dominante blu scuro.
Ne posterò un immagine appena possibile.
Meliboeus_smal01l.JPG

Questi due che hai mandato non mi sembrano tanto verdi, ma magari è un effetto della foto. Anche questo secondo esemplare mi pare Meliboeus (Meliboeoides) amethystinus destefanii. Prova a fare anche una foto di uno degli esemplari più piccoli, ma mettilo in una nuova discussione, nel dubbio.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 12:32 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
Le differenze fra Meliboeus e Agrilus? :roll:

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
MessaggioInviato: 17/04/2011, 22:32 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
carabus ha scritto:
Le differenze fra Meliboeus e Agrilus? :roll:

Ti riporto parte delle chiavi di Curletti per i Buprestidi italiani:

Pronoto con due carene marginali. Scutello munito di carena trasversale, anche se rudimentale in alcuni casi. 1° metatarsomero più lungo della somma dei due seguenti. - Agrilus

Pronoto con una sola carena marginale. Scutello senza carena trasversale. 1° metatarsomero meno lungo della somma dei due seguenti. Coraebus e Meliboeus.

La doppia carena del pronoto si vede solo quardando il protorace di profilo.

Comunque, la maggior parte degli Agrilus si riconoscono a prima vista dai Meliboeus, perchè l'aspetto generale è piuttosto diverso e per la forma del pronoto.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 8 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: