Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=21645
Pagina 1 di 1

Autore:  Maurizio Bollino [ 15/05/2011, 10:49 ]
Oggetto del messaggio:  Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

La foto non è il massimo, ma con queste dimensioni ... è dura!!!
Raccolto sfalciando Erodium.

Dimensioni: 1,5 mm

Habroloma.jpg


Autore:  Julodis [ 15/05/2011, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

Bella bestia! (almeno, per me)
Spero tu ne abbia trovati parecchi!

Autore:  Maurizio Bollino [ 15/05/2011, 16:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Spero tu ne abbia trovati parecchi!


.... mi sto .... organizzando :ok: :ok:

Autore:  Maurizio Bollino [ 16/05/2011, 0:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

Ho sostituito la foto, e si vede un pò meglio, ma non ci siamo ancora :cry: :cry: :cry:

Autore:  Julodis [ 16/05/2011, 8:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

Si vede un po' meglio ma, cosa strana, da quando l'hai sostituita è tornata in testa alle miniature dell'indice!

Ma che ti è successo? Non ti funziona più il programma di stacking?

Autore:  Maurizio Bollino [ 16/05/2011, 11:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

Julodis ha scritto:
Ma che ti è successo? Non ti funziona più il programma di stacking?


No, non è problema di stacking, ma di tecnica complessiva. Questa foto è stata fatta al tri-oculare, e probabilmente mi sono saltato qualche scatto. Oggi vedo di farne una migliore.

Autore:  Maurizio Bollino [ 16/05/2011, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

Rifatta la foto per l'ennesima volta. Credo di aver capito cosa succede: l'adattatore Nikon per il terzo oculare non è originale, ma di "concorrenza" e le ottiche non eccelse suppongo che facciano decadere la qualità dell'immagine registrata dal sensore della fotocamera. La situazione migliora sovraesponendo. Comunque, meglio di così proprio non ottengo.

Julodis ha scritto:
cosa strana, da quando l'hai sostituita è tornata in testa alle miniature dell'indice!


Anche ora, sostituita la foto, torna in testa all'indice.

Autore:  Maurizio Bollino [ 14/11/2018, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

A distanza di diversi anni ripropongo lo stesso esemplare, ma fotografato con un'ottica nuova di zecca, appena arrivata. Si tratta del Laowa 25mm f/2.8 2.5-5X Ultra Macro. Questo è il primo stacking che faccio, e già non mi sembra male. Immagino che con un poco di esperienza potrò solo migliorare.

Habroloma.jpg


Autore:  Glaphyrus [ 14/11/2018, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

bel risultato :ok:
Quante foto?

Autore:  Maurizio Bollino [ 14/11/2018, 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

Glaphyrus ha scritto:
Quante foto?


100

Autore:  f.izzillo [ 14/11/2018, 22:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

Maurì la foto è bella ma mi pare che in originale la bestia sia un po' più chiara; diciamo una via di mezzo tra questa foto e quelle vecchie.

Autore:  Maurizio Bollino [ 14/11/2018, 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

Vista al microscopio è di questo colore, non più chiara.

Autore:  cosmln [ 15/11/2018, 8:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

Maurizio Bollino ha scritto:
A distanza di diversi anni ripropongo lo stesso esemplare, ma fotografato con un'ottica nuova di zecca, appena arrivata. Si tratta del Laowa 25mm f/2.8 2.5-5X Ultra Macro. Questo è il primo stacking che faccio, e già non mi sembra male. Immagino che con un poco di esperienza potrò solo migliorare.

Habroloma.jpg


Credo che sara bene vendere MP-E e comprare un po di lenti da Laowa di quei soldi !!!!

:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 23/12/2018, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

Insisto sullo stesso soggetto per poter confrontare i risultati man mano che acquisisco confidenza con la nuova ottica. Riducendo il micromosso e migliorando l'illuminazione, l'immagine ottenuta mi sembra già migliore rispetto alla precedente, ma con ulteriori margini di miglioramento.
Stacking di 70 scatti con progressione di 25 micron, 1/200, f 4, Iso 200.

Habroloma.jpg


Autore:  f.izzillo [ 23/12/2018, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Habroloma (Habroloma) triangulare (Lacordaire, 1835) - Buprestidae

Certo non è come le mie...però stai migliorando! :gh:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/