Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/ |
|
Anthaxia sp. (gr. funerula???) - Buprestidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=21939 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | FORBIX [ 22/05/2011, 0:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Anthaxia sp. (gr. funerula???) - Buprestidae |
Ne avevo già parlato a Maurizio (Judolis) perchè credevo di aver trovato la fantomatica Anthaxia (Melanthaxia) corsica maremmana, ma mi sono subito reso conto che non era Lei!! ![]() ![]() ![]() Mi date una mano?? |
Autore: | Maurizio Bollino [ 22/05/2011, 0:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia sp. (gr. funerula???) - Buprestidae |
Visto che sembrerebbe un maschio, è da estrarre (leggi qui). |
Autore: | Julodis [ 22/05/2011, 1:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia sp. (gr. funerula???) - Buprestidae |
Maurizio Bollino ha scritto: Visto che sembrerebbe un maschio, è da estrarre (leggi qui). Sarebbe sicuramente meglio! |
Autore: | FORBIX [ 22/05/2011, 3:21 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia sp. (gr. funerula???) - Buprestidae |
Boja dè!!!! ![]() ![]() ....l'avevo preparata con così tanta passione che ero "quasi" orgoglioso del mio operato! ![]() ![]() Niente, tutto da rifare! ![]() ![]() A me sembrava una femmina e proprio per questo non gli sono andato a "ravanare" nell'intimo! ![]() ![]() ![]() Ma mi spiegate come fate a sessare le Anthaxia "a vista"?? ![]() |
Autore: | Maurizio Bollino [ 22/05/2011, 7:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia sp. (gr. funerula???) - Buprestidae |
FORBIX ha scritto: Ma mi spiegate come fate a sessare le Anthaxia "a vista"?? Nel caso specifico è del gruppo funerula e qui Andrea ha detto che i maschi hanno la fronte verde, come il tuo esemplare: 2+2=4. |
Autore: | Julodis [ 22/05/2011, 7:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia sp. (gr. funerula???) - Buprestidae |
FORBIX ha scritto: Boja dè!!!! ![]() ![]() ....l'avevo preparata con così tanta passione che ero "quasi" orgoglioso del mio operato! ![]() ![]() Niente, tutto da rifare! ![]() ![]() A me sembrava una femmina e proprio per questo non gli sono andato a "ravanare" nell'intimo! ![]() ![]() ![]() Ma mi spiegate come fate a sessare le Anthaxia "a vista"?? ![]() Questo sistema della fronte vale solo per quelle di questo gruppo (o almeno alcune di questo gruppo), come già ti ha detto M.B. In altri casi le differenze stanno nella forma delle zampe, nelle antenne, nella forma dell'ultimo sternite addominale, nella colorazione generale, ecc. Comunque, se torni nello stesso posto in cui l'hai presa, ti consiglio di guardare nei fiori di ginestra o di altre piante del gruppo. Dovresti trovarne delle altre. In genere, quando ci sono, queste specie sono abbastanza numerose. Potresti anche battere le piante, sempre di ginestra e simili, soprattutto quelle dall'aspetto malandato o parzialmente morte. Così, se ne trovi altre, puoi estrarre qualche individuo fresco ed evitare di dover ripreparare questo. Dalle mie parti io trovo più comunemente in primavera Anthaxia chevrieri (in questo periodo ed anche a giugno, le trovo ancora, ma in montagna), mentre Anthaxia mendizabali è in genere più tardiva e la trovo a luglio-agosto a quote basse (collina e bassa montagna), addirittura fino ai primi di settembre, ma non è detto che sia la regola, e può capitare anche di trovarle mescolate tra loro, nello stesso posto e nello stesso giorno. |
Autore: | Maw89 [ 04/06/2011, 13:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia sp. (gr. funerula???) - Buprestidae |
Novità? ![]() |
Autore: | FORBIX [ 07/06/2011, 9:08 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Anthaxia sp. (gr. funerula???) - Buprestidae |
Qualche novità c'è! ![]() Proprio ieri sera, mentre preparavo alcune Anthaxia catturate l'altro ieri in un'altra località elbana, mi sono imbattuto in un esemplare simile, e dopo che lo avevo attaccato sul cartellino, mi sono accorto che aveva la testolina che aveva quegli strani riflessi metallici, allora ricordando la "bollata" del Bollino, mi sono detto 2+2=4=maschio!!!!! L'ho estratto ed effettivamente, parameri ed edeago sono davvero particolari. ![]() ![]() Oggi pomeriggio fotografo e spedisco.....ovviamente in un post separato, perchè potrebbe non trattarsi della medesima specie, come perfettamente sopra spiegato da Judolis! ....morale della favola ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |