Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 24/05/2025, 17:38

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Anthaxia (Anthaxia) fulgurans (Schrank, 1789) Dettagli della specie

18.V.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Montecchio Emilia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 22/05/2011, 12:43 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Fiore di Rosa selvatica, 6 mm.


012.JPG


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia 2
MessaggioInviato: 22/05/2011, 12:48 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5608
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Credo si tratti di Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae Buprestinae Anthaxiini :hi:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Anthaxia 2
MessaggioInviato: 22/05/2011, 13:53 
Avatar utente

Iscritto il: 22/03/2010, 10:17
Messaggi: 1156
Località: Cluj-Napoca, Romania
Nome: Adrian Ruicanescu
Andricus ha scritto:
Credo si tratti di Anthaxia (Haplanthaxia) scutellaris scutellaris Gené, 1839 - Buprestidae Buprestinae Anthaxiini :hi:



No! It is Anthaxia (Anthaxia) fulgurans fulgurans (Schrank, 1789). Subgenus Haplanthaxia has the sides more parallel, the tergites are visible sidewards e.g.: Anthaxia (Haplanthaxia) millefolii polychloros Abeile de Perrin, 1894, Anthaxia (Haplanthaxia) cichorii(Olivier, 1790) etc.
Anthaxia (Anthaxia) fulgurans belongs to the A. dimidiata species group, together with A. podolica, A, thalasophila, A. bicolor.
This group is characteized by the pronotum's surface with 2 bowls sidewards. A. fulgurans is characterized by the presence of the well visible big holes in the apical part of the elytra. This specimen is a female. The males are entirely green.

_________________
Ciao :hi:
Adrian


Top
profilo
MessaggioInviato: 22/05/2011, 18:19 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Confermo tutto quel che ha scritto Adrian. Inoltre, nella nostra fauna, la fulgurans femmina è inconfondibile perchè la macchia verde intorno allo scutello arriva oltre la metà delle elitre, mentre nelle affini thalassophila e podolica, che sono anche, in genere, più piccole, la macchia verde è molto meno estesa. Questo consente un riconoscimento immediato.
Nei maschi, che sono tutti sul verde, la macchia periscutellare a volte si intuisce per una diversa tonalità di colore, a volte no, e bisogna controllare le fossette presso il bordo all'estremità posteriore delle elitre, che in fulgurans, come giustamente osservato da Adrian, sono molto evidenti, mentre nelle altre si distinguono appena dal resto della punteggiatura elitrale.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: