Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Acmaeodera (Acmaeodera) pilosellae pilosellae (Bonelli, 1812) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=2206
Page 1 of 1

Author:  Plagionotus [ 06/09/2009, 18:44 ]
Post subject:  Acmaeodera (Acmaeodera) pilosellae pilosellae (Bonelli, 1812) - Buprestidae

Trovata ai gessi triassici (RE) sopra ad una margheritona, alle 10:00 di mattina, purtroppo è un po' rotta ma la inserisco comunque
Acmaedeora pilosellae.jpg


Author:  Velvet Ant [ 06/09/2009, 21:44 ]
Post subject:  Re: Acmaedeora pilosellae

Riccardo, ci hai detto perfino l'ora in cui hai incontrato questa specie, complimenti per la precisione :ok: ....

...però hai dimenticato di inserire la data di raccolta :twisted: ;)

Author:  Plagionotus [ 07/09/2009, 11:38 ]
Post subject:  Re: Acmaedeora pilosellae

scusate, l'ho raccolta il 17 maggio del 2009 :oops: :)

Author:  Carlo A. [ 18/06/2013, 23:09 ]
Post subject:  Re: Acmaeodera (Acmaeodera) pilosellae pilosellae (Bonelli, 1812) - Buprestidae

Su che essenze si sviluppa?

Oggi penso :roll: di averne vista una su di una catasta mista di quercia, carpino e castagno; ho provato a prenderla ma lei ha preso me (mi si è posata sulla spalla e poi è volata via) :x :x

Author:  Carlo A. [ 18/06/2013, 23:12 ]
Post subject:  Re: Acmaeodera (Acmaeodera) pilosellae pilosellae (Bonelli, 1812) - Buprestidae

Scusate, :oops: dimenticavo di dire che mi trovavo sulla strada che da Casola Valsenio porta a Palazzuolo sul Senio, già in territori toscano a circa 250 m slm.
:hi:

Author:  f.izzillo [ 19/06/2013, 7:56 ]
Post subject:  Re: Acmaeodera (Acmaeodera) pilosellae pilosellae (Bonelli, 1812) - Buprestidae

Carlo A. wrote:
Su che essenze si sviluppa?

Oggi penso :roll: di averne vista una su di una catasta mista di quercia, carpino e castagno; ho provato a prenderla ma lei ha preso me (mi si è posata sulla spalla e poi è volata via) :x :x

Abbastanza polifaga nell'ambito delle latifoglie.

Author:  Carlo A. [ 19/06/2013, 22:40 ]
Post subject:  Re: Acmaeodera (Acmaeodera) pilosellae pilosellae (Bonelli, 1812) - Buprestidae

Grazie mille Francesco
Appena posso torno sul posto, la catasta promette bene, ho preso un Chrysobotris sp. (gli altri erano troppo veloci :devil: ) ed un Plagionotus, probabilmente l'arcuatus, ma li devo ancora controllare.

:hi:

Author:  Daniele Sechi [ 19/06/2013, 23:10 ]
Post subject:  Re: Acmaeodera (Acmaeodera) pilosellae pilosellae (Bonelli, 1812) - Buprestidae

Carlo A. wrote:
Grazie mille Francesco
Appena posso torno sul posto, la catasta promette bene, ho preso un Chrysobotris sp. (gli altri erano troppo veloci :devil: ) ed un Plagionotus, probabilmente l'arcuatus, ma li devo ancora controllare.

:hi:


Ciao Carlo, probabilmente hai preso il Chrysobotris affinis che spesso condivide le cataste di latifoglie con la A. pilosellae nelle località dove ci sono entrambe le specie.

Page 1 of 1 All times are UTC + 1 hour [ DST ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/