Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=22089
Pagina 1 di 1

Autore:  Pippistrello [ 25/05/2011, 11:08 ]
Oggetto del messaggio:  Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 - Buprestidae

Catturati in 5 esemplari su margherite gialle e dente di leone.
Dovrebbe essere Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 per via dei peluzzi in fronte, ma non ne sono molto certo.
Se non è di troppo disturbo, a qualche esperto dispiacerebbe dare delle dritte in linee grossolane sui caratteristici peluzzi in fronte, ai lati del pronoto e/o la mancanza totale?
Grazie in anticipo :hi:
Anthaxia spec_small.JPG


Autore:  f.izzillo [ 25/05/2011, 11:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 ?

:ok: YES! Per i caratteri aspetta Julodis che ha propensioni pedagogiche più accentuate delle mie. :gh:

Autore:  Julodis [ 25/05/2011, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 ?

Sono stato incastrato!

Tavola semplificata per le Melanthaxia italiane

1a - pubescenza frontale assente o quasi
2a _____ senza pubescenza frontale, 4 fossette protoraciche
3a __________ più corta e larga, margine interno degli occhi più concavo, scultura e fossette pronotali meno evidenti – A. godeti
3b __________ più lunga e snella, margine interno degli occhi quasi dritto, fossette e scultura pronotale più accentuate – A. quadripunctata
2b _____ pubescenza bianca appena visibile, niente fossette – A. nigritula
1b - pubescenza frontale evidente
4a _____ pubescenza bianca
5a __________ più allungata, pubescenza frontale più lunga, scultura pronotale in cui le celle si trasformano in rughe che si dipartono da un punto lungo la linea centrale, a due terzi della lunghezza, davanti allo scutello – A. morio
5b __________ più corta e tozza, pubescenza frontale più corta, scultura pronotale costituita da celle poligonali isodiametriche, più o meno riunite i serie trasversali nella parte posteriore centrale – A. corsica maremmana
4b _____ pubescenza scura
6a __________ pubescenza più lunga, larghezza tra gli occhi al vertice 1/3 - 1/4 del margine anteriore del pronoto
7a _______________ colore blu o verdastro – A. kochi
7b _______________ colore nero o bronzato - GRUPPO NIGROJUBATA/SEPULCHRALIS (non è facile scrivere pochi caratteri che possano distinguerle nettamente)
6b __________ pubescenza più corta, larghezza tra gli occhi al vertice circa metà della larghezza anteriore del pronoto
8a _______________ senza fossette pronotali, bordo anteriore del protorace convesso al centro – A. istriana
8b _______________ con quattro fossette pronotali, bordo anteriore del protorace appena sinuoso
9a ____________________ nera, opaca – A. helvetica helvetica
9b ____________________ bronzata, con riflessi verdastri – A. helvetica apennina

Autore:  cosmln [ 25/05/2011, 16:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 ?

bella foto Claudio !!!

Maurizio grazie per le chiave !!! :hp:

Autore:  Pippistrello [ 25/05/2011, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 ?

julodis ha scritto:
Ciave intera

Caspita Maurizio...più di quanto potessi desiderare. Grazie mille :lov2: :lov1:

cosmln ha scritto:
bella foto Claudio !!!

Maurizio grazie per le chiave !!! :hp:
[/quote]

Grazie Cosmin, ci sto prendendo la mano... :bln:

Autore:  Pippistrello [ 25/05/2011, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 ?

f.izzillo ha scritto:
aspetta Julodis che ha propensioni pedagogiche più accentuate delle mie


:mrgreen: più che accentuate........Grande

Autore:  Julodis [ 25/05/2011, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 ?

Pippistrello ha scritto:
julodis ha scritto:
Ciave intera


Quando avrò tempo la aggiornerò comprendendo anche le chiavi per sepulchralis, nigrojubata incognita, liae, giorgoi e kubani.

Ma quando ho scritto ciave? :roll:

Autore:  Pippistrello [ 25/05/2011, 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Anthaxia (Melanthaxia) helvetica helvetica Stierlin, 1868 ?

Julodis ha scritto:
Ma quando ho scritto ciave? :roll:

:oops: infatti non sei stato tu.....è un pasticcio mio. :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/