Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Lamprodila (Lamprodila) rutilans rutilans (Fabricius, 1777) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=22222
Pagina 1 di 1

Autore:  cosmln [ 27/05/2011, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Lamprodila (Lamprodila) rutilans rutilans (Fabricius, 1777) - Buprestidae

Ciao,

Da qualche tempo non ho postato nessuna foto, stato via per molto tempo e molto occupato.
Ieri sono stato fuori in una foresta vicino a Iasi e ho raccolto mio primo Lamprodila.

Non sono sicuro da plante hospita, lì erano un sacco di tronchi (Quercus, Fagus, Carpinus, Tilia, Acer...)

E possibile avere un nome completo?
Anche, è possibile avere una chiave per il genere?

Grazie,
cosmln

Lamprodila_s.JPG


Autore:  Tc70 [ 27/05/2011, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila ? - Buprestidae

Ciao Cosmin ,non ti so aiutare ,ma complimenti ,bella foto e gran bel esemplare :ok: :hi: :birra:

Autore:  Pippistrello [ 27/05/2011, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila ? - Buprestidae

cosmln ha scritto:
Ciao,
E possibile avere un nome completo?
Anche, è possibile avere una chiave per il genere?


Bentornato Cosmin
Complimenti per la come sempre ottima foto. Dovrebbe trattarsi di Ovalisia (Scintillatrix) rutilans (Fabricius 1777)
Almeno cosi la chiama Faunaeuropea. Sicuramente i guru tassonomisti mi correggeranno. :lol:
La rutilans vive in Tilia, per la chiave devo cercare quella di K. Hellrigl fatta negli anni settanta quando abbiamo fatto ampie ricerche in merito alla S. dives che vive in salici,
la S.mirifica che vive in olmo e appunto la rutilans in Tiglio. Poi ce la solieri che si trova soltanto al sud.
:hi:

Autore:  Maurizio Bollino [ 27/05/2011, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila ? - Buprestidae

Hellrigl, K.G., 1972. Revision der westpaläarktischen Arten der Prachtkäfergattung Lampra Lac., (Col., Buprestidae). Annalen des Naturhistorischen Museums in Wien, 76: 649- 708.

Autore:  cosmln [ 27/05/2011, 22:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila ? - Buprestidae

grazie a tutti, dopo ho controlatto le chiave >>>> Lamprodila (Lamprodila) rutilans (Fabricius, 1777).
domani ci vado di nuovo al posto e magari trovo qualche altro/-i esemplare/-i...

:hi:

Autore:  Julodis [ 27/05/2011, 23:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila ? - Buprestidae

Pippistrello ha scritto:
cosmln ha scritto:
Ciao,
E possibile avere un nome completo?
Anche, è possibile avere una chiave per il genere?


Bentornato Cosmin
Complimenti per la come sempre ottima foto. Dovrebbe trattarsi di Ovalisia (Scintillatrix) rutilans (Fabricius 1777)
Almeno cosi la chiama Faunaeuropea. Sicuramente i guru tassonomisti mi correggeranno. :lol:
La rutilans vive in Tilia, per la chiave devo cercare quella di K. Hellrigl fatta negli anni settanta quando abbiamo fatto ampie ricerche in merito alla S. dives che vive in salici,
la S.mirifica che vive in olmo e appunto la rutilans in Tiglio. Poi ce la solieri che si trova soltanto al sud.
:hi:

Queste le specie di Lamprodila s. str. viventi in Italia:
Lamprodila (Lamprodila) decipiens decipiens Gebler, 1847
Lamprodila (Lamprodila) mirifica mirifica (Mulsant, 1855)
Lamprodila (Lamprodila) rutilans rutilans (Fabricius, 1777)
Lamprodila (Lamprodila) solieri (Laporte & Gory, 1837)

Ovalisia è diventato un sottogenere di Lamprodila, Scintillatrix è scomparso.
L. dives è ora L. decipiens.

Vedo che Maurizio ha già inviato il pdf di Hellrigl. Fra poco invio anche quello di Obenberger, più vecchio, ma che considera un più vasto areale (comprende anche quelle asiatiche).

Autore:  Julodis [ 27/05/2011, 23:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Lamprodila) rutilans (Fabricius, 1777) - Buprestidae

Ecco il lavoro di Obenberger. Il pdf è tratto da fotocopie, non dall'originale, quindi la qualità non è buona, ma si legge.

Obenberger_1951_Monographie_Genre_Lampra.pdf [6.45 MiB]
Scaricato 159 volte

Autore:  Malpertuis [ 28/05/2011, 8:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lamprodila (Lamprodila) rutilans (Fabricius, 1777) - Buprestidae

Hi Cosmin,

Happy to see you again on this forum with your fine pictures !

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/