Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 07/06/2024, 11:47

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Sphenoptera (Chilostetha) laportei Saunders, 1871 Dettagli della specie

28.V.2011 - ITALIA - Puglia - LE, Villa Convento - 2 km NNE di Lecce


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/05/2011, 10:58 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Dovrebbe essere lei. Se confermata, credo sia un reperto interessante. Infatti nel Catalogo di Curletti (1994) non vengono riportate località pugliesi, nel CD sui Buprestidae italiani (2003) viene indicata la Puglia senza ulteriori dati, e infine in CKMap (2004) non esistono indicazioni per la mia regione.
Anche il rinvenimento potrebbe essere interessante: trovata in un piattino giallo piazzato per Chrysididae.

Dimensioni: 9 mm.
Sphenoptera-laportei.jpg



Modifico perchè mi ero dimenticato di inserire la mappa di CKMap "aggiornata".

Sphenoptera laportei map.jpg


_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 15:17 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Maurizio Bollino ha scritto:
Modifico perchè mi ero dimenticato di inserire la mappa di CKMap "aggiornata".

Aggiornata quando? Da te ora?

In quanto alla specie, dovrebbe essere lei. Comunque stasera controllo meglio, giusto per scrupolo, anche se non dovrebbero esserci dubbi.
Non sono sicuro che sia nuova per la Puglia, CKMap a parte (in quel database mancano alcune località), ma in ogni caso è un ritrovamento interessante. Poi controllerò anche questo.

Nel piattino giallo ci è probabilmente caduta per caso mentre svolazzava tra l'erba poco sopra il suolo, come fanno di solito.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 29/05/2011, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Julodis ha scritto:
Aggiornata quando? Da te ora?


:ok: :ok: :ok: Ovviamente

Julodis ha scritto:
Non sono sicuro che sia nuova per la Puglia, CKMap a parte (in quel database mancano alcune località), ma in ogni caso è un ritrovamento interessante.


Infatti non dico che sia nuova, perchè sul CD dei Buprestidae italiani è indicata la Puglia, ma non sono indicate località. Poichè, però, nè il Catalogo di Curletti, nè CKMap la riportano della mia regione, suppongo che la specie sia localmente sporadica.

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2011, 15:26 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1983
Nome: Andrea Liberto
Ciao Maurizio, l'abbiamo citata io e Francesco nel lavoro (che dovresti avere, bollettino dell'A.R.D.E.) in cui citiamo anche Buprestis humeralis. La località in cui l'ho raccolta è Marina di Chieuti (FG), dove c'è un bel residuo di bosco planiziale un tempo sicuramente allagato in inverno, con grandi frassini, pioppi ecc., oltre naturalmente a radure e zone a macchia. Ciao, A.


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2011, 15:35 
Avatar utente

Iscritto il: 25/11/2009, 9:31
Messaggi: 8155
Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
Clickie ha scritto:
Ciao Maurizio, l'abbiamo citata io e Francesco nel lavoro (che dovresti avere, bollettino dell'A.R.D.E.) in cui citiamo anche Buprestis humeralis. La località in cui l'ho raccolta è Marina di Chieuti (FG), dove c'è un bel residuo di bosco planiziale un tempo sicuramente allagato in inverno, con grandi frassini, pioppi ecc., oltre naturalmente a radure e zone a macchia. Ciao, A.


Ecco!! E dire che quel lavoro me lo sono letto una sera dopo cena a Kalogria, ma ero troppo impegnato a digerire i paidakia di Petros per memorizzare :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Grazie, comunque. Posso considerare la tua risposta una conferma di identificazione?

_________________
Maurizio Bollino


Top
profilo
MessaggioInviato: 31/05/2011, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 13/10/2010, 18:21
Messaggi: 1983
Nome: Andrea Liberto
No... E' di sicuro altamente probabile, però con le Sphenoptera ci vogliono sempre pazienti confronti, in più sembrerebbe una femmina. Dovresti provare a falciare selvaggiamente tutte le cariofillacee del biotopo in cui l'hai raccolta, in primis i Dianthus, e vedrai che la riprendi. Occhio che sono svelticciole assai. :hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 01/06/2011, 7:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Direi che la probabilità che non sia una laportei è prossima a 0, e che possiamo considerarla tale. Ovviamente, se ci torni è probabile che tu riesca a trovare altri individui, maschi compresi. Questa è una specie che quando si trova è spesso in numero elevato, anche se senza un retino è difficile prenderle (ed a volte anche vederle). Ricordo una volta che ero andato a fare una escurzione coi miei studenti di Tivoli sulle colline nei dintorni, e attraversando un campetto di calcio usato raramente c'erano centinaia di esemplari che svolazzavano ovunque sulle erbe del campo. Senza retino, sono riuscito a prenderne una per puzza! Ci sono tornato da solo un paio di giorni dopo, attrezzato a dovere, e non ce n'era più nemmeno una! Mi è capitato di trovarle pure a fine luglio - inizio agosto, e stavano tutte ferme su delle erbe secche troncate a pochi cm dal suolo, o svolazzanti intorno ad esse. In quella occasione erano molto facili da prendere anche a mano. Stranamente non ne ho mai vista una su un Dianthus che fosse riconoscibile come tale, benchè sia la sua pianta ospite.

Per Andrea: ho il lavoro a cui ti riferisci, e credo di aver letto lì che era stata trovata in Puglia, ma in quel momento non lo avevo con me.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: