Autore |
Messaggio |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2011, 22:07 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Vedere una Julodis dal vero è veramente bellissimo, per me è la prima volta: presso Pamukkale ne abbiamo raccolto varie, credo si tratti dell' andreae:
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/05/2011, 22:11 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Julodis ehrenbergii Laporte & Gory, 1835
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 29/05/2011, 22:17 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/05/2011, 22:18 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Mimmo011 ha scritto: :shock:  Bellissimi!!!! Ma in natura si trovano cosi? sull'erba secca? Si trovano sui cespugli, specialmente quelli spinosi, sugli alberelli, sulle erbe, verdi o secche, sui cardi, per terra, praticamente ovunque.
|
|
Top |
|
 |
Fumea crassiorella
|
Inviato: 29/05/2011, 22:20 |
|
Iscritto il: 02/09/2009, 20:57 Messaggi: 8701 Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
|
Grazie Maurizio  . Si Mimmo, se li vedeva o aggrappate all'erba, a cespugli bassi, oppure volare pesantemente sopra l'erba: catturarle con le mani era facilissimo!
|
|
Top |
|
 |
Maurizio Bollino
|
Inviato: 29/05/2011, 22:26 |
|
Iscritto il: 25/11/2009, 9:31 Messaggi: 8156 Località: Lecce
Nome: Maurizio Bollino
|
Fumea crassiorella ha scritto: aggrappate all'erba, a cespugli bassi, oppure volare pesantemente sopra l'erba: catturarle con le mani era facilissimo! Considerando il comportamento e la quantità di proteine che rappresentano, mi chiedo come mai non siano predati avidamente dagli uccelli. O lo sono?
_________________ Maurizio Bollino
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 29/05/2011, 22:36 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Leggo da CKlist fauna d'Italia che da noi c'è solo il Julodis onopordi lampedusanus................è verò??? 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 29/05/2011, 23:19 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Maurizio Bollino ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: aggrappate all'erba, a cespugli bassi, oppure volare pesantemente sopra l'erba: catturarle con le mani era facilissimo! Considerando il comportamento e la quantità di proteine che rappresentano, mi chiedo come mai non siano predati avidamente dagli uccelli. O lo sono? Purtroppo lo sono. Ricordo che una volta in Tunisia ho trovato centinaia di Julodis completamente svuotati. In pratica gli uccelli gli staccano l'addome col becco e poi si pappano l'interno. Per cui si trovavano un sacco di esemplari praticamente interi ma senza addome, qualcuno che ancora si muoveva. Mimmo011 ha scritto: Leggo da CKlist fauna d'Italia che da noi c'è solo il Julodis onopordi lampedusanus................è verò???  Per quanto se ne sa, sì. Tra l'altro, ora sarebbe stato messo in sinonimia con Julodis onopordi splichali, sinonimia che personalmente mi rifiuto di seguire perchè ritengo che splichali sia solo un sinonimo di onopordi onopordi (che tra l'altro è stato descritto di pochi esemplari provenienti da varie zone della Tunisia in cui c'è l' onopordi tipico!). Personalmente non sarei molto sorpreso se prima o poi si scoprisse qualche Julodis ( onopordi ssp. o altro?) in Sicilia, molto più sorpreso, ma chissà, se si trovasse qualcosa in Sardegna o in Puglia. E' vero che sono bestie molto vistose e non dovrebbero sfuggire agli entomologi, ma non avete idea di quanto possano essere elusive certe specie in certe condizioni. Può capitare di passarci davanti e non vederle, malgrado dimensioni e colori. Se sono ridotti a piccole popolazioni relitte e con pochi individui, potrebbero anche essere sfuggiti a tutti gli entomologi che hanno cercato da noi.
|
|
Top |
|
 |
FORBIX
|
Inviato: 30/05/2011, 1:05 |
|
Iscritto il: 17/02/2009, 0:05 Messaggi: 8521 Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
|
_________________ "Stay hungry, stay foolish". Steve Jobs, 2005 ___________________ jjuniper8(at)gmail.com Twitter: @weevil_forbixcell. 339/5275910 ___________________
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 30/05/2011, 10:38 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Julodis ha scritto: Mimmo011 ha scritto: Leggo da CKlist fauna d'Italia che da noi c'è solo il Julodis onopordi lampedusanus................è verò???  Per quanto se ne sa, sì. Tra l'altro, ora sarebbe stato messo in sinonimia con Julodis onopordi splichali, sinonimia che personalmente mi rifiuto di seguire perchè ritengo che splichali sia solo un sinonimo di onopordi onopordi (che tra l'altro è stato descritto di pochi esemplari provenienti da varie zone della Tunisia in cui c'è l' onopordi tipico!). Personalmente non sarei molto sorpreso se prima o poi si scoprisse qualche Julodis ( onopordi ssp. o altro?) in Sicilia, molto più sorpreso, ma chissà, se si trovasse qualcosa in Sardegna o in Puglia. E' vero che sono bestie molto vistose e non dovrebbero sfuggire agli entomologi, ma non avete idea di quanto possano essere elusive certe specie in certe condizioni. Può capitare di passarci davanti e non vederle, malgrado dimensioni e colori. Se sono ridotti a piccole popolazioni relitte e con pochi individui, potrebbero anche essere sfuggiti a tutti gli entomologi che hanno cercato da noi. Perchè invece di andare in Grecia o Turchia non venite da noi in Puglia o Basilicata?!?! A mio avviso (e non sto scherzando!) ci sarebbero ancora tantissime cosa da scoprire!!!! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 30/05/2011, 10:42 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mimmo011 ha scritto: Io sono in Basilicata molto spesso. 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 30/05/2011, 10:48 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Sei un intenditore!! In che zone vai prevalentemente? Hai fatto qualche scoperta interessante oltre il Buprestis splendens? 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 30/05/2011, 11:07 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mimmo011 ha scritto: Sei un intenditore!! In che zone vai prevalentemente? Hai fatto qualche scoperta interessante oltre il Buprestis splendens?  Allora...vado ogni anno al Pollino, lato lucano, sia alto che basso (per intenderci il greto del Sarmento); la zona delle Dolomiti Lucane; in passato sono stato al Lago S.Giuliano e andavo, quando si poteva, molto spesso a Policoro. In quanto alle scoperte...in Basilicata c'è praticamente TUTTO! 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
Mimmo011
|
Inviato: 30/05/2011, 11:29 |
|
Iscritto il: 08/07/2010, 10:53 Messaggi: 3171 Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
|
Wow.........sei un vero conoscitore della Basilicata!!  Di solito il Pollino lo conoscono tutti, ma le Dolomiti Lucane e soprattutto Policoro sono posti non proprio da tutti!  Semmai un giorno che vai in quei possiamo vederci "noi" terroni per una piccola rimpatriata! 
_________________ Saluti Mimmo
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 30/05/2011, 11:49 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Mimmo011 ha scritto: Wow.........sei un vero conoscitore della Basilicata!!  Di solito il Pollino lo conoscono tutti, ma le Dolomiti Lucane e soprattutto Policoro sono posti non proprio da tutti!  Semmai un giorno che vai in quei possiamo vederci "noi" terroni per una piccola rimpatriata!  Va bene, vedremo di organizzarci 
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
|