Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/

Agrilus (Anambus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=73&t=22443
Pagina 1 di 1

Autore:  FORBIX [ 01/06/2011, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Agrilus (Anambus) angustulus angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae

Anche se capisco che è difficile da queste foto....ci provo ugualmente, vista la qualità dei Buprestidari che si aggirano da queste parti!

5mm

Da det maggio 20118.JPG


Autore:  Julodis [ 01/06/2011, 21:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

Così a prima vista direi Agrilus angustulus (Illiger, 1803), ma io con gli Agrilus ci prendo poco in foto.

Autore:  Clickie [ 01/06/2011, 21:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

Antenne perfoliate, direi maschio di Agrilus graminis Castelnau & Gory, 1839 (ma controlla autori e anno, sto scrivendo a memoria). Controlla se ha una stretta fascia suturale tra la metà ed il terzo distale delle elitre. Se ce l'ha, è lui. Ciao, A. :hi:

Autore:  Clickie [ 01/06/2011, 21:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

Dimenticavo: se non ha la pelosità descritta, allora è A. angustulus come diceva Maurizio.

Autore:  Julodis [ 01/06/2011, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

Clickie ha scritto:
Antenne perfoliate, direi maschio di Agrilus graminis Castelnau & Gory, 1839 (ma controlla autori e anno, sto scrivendo a memoria). Controlla se ha una stretta fascia suturale tra la metà ed il terzo distale delle elitre. Se ce l'ha, è lui. Ciao, A. :hi:

Ci avevo pensato anche io, ma non mi pare di vedere alcuna traccia di fasce pubescenti. Ma potrebbe anche essere dovuto al tipo di illuminazione, senza alcun diffusore di luce (almeno, dall'ombra netta che si vede), che non fa vedere i peli.

Autore:  AdYRuicanescu [ 02/06/2011, 7:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

I think it is Agrilus angustulus, then A. graminis, because in case of the last one, the antennomera 4-10 must have a small lobe in the opposite side of the big lobe

Allegati:
Antennae.jpg


Autore:  FORBIX [ 02/06/2011, 9:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

Nessuna fascia di peli al binoculare :) e gli antennomeri dal 4° al 10° non hanno quel lobo indicato da AdYRuicanescu, ma il bordo sembra piuttosto dritto! :birra: :birra:
Quindi accendiamo l'angustulus???

P.S. - Per completezza di informazione, aggiungo che ne ho raccolti 2 esemplari, che sono andati a finire in un piattino giallo posto all'interno di una radura posta proprio nel bel mezzo di una Sughereta mista a Leccio! :hi: :hi: :hi:

Autore:  Julodis [ 02/06/2011, 9:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus sp. - Buprestidae

In questo caso le possibile pianta ospite aiuta poco, perchè sia angustulus sia graminis sono molto polifagi ed entrambi attaccano il genere Quercus. Però per me si tratta di angustulus, come già avevo scritto all'inizio come prima impressione.

Autore:  Clickie [ 02/06/2011, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Agrilus cf. angustulus (Illiger, 1803) - Buprestidae

Ok, vada per angustulus. :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/