Benvenuto Ospite | Iscriviti

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 08/06/2024, 2:56

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Chalcophora alternans (Abeille de Perrin, 1904) - Buprestidae

26.V.2011 - TURCHIA - EE, 18 Km N-W Sütçüler (Isparta), 37.561 N, 30.805 E, leg. R. Rattu


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 01/06/2011, 23:35 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Una delle catture più belle, almeno per me, della spedizione in Turchia, raccolta in un unico esemplare. E' la prima volta che prendo questi buprestidi. Svolazzava da un pino a un altro, l'ho seguita in volo come un segugio :p :p e, dopo che si è posata su una fronda, l'ho afferrata con le mani. Ho perso l'equilibrio e sono finito sopra un cespuglio di una quercia super spinosa :dead: :dead: , ma ormai era saldamente catturata :hp: :birra: . E' lunga circa 30 mm:


DSCN7715.JPG

Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chalcophora sp. - Buprestidae
MessaggioInviato: 02/06/2011, 0:45 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Bella questa!

Chalcophora alternans (Abeille de Perrin, 1904)

Specie endemica di Turchia, per quanto si sa.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2011, 8:47 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Questa non l'avevo mai vista!
Veramente bella :ok:
Fumea crassiorella ha scritto:
Ho perso l'equilibrio e sono finito sopra un cespuglio di una quercia super spinosa , ma ormai era saldamente catturata
Ne è valsa la pena :mrgreen:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2011, 9:28 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie :hp: :birra: , allora credo sia una delle catture migliori, non solo dal punto di vista estetico!


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2011, 9:48 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Tenebrio ha scritto:
Questa non l'avevo mai vista!
Veramente bella :ok:

Era già sul Forum. Te l'eri persa?
Quella volta ero con Daniele Baiocchi. Ne abbiamo vista una a testa, ma quella che ho visto io è volata sulla cima di un albero prima che potessi avvicinarmi. Per fortuna Daniele mi ha lasciato la sua!

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2011, 10:53 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:47
Messaggi: 7252
Località: Cagliari
Nome: Piero Leo
Julodis ha scritto:
Era già sul Forum. Te l'eri persa?
Forse me l'ero persa, o forse è la memoria che perde colpi :( .

Julodis ha scritto:
Quella volta ero con Daniele Baiocchi. Ne abbiamo vista una a testa, ma quella che ho visto io è volata sulla cima di un albero prima che potessi avvicinarmi. Per fortuna Daniele mi ha lasciato la sua!
Fumea crassiorella ha scritto:
Svolazzava da un pino a un altro, l'ho seguita in volo come un segugio e, dopo che si è posata su una fronda, l'ho afferrata con le mani. Ho perso l'equilibrio e sono finito sopra un cespuglio di una quercia super spinosa , ma ormai era saldamente catturata

Ma vuoi mettere? Quella di Roberto vale dieci volte di più! :lol1:

:) Ciao
Piero


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2011, 11:59 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
Svolazzava da un pino a un altro, l'ho seguita in volo come un segugio e, dopo che si è posata su una fronda, l'ho afferrata con le mani.

Voorei sapere come ha fatto Roberto a seguirla in volo!? :shock: Entomologo alato? :gh:

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/06/2011, 12:29 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Julodis ha scritto:
Fumea crassiorella ha scritto:
Svolazzava da un pino a un altro, l'ho seguita in volo come un segugio e, dopo che si è posata su una fronda, l'ho afferrata con le mani.

Voorei sapere come ha fatto Roberto a seguirla in volo!? :shock: Entomologo alato? :gh:


In effetti così come l'ho scritto non è molto chiaro :mrgreen: :oops: , l'ho seguita mentre volava..


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2011, 9:50 
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2010, 10:53
Messaggi: 3171
Località: Matera
Nome: Domenico Cardinale
:shock: :shock: :shock: E' veramente uno spettecolo!!!!!!!!!!

Complimentoni per la Cattura!! :)

_________________
Saluti :hi: Mimmo


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2011, 11:01 
Avatar utente

Iscritto il: 02/09/2009, 20:57
Messaggi: 8693
Località: Cagliari
Nome: Roberto Rattu
Grazie Mimmo!! Ne ho preso anche due esemplari di un'altra specie, ma dal colore nero, lievemente più grande e priva di evidente scultura elitrale. Appena la preparo la posto!

:hi:


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/06/2011, 16:36 
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:20
Messaggi: 31564
Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
Fumea crassiorella ha scritto:
Grazie Mimmo!! Ne ho preso anche due esemplari di un'altra specie, ma dal colore nero, lievemente più grande e priva di evidente scultura elitrale. Appena la preparo la posto!

:hi:

Quelle te le determino pure senza foto come Chalcophora detrita, probabilmente la Chalcophora più comune in Turchia.

_________________
Maurizio Gigli
http://utenti.romascuola.net/bups
http://bup.xoom.it/


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: